# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
21871 | IDG811301416 | fontanelli giancarlo
| sanita': una disciplina contrattuale degli scio... | Lav. it., an. 7 (1981), fasc. 5 (3 fe... | l' a. esamina la questione della regolamentazione del diritto di
sciopero. osserva che se si scartano le ipotesi dell' intervento
legislativo e della autoregolamentazione da parte dei sindacati, da
piu' parti criticata, non resta che una terza proposta: secondo
questa le modalita' di sciopero... |
21872 | IDG811301417 | bianchini sante; (a cura di lucarini fabrizio)
| autodisciplina: diverse opinioni a confronto tr... | Lav. it., an. 7 (1981), fasc. 6-7 (17... | l' a. (segretario generale della saufi-cisl) rileva che, mentre i
sindacati unitari dei ferrovieri hanno da tempo applicato l'
autoregolamentazione del diritto di sciopero, altrettanto non ha
fatto la fisafs. se essa continuera' su questa strada, diventera' il
nemico da sconfiggere. l' a. agg... |
21873 | IDG811301418 | de carlini lucio; (a cura di lucarini fabrizio)
| autodisciplina: diverse opinioni a confronto tr... | Lav. it., an. 7 (1981), fasc. 6-7 (17... | l' a. (segretario generale della filt-cgil) manifesta, a nome del
proprio sindacato, opinione contraria ad una legge che regolamenti il
diritto di sciopero. si dice favorevole all' inserimento dei codici
di autoregolamentazione nei contratti di lavoro, purche' cio'
provenga da una libera scel... |
21874 | IDG811301419 | mazzotta roberto; (a cura di lucarini fabrizio)
| autodisciplina: diverse opinioni a confronto tr... | Lav. it., an. 7 (1981), fasc. 6-7 (17... | l' a. (ministro degli affari regionali) osserva che ogni iniziativa
di autoregolamentazione del diritto di sciopero da parte dei
sindacati deve essere appoggiata dalle forze politiche purche' nella
sua impostazione essa dimostri una rigorosa serieta'. l' a. giudica
molto interessante, inoltre... |
21875 | IDG811301420 | pietrangeli cassio; (a cura di lucarini fabrizio)
| autodisciplina: diverse opinioni a confronto tr... | Lav. it., an. 7 (1981), fasc. 6-7 (17... | l' a. (segretario generale della fisafs) afferma che il proprio
sindacato e' disposto ad andare al confronto con la federazione
unitaria ferroviaria sulla autoregolamentazione del diritto di
sciopero, purche' siano salvaguardati gli interessi dei ferrovieri.
l' a. rileva l' urgenza di una rev... |
21876 | IDG811301421 | staffieri giulio; (a cura di lucarini fabrizio)
| autodisciplina: diverse opinioni a confronto tr... | Lav. it., an. 7 (1981), fasc. 6-7 (17... | l' a. (presidente della faapac) rileva come l' autoregolamentazione
del diritto di sciopero fine a stessa sia innaturale e come sia
necessario giudicare anche sulla validita' delle posizioni assunte
dagli imprenditori. sottolinea la necessita' di una attuazione dell'
art. 40 della costituzion... |
21877 | IDG811301422 | martinelli mario
| inserire l' assistenza psichiatrica nei servizi... | Lav. it., an. 7 (1981), fasc. 15 (14 ... | l' a., nel fare riferimento al convegno organizzato a viareggio dalla
regione toscana sul tema "psichiatria e salute mentale nel governo
democratico della salute", illustra la posizione della uil nei
confronti della legge n. 180 sulla riforma della psichiatria. ne
sottolinea gli aspetti posit... |
21878 | IDG811301423 | zangari giuseppe
| inps, una piccola "riforma" tanto per incominci... | Lav. it., an. 7 (1981), fasc. 18 (12 ... | l' a. rileva che l' urgenza di una modifica della normativa del
sistema previdenziale e' stata soddisfatta dalla legge n. 155 del 23
aprile 1981 che, tuttavia, ancora non risolve i maggiori nodi. l' a.
accenna ai principali contenuti innovativi della legge illustrando in
quale modo essa si po... |
21879 | IDG811301424 | felisetti dino, @ciartrocca luca
| parla felisetti. questo pm va controllato
| Mondo, an. 32 (1981), fasc. 25 (19 gi... | l' a. (socialista, presidente della commissione giustizia della
camera) rifiuta l' idea di uno strapotere dei giudici ed ipotizza che
alle loro spalle vi sia qualche centro di potere che fa apparire la
magistratura quale essa non e'. la proposta di mettere sotto
controllo il pubblico minister... |
21880 | IDG811301425 | boato marco
| compromessi a non finire
| Nuova polizia, an. 4 (1980), fasc. 11... | l' a. (deputato al parlamento) osserva che con il nuovo governo
forlani e' difficilmente prevedibile che siano apportate modifiche
migliorative al testo di riforma della polizia gia' approvato dalla
camera. la votazione si era svolta in un clima di disinteresse e con
la totale assenza di iniz... |
21881 | IDG811301426 | bernardi alberto
| opinioni. spingiamoli a confessare
| Nuova polizia, an. 4 (1980), fasc. 12... | l' a. (sostituto procuratore della repubblica di torino) osserva che
le strutture carcerarie non sono certo un ambiente favorevole per i
pentimenti dei terroristi e che i quadri dell' eversione si rinnovano
in continuazione; cio' accade per una crisi di sfiducia totale nei
confronti dello sta... |
21882 | IDG811301427 | branca giuseppe; (a cura di fedeli franco)
| intervista. tempi stretti per la riforma
| Nuova polizia, an. 5 (1981), fasc. 1 ... | l' a. (senatore della sinistra indipendente) critica il disegno di
legge governativo per la riforma della polizia affermando che in esso
sono contenute norme inaccettabili come quelle sul ruolo del
prefetto, sulle liberta' sindacali e sui diritti politici. le
soluzioni adottate per i diritti ... |
21883 | IDG811301428 | cipellini alberto; (a cura di fedeli franco)
| intervista. solidarieta' ai poliziotti
| Nuova polizia, an. 5 (1981), fasc. 1 ... | l' a. (presidente del gruppo socialista al senato) auspica che la
legge di riforma della polizia non subisca ulteriori ritardi; esprime
un giudizio complessivamente positivo sul disegno di legge
governativo in materia, anche se esso avrebbe bisogno di alcune
modifiche. si dice preoccupato per... |
21884 | IDG811301429 | paoletti fabio
| agenti di custodia. carcerieri o carcerati?
| Nuova polizia, an. 5 (1981), fasc. 1,... | l' a. rileva il peggioramento della situazione delle carceri dopo l'
inattuata riforma del 1975 e porta l' attenzione sul vero nodo della
questione penitenziaria costituito dagli agenti di custodia. come
nelle altre forze di polizia, anche qui si registrano delle carenze
in organico; nulla e'... |
21885 | IDG811301430 | de cataldo franco
| magistratura. l' onorevole radicale franco de c... | Nuova polizia, an. 5 (1981), fasc. 2,... | l' a. (deputato) sottolinea come sia necessaria una rivalutazione di
tutta la problematica in ordine alla funzione dei magistrati, alle
garanzie per l' esercizio di tale funzione, alla situazione nella
quale la magistratura si trova ad operare, ai rapporti, infine, tra
questo e gli altri pote... |
21886 | IDG811301431 | manti franco
| riforma della polizia. poche luci, molte ombre
| Nuova polizia, an. 5 (1981), fasc. 2,... | l' a. (del m.l.s.) auspica che il nuovo ordinamento della pubblica
sicurezza approvato dal senato non venga peggiorato e anzi sia
effettivamente applicato. criticabile e' la filosofia di fondo del
testo di legge, che frusta le acquisizioni dei poliziotti: la
necessita', in particolare, di rom... |
21887 | IDG811301432 | bernardi alberto
| fermo di polizia. leggi speciali? no, grazie
| Nuova polizia, an. 5 (1981), fasc. 2,... | l' a. (magistrato) si dice contrario al fermo di polizia osservando
che il terrorismo non e' battibile con la repressione ma che occorre
una politica di riforme istituzionali e un nuovo costume politico. l'
a. critica il metodo adottato dal governo per imporre al paese il
fermo di polizia, la... |
21888 | IDG811301433 | rodota' stefano; (a cura di redazione)
| fermo di polizia. leggi speciali? no, grazie
| Nuova polizia, an. 5 (1981), fasc. 2,... | l' a. critica l' istituzione del fermo di polizia e la sua proroga,
osservando come nessuna operazione anti-terroristica di qualche
rilievo abbia preso le mosse da un fermo di polizia e come i casi di
fermo si siano rivelati pretestuosi e inutili. il fermo di polizia
contrasta con i principi ... |
21889 | IDG811301434 | neppi-modona guido
| fermo di polizia. leggi speciali? no, grazie
| Nuova polizia, an. 5 (1981), fasc. 2,... | l' a. (giurista) critica le misure proposte per fronteggiare il
terrorismo osservando che con esse non si farebbe che avallare la
malafede dei comunicati delle brigate rosse, che attribuiscono al
nostro ordinamento una strategia di guerra. e' inammissibile, a
giudizio dell' a., pensare all' i... |
21890 | IDG811301435 | tosi giorgio
| magistratura e p.g. un rapporto mai definito
| Nuova polizia, an. 5 (1981), fasc. 2,... | l' a. (segretario del centro regionale veneto per la riforma dello
stato) fa notare come l' art. 109 della costituzione stabilisca che
l' autorita' giudiziaria deve poter disporre della polizia
giudiziaria se si vuole evitare il pericolo che le indagini
processuali vengano condizionate a fini... |
21891 | IDG811301436 | felisetti dino; (a cura di fedeli franco)
| carceri. riforma tradita
| Nuova polizia, an. 5 (1981), fasc. 2,... | l' a. (presidente della commissione giustizia della camera)
sottolinea l' esigenza di attuare la riforma carceraria del 1975 che
fino ad ora e' stata tradita e inapplicata. affronta poi l' argomento
della ristrutturazione del corpo degli agenti di custodia, necessaria
per elevare la professio... |
21892 | IDG811301437 | bugli bruno
| bruno bugli (uil). una esaltante battaglia demo... | Nuova polizia, an. 5 (1981), fasc. 3,... | l' a. sottolinea che le fondamentali conquiste della legge di riforma
della pubblica sicurezza attualmente trasformata in legge possono
essere riassunte in 3 punti fondamentali: la smilitarizzazione, la
sindacalizzazione, la ristrutturazione. ma accanto a queste
fondamentali ed importanti inn... |
21893 | IDG811301438 | murmura antonio
| nessuna crisi per lo stato
| Nuova polizia, an. 5 (1981), fasc. 3,... | l' a. sottolinea che la legge di riforma della pubblica sicurezza
attualmente trasformata in legge assicura un rapporto piu' completo
tra le varie forze di polizia, con un piu' funzionale coordinamento
fra esse; istituisce la banca dei dati, favorisce la professionalita'
e conferisce un tratt... |
21894 | IDG811301439 | barsacchi paolo
| una conquista dei lavoratori
| Nuova polizia, an. 5 (1981), fasc. 3,... | l' a. sottolinea l' incidenza del movimento dei lavoratori della
polizia nel favorire la trasformazione in legge della riforma della
pubblica sicurezza, la quale con la smilitarizzazione e con la
sindacalizzazione permette il coordinamento ed il potenziamento delle
forze di polizia. l' a. seg... |
21895 | IDG811301440 | flamigni sergio
| abbandonare la diffidenza
| Nuova polizia, an. 5 (1981), fasc. 3,... | l' a. sottolinea che la riforma della pubblica sicurezza,
recentemente approvata dal senato, risponde alla necessita' sempre
piu' urgente di dare maggior efficienza alle forze di polizia, le
quali vengono sempre piu' con insistenza chiamata ad intervenire
contro ogni tentativo di attacco alle... |
21896 | IDG811301441 | neppi modona guido
| il volto democratico della ps
| Nuova polizia, an. 5 (1981), fasc. 4,... | l' a. sottolinea che l' approvazione della legge sull' ordinamento
della pubblica sicurezza consente la smilitarizzazione della polizia
ed il riconoscimento dei diritti civili e politici anche alle forze
di polizia al pari degli altri lavoratori. l' a. avverte pero' che la
suddetta normativa ... |
21897 | IDG811301442 | bernardi alberto
| la vittoria del coraggio
| Nuova polizia, an. 5 (1981), fasc. 4,... | l' a. sottolinea che la riforma della polizia si inserisce nel quadro
generale del lento processo di democratizzazione delle istituzioni
dello stato, la riforma e' stata una conquista importante sia sul
piano del riconoscimento dei diritti civili, che su quello della
trasformazione di una cor... |
21898 | IDG811301443 | sanza angelo m.
| una novita' di portata istituzionale
| Nuova polizia, an. 5 (1981), fasc. 4,... | l' a. (sottosegretario all' interno) sottolinea che l' approvazione
del nuovo ordinamento amministrativo della pubblica sicurezza
introduce una legge di importanza fondamentale nella legislazione
italiana. le linee fondamentali della legge anzidetta e le sue
principali innovazioni si possono ... |
21899 | IDG811301444 | carmeno pietro
| per una seria politica di sicurezza
| Nuova polizia, an. 5 (1981), fasc. 4,... | l' a. (deputato del pci) formula un giudizio positivo sulla riforma
della pubblica sicurezza attualmente trasformata in legge; la
normativa costituisce infatti il punto di incontro fondamentale tra
le posizioni del movimento unitario dei poliziotti democratici e
quelle del movimento sindacale... |
21900 | IDG811301445 | signori silvano
| una conquista per i poliziotti e per il paese
| Nuova polizia, an. 5 (1981), fasc. 4,... | l' a. (senatore del psi) sottolinea il decisivo e fondamentale
contributo del psi per l' approvazione della riforma della pubblica
sicurezza che attualmente e' diventata legge operante. i principi
fondamentali di tale normativa sono: la smilitarizzazione, l'
unificazione dei ruoli degli uffic... |