Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
32401IDG841301431Mazzuca Titta Contro l' estensione della legge. Pentitismo am...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 101 (14 a...L' A. (avvocato) si dichiara contrario all' estensione della legislazione sui terroristi pentiti, che alcuni vorrebbero inserita stabilmente nel nostro ordinamento. Rileva come il condizionamento derivante dalla possibilita' di usufruire di forti riduzioni di pena mal si concili con la libert...
32402IDG841301432Redazione Per il territorio un nuovo rapporto tra program...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 101 (14 a...Nel corso del convegno l' AGERE (Associazione Generale per l' Edilizia), nel rilevare come nel processo di sviluppo territoriale il piano regolatore abbia mostrato il suo limite, si e' fatta carico di delineare una diversa impostazione del ruolo dell' urbanistica e della sua fondamentale stru...
32403IDG841301433Redazione Dibattuto a Firenze il problema delle attivita'...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 102 (15 a...Nel corso del convegno i relatori hanno approfondito i problemi della tossicodipendenza e delle attivita' preventive e riabilitative. E' intervenuto, tra gli altri, Adolfo Beria d' Argentine (presidente del Tribunale dei minorenni di Milano), il quale ha insistito sulla importanza di una mobi...
32404IDG841301434Pennacchini Erminio Consiglio Superiore della Magistratura e funzio...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 103 (16 a...L' A. esamina il problema, recentemente discusso a un convegno a Montecatini, dei poteri del Consiglio Superiore della Magistratura. Il funzionamento del Consiglio e' oggetto di varie critiche, e la normativa in materia e' certo passibile di aggiornamenti; il sen. Sandulli, gia' presidente de...
32405IDG841301435Fazzalari Elio L' agitazione dei "professori ricercatori". Il ...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 105 (18 a...L' A. ritiene che il problema dei ricercatori dev' essere risolto con una seria selezione, che induca coloro che mostrano scarso valore scientifico a percorrere altre strade. Avverte l' urgenza che lo Stato metta a concorso i posti di professore associato, e quelli per professore ordinario. R...
32406IDG841301436Armaroli Paolo Dalla macina delle parole alle prime ipotesi. S...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 106 (19 a...L' A riassume il lavoro finora compiuto dalla Commissione bicamerale per le riforme istituzionali, e commenta l' avvenuta messa a punto, da parte dell' on. Bozzi, di un articolato progetto di riforma della Costituzione. Il progetto prevede ritocchi alla legge elettorale per la Camera dei Depu...
32407IDG841301437Nuvolone Pietro Il problema della carcerazione preventiva. Inte...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 107 (20 a...L' A. si riferisce alle dichiarazioni rese, nel corso di un dibattito televisivo, dal Ministro della Giustizia Martinazzoli, a proposito del progetto all' esame del Parlamento sulla carcerazione preventiva. Ricorda le leggi che in materia si sono succedute negli ultimi anni, dalle quali disce...
32408IDG841301438Redazione Al convegno dell' ARCI una conferma della volon...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 107 (20 a...Nel corso del convegno Mino Martinazzoli (ministro della Giustizia) ha annunciato la sua intenzione di estendere a mafia e camorra la legislazione premiale per incoraggiare il pentimento. In apertura, Rino Serri (presidente dell' ARCI), Laura Barbiani (del Centro di documentazione sulla legis...
32409IDG841301439Saulle Maria Rita Uno strumento per superare la crisi. E' in un t...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 109 (22 a...L' A. segnala che il progetto di trattato che istituisce l' Unione Europea consentira' alla CEE di superare le difficolta' nelle quali attualmente si dibatte. Particolare considerazione e' data nel progetto di trattato al problema delle relazioni internazionali dell' Unione Europea stessa, ch...
32410IDG841301440Zincone Bruno E' imminente il disegno di legge per il riallin...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 111 (25 a...L' A. rileva che gli statali collocati a riposo agli inizi degli anni 70 ricevono una pensione inferiore a quella percepita dai loro colleghi che vanno adesso in quiescienza. Avverte pertanto l' urgenza di una perequazione del trattamento di quiescenza, che sara' finanziata in misura progress...
32411IDG841301441Fortuna Ennio Il nuovo progetto governativo. Realismo e non p...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 111 (25 a...L' A. auspica che il piano governativo contro la diffusione della droga imposti il rapporto tra Stato e tossicodipendente in maniera piu' realistica. E' necessario stabilire chiaramente che il consumo di modiche quantita' di droga deve essere punito severamente. In tal modo verrebbero ampliat...
32412IDG841301442Stornelli Riccardo Le strane economie dello Stato. Gli sperperi de...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 112 (26 a...L' A. ritiene che la riduzione delle spese da parte dello Stato nella scuola e negli altri rami dell' amministrazione dello Stato, avrebbe come primo effetto la risoluzione del problema delle "pensioni d' annata". Rileva, infatti, che la riduzione della spesa potrebbe realizzare la perequazio...
32413IDG841301443Grillo Girolamo Riflessioni su un tema attuale. Laicita' dello ...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 112 (26 a...L' A. (vescovo di Tarquinia e Civitavecchia) ritiene che ogni scuola deve dare al proprio insegnante l' orientamento che preferisce, ed ognuno dovrebbe poter scegliere la scuola che preferisce. Rileva che una attenta lettura dell' art. 33 Cost. pone in evidenza l' esistenza di una sovvenzione...
32414IDG841301444Ciaffi Adriano; (a cura di Petrosillo Orazio) Intervista al Sottosegretario all' Interno Ciaf...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 112 (26 a...L' A. (sottosegretario all' Interno con delega per il Fondo Culti) ritiene urgente una attenta riconsiderazione delle procedure del sistema beneficiario. In particolare propone di attribuire alla Chiesa una somma annuale pari al valore complessivo di quanto attualmente viene corrisposto.
32415IDG841301445Vinciguerra Emilio Convegno del Vicariato di Roma sull' art. 9 del...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 113 (27 a...Nel suo intervento Ugo Poletti (Vicario di Roma) ha messo in risalto le finalita' dell' insegnamento della religione nelle scuole, lo spirito con cui la Chiesa si prepara a rinnovare la sua collaborazione con lo Stato alla luce del nuovo testo concordatario, la qualita' dei rapporti che devon...
32416IDG841301446Chiliberti Giuseppe In margine ai convegni sulla giustizia. Consigl...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 114 (28 a...L' A. segnala che nel corso di un recente convegno, tenutosi a Montecatini, e' stato affrontato il delicato problema dei poteri del Consiglio Superiore della Magistratura. In alcuni interventi e' stato evidenziato il rischio che il Consiglio Superiore possa interferire nell' attivita' giurisd...
32417IDG841301447Russo Jervolino Rosa Un' attenta analisi della relazione Degan. Per ...Tempo, an. 41 (1984), fasc. 115 (29 a...L' A. segnala che la relazione di Degan Costante (Ministro della Sanita') richiama l' attenzione del Parlamento sulla necessita' di una programmazione d' interventi volti a rendere concreta la politica di prevenzione. Ritiene che il rispetto del diritto dell' obiezione di coscienza e' fondame...
32418IDG841301448Scovacricchi Martino Una iniziativa improponibile. Il referendum per...Umanita', an. 37 (1984), fasc. 80 (3 ...L' A. rileva che la proposta del PCI, relativa all' indizione di un referendum consultivo sull' installazione dei missili a Comiso, solleva problemi di ordine costituzionale. Infatti, la Costituzione prevede esplicitamente il solo referendum abrogativo, con l' esclusione di alcune materie. An...
32419IDG841301449Samtoloci Maurizio; (a cura di Mengozzi Barbara) A colloquio con il Pretore Maurizio Samtoloci. ...Umanita', an. 37 (1984), fasc. 81 (4 ...L' A. (Pretore di Sorgono) sottolinea che la magistratura ha efficacemente combattuto il bracconaggio elaborando la teoria della caccia abusiva intesa come furto ai danni dello Stato. Cio' ha infatti determinato una maggiore possibilita' di intervento degli agenti di polizia giudiziaria e l' ...
32420IDG841301450Preti Luigi L' ostruzionismo del PCI. Il problema del regol...Umanita', an. 37 (1984), fasc. 88 (12...L' A. afferma che e' inutile discutere di riforme istituzionali finche' non vengono rivisti i regolamenti parlamentari, che impediscono al Governo di far approvare in tempo utili leggi importantissime. In particolare, il regolamento della Camera dei Deputati favorisce l' ostruzionismo del PCI...
32421IDG841301451Preti Luigi Un nodo da affrontare. Il punto dolente del Reg...Umanita', an. 37 (1984), fasc. 92 (17...L' A. afferma che il Governo ha fatto bene a ripresentare il provvedimento sul costo del lavoro, respinto dal Parlamento a causa dell' ostruzionismo del PCI. Avverte l' esigenza di rivedere i regolamenti parlamentari, vero nodo della crisi istituzionale, al fine di migliorare la funzionalita'...
32422IDG841301452Renzi Benito Osservazioni sul progetto di riforma. Dare ordi...Umanita', an. 37 (1984), fasc. 96 (21...L' A. ribadisce la necessita' di dare una maggiore organicita' al nostro sistema previdenziale eliminando ingiustificate differenze tra lavoratori pubblici e privati, ma opportunamente rispettando criteri di peculiarita'. Sottolinea una differenza sostanziale tra previdenza, che va finanziata...
32423IDG841301453Cancrini Luigi Vertice sulla droga meglio tardi che mai. Ma pe...Unita', an. 61 (1984), fasc. 76 (1 ap...L' A. sottolinea che il tossicomane vive in una condizione di sofferenza, all' interno della quale l' individuo deve essere prima di tutto raggiunto da una reale solidarieta'. E' necessario pertanto l' intervento degli operatori e del volontariato, per favorire un sicuro recupero dei tossicod...
32424IDG841301454Losano Mario G. Computer e legge. Come conciliare liberta' pers...Unita', an. 61 (1984), fasc. 79 (5 ap...L' A. segnala che il Governo ha presentato un disegno di legge4 sulla tutela dei diritti del cittadino nei confronti dell' espandersi delle banche dei dati; simili leggi sono gia' in vigore in altri Paesi e sono state rese necessarie dai nuovi problemi sorti con i progressi dell' informatica....
32425IDG841301455Benevelli Luigi Manicomi e legge. Questa "nostalgia di sbarre" ...Unita', an. 61 (1984), fasc. 80 (6 ap...L' A. ritiene necessario che accanto alle strutture ospedaliere per il ricovero dei malati di mente cronici vengano istituiti dei servizi aperti 24 ore su 24 per mettere a disposizione degli operatori delle case per la terapia e la riabilitazione. Sottolinea che la proposta di legge in materi...
32426IDG841301456Minucci Adalberto Ma quelle mine non le ha messe il regolamento Unita', an. 61 (1984), fasc. 82 (8 ap...L' A. ricorda che all' origine dello scontro parlamentare sul provvedimento contro l' inflazione vi e' la decisione governativa di usare lo strumento del decreto in assoluta mancanza di ogni necessita' ed urgenza. In pratica e' in atto il tentativo di decidere con un provvedimento straordinar...
32427IDG841301457Zangheri Renato Non si fanno cosi' le riforme istituzionali Unita', an. 61 (1984), fasc. 83 (10 a...L' A. afferma che le questioni istituzionali devono essere affrontate nell' apposita sede (la Commissione bicamerale) e critica quindi le proposte, frettolosamente avanzate, di revisione dei regolamenti parlamentari. Il PCI ha da tempo avanzato la proposta di una revisione del sistema parlame...
32428IDG841301458Rodota' Stefano; (a cura di Sansonetti Piero) Gioco democratico, non ostruzionismo. Rodota': ...Unita', an. 61 (1984), fasc. 83 (10 a...L' A. (presidente dei deputati della Sinistra Indipendente) afferma che il Governo pone in modo errato la questione del "decisionismo", in quanto vengono elusi i problemi reali del rapporto fra Governo e Parlamento. L' ostruzionismo, prosegue l' A., rientra nel gioco democratico ed e' percio'...
32429IDG841301459Simoneschi Guglielmo Il voto di fiducia. E' una interferenza (questa...Unita', an. 61 (1984), fasc. 83 (10 a...L' A. (giudice) critica il recente decreto legge sulla riduzione della scala mobile, sostenendo che viola il principio costituzionale della libera contrattazione fra le parti per la determinazione della retribuzione. Lamenta che il Governo abusi dello strumento della decretazione d' urgenza e...
32430IDG841301460Editoriale Parabola di un atto autoritario Unita', an. 61 (1984), fasc. 84 (11 a...L' A. sostiene la validita' dell' opposizione del PCI al recente decreto legge sulla riduzione della scala mobile. Contesta l' efficacia economica del provvedimento, affermando che non servira' a ridurre l' inflazione e che pesa comunque solo sui lavoratori dipendenti. Ma il fatto piu' grave ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati