# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
217261 | IDG951502851 | Caravita Beniamino
| L' agenzia nazionale per la protezione dell' am... | Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | A seguito del referendum abrogativo del 18 aprile 1993, e' entrata in
vigore, dopo una serie di decreti legge reiterati, la l. 61/1994 di
conversione del d.l. 496/1993, che ha introdotto l' ANPA (Agenzia
Nazionale per la Protezione dell' Ambiente). Oltre a quello sulla
natura dell' Agenzia, l... |
217262 | IDG951502852 | Bottini Marino
| Evoluzione della normativa in tema di controlli... | Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | |
217263 | IDG951502853 | Cerana Nico
| L' istituzione dell' Agenda nazionale per l' am... | Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | |
217264 | IDG951502854 | Amadei Amedeo
| Prime considerazioni e valutazioni in merito al... | Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | Viene proposta un' analisi della l. 61/1994, per quanto riguarda le
funzioni e le competenze delle Regioni in riferimento all'
istituzione delle Agenzie nazionali ed ai rapporti con queste.
Vengono pubblicati alcuni allegati tra cui "Istituzione e disciplina
dell' Agenzia regionale per la pre... |
217265 | IDG951502855 | Grillo Carlo M.
| Riflessioni a margine della legge istitutiva de... | Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | |
217266 | IDG951502856 | Rando Dino
| Il segreto industriale nella recente normativa ... | Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | L' art. 2 bis introdotto dalla l. 61/1994 al d.l. 496/1993,
istitutivo dell' ANPA (Agenzia Nazionale per la Protezione dell'
Ambiente), afferma tra l' altro che il segreto industriale non puo'
essere opposto per evitare od ostacolare le attivita' di verifica o
di controllo. Esaminato l' ogget... |
217267 | IDG951502857 | Nespor Stefano
| Le radici del cielo. Lo scambio di debiti con l... | Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | |
217268 | IDG951502858 | Butti Luciano
| La valutazione di impatto ambientale nei proget... | Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | Con due distinte decisioni rilasciate il 16 dicembre 1991, l'
autorita' nazionale della Germania approvava i progetti relativi alla
costruzione di due "tronchi" di strada presentati nel settembre 1988
e nel novembre 1989. La procedura di approvazione si conformava alla
normativa vigente al te... |
217269 | IDG951502859 | Amendola Gianfranco
| L' emergenza "smog" nelle citta' italiane
| Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | Risolvendo il conflitto di attribuzione sollevato dalla Regione
Lombardia, riguardo al decreto del Ministero dell' Ambiente 12
novembre 1992, la Corte ha annullato tale decreto, affermando che non
spetta allo Stato adottare con decreto del Ministero "i criteri
generali per la prevenzione dell... |
217270 | IDG951502860 | Montecchiari Tiziana
| La tutela dell' ambiente attuata con la pianifi... | Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | La sentenza annotata ha statuito che l' obbligo contrattuale del
venditore, in un preliminare di vendita di bene immobile, di
garantire il compratore "da ipoteche e altre trascrizioni
pregiudizievoli", non ricomprende anche gli eventuali vincoli
previsti dal piano regolatore generale che, nel... |
217271 | IDG951502861 | A.G.
| Mancata attuazione di un piano di smaltimento d... | Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | La pronuncia annotata riconosce, nella fattispecie, l' esercizio
legittimo del potere "extra ordinem" previsto dall' art. 12 d.p.r.
915/1982 da parte del presidente della Giunta regionale per far
fronte all' emergenza rifiuti. L' A. esamina le condizioni a seguito
delle quali questo potere e'... |
217272 | IDG951502862 | Civitarese Matteucci Stefano
| La pianificazione di bacino e' di esclusiva com... | Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | Secondo la pronuncia annotata "dopo l' entrata in vigore della l.
183/1989, contenente norme per il riassetto organizzativo e
funzionale della difesa del suolo, al Magistrato del Po non spettano
piu' competenze in materia di pianificazione del bacino". L' A.
esamina vari aspetti della questio... |
217273 | IDG951502863 | Gabriotti Manuela
| In tema di campionamento ed analisi di reflui
| Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | La sentenza in epigrafe consente all' A. di approfondire l' esame di
alcune questioni. La prima riguarda la definizione di natura civile o
produttiva degli scarichi dell' industria conserviera e
inscatolatrice (nella fattispecie dello stabilimento Sacla'). La
sentenza ha escluso che tali scar... |
217274 | IDG951502864 | Civitarese Matteucci Stefano
| Vincoli ambientali, pianificazione urbanistica ... | Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | L' A. approfondisce l' esame delle questioni affrontate dalla
pronuncia in epigrafe sotto due profili: quello del rapporto tra
piano regolatore generale e provvedimenti posti a tutela dell'
interesse paesistico-ambientale; quello della valutazione del
bilanciamento dei contrastanti interessi ... |
217275 | IDG951502865 | Munari Francesco
| Chiusura dell' Uruguay Round e prospettive di t... | Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | L' Uruguay Round ha introdotto numerosi accordi internazionali di
enorme rilievo per lo sviluppo del commercio mondiale che, secondo
molti osservatori, garantiranno una sensibile espansione degli scambi
ed un correlativo aumento della produzione di ricchezza. L' A.
esamina le preoccupazioni, ... |
217276 | IDG951502866 | Soave Piero
| Il naufragio della petroliera Braer
| Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | Richiamata la vicenda del naufragio della petroliera Braer, avvenuto
presso le coste dell' isola principale delle Shetland, la relazione
indica gli aspetti essenziali di una politica di sicurezza sui mari,
per quanto riguarda le misure di prevenzione degli incidenti della
navigazione, i danni... |
217277 | IDG951502867 | Butti Luciano
| E se i Verdi vendessero il Bosco Bello alla For... | Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | L' A. prende spunto dalla vicenda del Bosco Bello, per evidenziare il
grande "potere di veto" del movimento ambientalistico. A questo
"potere di veto", tuttavia, non corrisponde un potere altrettanto
forte per far attuare adeguate politiche "positive" di salvaguardia
dell' ambiente e prevenzi... |
217278 | IDG951502868 | Pavan Mario
| L' anno europeo della conservazione della natur... | Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | Il Consiglio d' Europa ha proclamato l' anno 1995 "Anno Europeo della
Conservazione della Natura" (AECN), dedicato alla salvaguardia della
natura nei territori non protetti. Sara' celebrato nei 43 Stati
europei dall' Atlantico agli Urali. Ricoprira' quindi tutto il
continente Europa e il sist... |
217279 | IDG951502869 | Buglione Enrico, Desideri Carlo, Ferrara Antonio, Meloni Guido
| Politiche ambientali sopranazionali, regionalis... | Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | |
217280 | IDG951502870 | Giampietro Franco
| Bilancio ambientale ed eco-audit: le prospettiv... | Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | |
217281 | IDG951502871 | Jazzetti Alessandro
| Politiche comunitarie a tutela dell' ambiente
| Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | |
217282 | IDG951502872 | Gratani Adabella
| Misure restrittive nazionali e misure di armoni... | Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | La Francia aveva proposto un ricorso diretto all' annullamento della
decisione della Commissione del 2 dicembre 1992, n. 334/04, che aveva
ritenuto che la regolamentazione tedesca, relativa alla disciplina
del pentaclorofenolo, pur disponendo misure piu' restrittive rispetto
alla Direttiva CE... |
217283 | IDG951502873 | Arabia Aida Giulia
| Ricerca, uso e tutela delle acque sotterranee
| Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | Con la sentenza annotata, la Corte Costituzionale ha dichiarato l'
illegittimita' dell' art. 13 della legge Regione Piemonte,
riapprovata il 6 luglio 1993, recante "Ricerca, uso e tutela delle
acque sotterranee". Secondo la Corte, l' articolo in questione
attribuisce alla Regione il potere di... |
217284 | IDG951502874 | Traina Duccio M.
| Legge Galasso e limiti alla potesta' legislativ... | Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | La sentenza annotata dichiara l' illegittimita' costituzionale dell'
art. 11 lett. a della legge della Regione Piemonte n. 20 del 1989,
recante "Norme in materia di beni culturali ambientali e paesistici",
limitatamente all' inciso: "nelle zone assimilate alle zone A e B del
d.m. 2 aprile 196... |
217285 | IDG951502875 | Cecchetti Marcello
| La Corte ed il modello di rapporto tra Stato e ... | Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | La sentenza in epigrafe riguarda l' assistenza sanitaria. L' A.,
pero', ritiene di poter ricavare dal contenuto delle argomentazioni
fornite dalla Corte un interessante contributo nella complessa e
tormentata questione, egli afferma, della definizione del modello di
rapporti tra Stato e Regio... |
217286 | IDG951502876 | Borasi Francesco
| La diluizione degli scarichi industriali e il d... | Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | La sentenza annotata, che conferma e specifica un importante
orientamento della Corte di Cassazione in merito al problema della
diluizione degli scarichi, da' occasione all' A. di approfondire l'
esame delle questioni della diluizione degli scarichi industriali,
del bene ambientale e del dann... |
217287 | IDG951502877 | Tumbiolo Riggero
| Brevi riflessioni sulla responsabilita' penale ... | Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | L' A. propone un approfondimento di alcune affermazioni contenute
nella sentenza in epigrafe, per quanto riguarda: l' elemento
soggettivo nelle contravvenzioni; alcune statuizioni in materia di
errore; alcune affermazioni in ordine all' istituto della delega.
|
217288 | IDG951502878 | Civitarese Matteucci Stefano
| Tutela dell' ambiente e modelli di amministrazi... | Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | Viene richiamata la complessa questione, oggetto della pronuncia in
epigrafe, relativa ad un' opera per la cui realizzazione vengono in
rilievo piu' discipline del territorio: quella urbanistica; quella di
tutela urbanistica; quella di tutela forestale e quindi del vincolo
idrogeologico. Otte... |
217289 | IDG951502879 | P.R.
| In tema di protezione delle bellezze naturali
| Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | La decisione in epigrafe afferma che l' art. 15 l. 1497/1939 persegue
la finalita' della tutela delle bellezze naturali e "pertanto il
termine demolizione deve ricomprendere anche il recupero della
situazione preesistente all' abuso". Questa interpretazione e'
conforme alla giurisprudenza del... |
217290 | IDG951502880 | A.J.
| In tema di vincoli paesistici
| Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | La sentenza ribadisce, commenta l' A., il costante orientamento del
Consiglio di Stato in merito alla natura del potere statale di
integrazione degli elenchi dei beni di particolare interesse
paesaggistico ex art. 82 comma 2 d.p.r. 616/1977. Conforme all'
orientamento del Consiglio di Stato e... |