Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
32431IDG841301461Vestri Giorgio Farmaci e salute. In quel decreto c' e' anche l...Unita', an. 61 (1984), fasc. 84 (11 a...L' A. (Assessore alla Sanita' della Regione Toscana) critica il recente decreto legge sulla riduzione della scala mobile perche' prevede, fra l' altro, una revisione dei ticket sui medicinali che provochera' ulteriori difficolta' ai piu' bisognosi. Una revisione del prontuario dei farmaci era...
32432IDG841301462Manca Eugenio Primo piano. A due anni dalla legge che corregg...Unita', an. 61 (1984), fasc. 84 (11 a...
32433IDG841301463Pecchioli Ugo Non si batte la droga senza sconfiggere mafia e...Unita', an. 61 (1984), fasc. 85 (12 a...L' A. ritiene che la lotta contro la droga deve essere condotta parallelamente alla lotta contro la mafia. Rileva, infatti, che la droga e' soprattutto un affare economico monopolizzato dalla mafia, che gode di vaste protezioni politiche. E' pertanto contro il traffico e l' offerta che deve e...
32434IDG841301464Cancrini Luigi Mafia della droga. La lunga strada dell' impren...Unita', an. 61 (1984), fasc. 87 (14 a...L' A. ritiene urgente rendere moderno ed efficiente il sistema giudiziario del Paese, al fine di dotare i magistrati di strumenti idonei per potenziare la lotta contro la mafia. In tal modo si potranno esercitare degli interventi rapidi e massicci delle organizzazioni internazionali di cui l'...
32435IDG841301465Barbera Augusto, Bassanini Franco, Spagnoli Ugo; (a cura di Sansonetti Piero) Tavola rotonda/Riforma del Parlamento e dei mec...Unita', an. 61 (1984), fasc. 88 (15 a...Gli AA. ricordano come il PCI e la Sinistra Indipendente siano i soli, finora, ad aver presentato organici progetti di revisione del nostro assetto istituzionale. Denunciano il tentativo del Governo di sminuire il ruolo del Parlamento con l' abuso della decretazione di urgenza; il "decisionis...
32436IDG841301466Cancrini Luigi Ospedali romani. Le vere ragioni di quei giudic...Unita', an. 61 (1984), fasc. 89 (17 a...L' A. ritiene che il Governo dovrebbe modificare la spesa prevista per il 1984 nel settore della sanita', seguendo le indicazioni delle Regioni. Il Governo dovra' incaricare le Regioni di una ricognizione della situazione in cui si trovano le strutture sociali e sanitarie, e della elaborazion...
32437IDG841301467Pivetta Oreste A Milano un convegno del PCI. Dramma-casa. La r...Unita', an. 61 (1984), fasc. 91 (19 a...Nel corso del convegno i comunisti hanno svolto una attenta analisi del problema della casa, allo scopo di individuare rimedi immediati e soluzioni di lunga prospettiva. Il convegno ha schierato a confronto amministratori della giunta di sinistra, rappresentanti della opposizione al Comune e ...
32438IDG841301468Libertini Lucio, Giustinelli Franco; (a cura di Notari Claudio) Proposto un confronto su equo canone, condono e...Unita', an. 61 (1984), fasc. 92 (20 a...
32439IDG841301469Bosco Gianfranco Professionalita'. Discutiamo a fondo sul ruolo ...Unita', an. 61 (1984), fasc. 92 (20 a...L' A. avverte l' esigenza di esplicitare il capitolo dei quadri nel contratto unico collettivo dei lavoratori della SIP. Scopo della Unionquadri e' di far aggregare le categorie dei tecnici, degli scienziati, degli esperti di analisi di mercato, dei programmatori per conferire una posizione d...
32440IDG841301470Vasile Vincenzo Al convegno dell' ARCI sui "pentiti" confronto ...Unita', an. 61 (1984), fasc. 92 (20 a...
32441IDG841301471Garavini Sergio CGIL e decreto-bis Unita', an. 61 (1984), fasc. 93 (21 a...L' A. ricorda l' impegno della CGIL contro il decreto legge sul costo del lavoro al fine di ottenere il recupero dei punti di scala mobile tagliati da misure che appaiono sempre piu' chiaramente contro gli interessi dei lavoratori. La CGIL e' inoltre decisa ad ottenere degli impegni da parte ...
32442IDG841301472Caselli Giancarlo; (a cura di Paolucci Ibio) Intervista. Il giudice istruttore torinese Gian...Unita', an. 61 (1984), fasc. 93 (21 a...L' A. analizza l' opuscolo n. 19 delle Brigate rosse, sottolineando che contiene delle novita' di linguaggio rispetto al precedente, mentre i contenuti sono i medesimi e uguale e' il tentativo di interpretare la realta' secondo i propri schemi. Dopo aver brevemente ricordato gli argomenti dei...
32443IDG841301473Bignami Giorgio Manicomi e legge Unita', an. 61 (1984), fasc. 95 (24 a...L' A. ritiene che la schizofrenia dovrebbe essere considerata come un episodio della vita, piuttosto che come una grave malattia. Rileva che oltre il 50% dei pazienti colpiti da forme psicotiche gravi guariscono nel lungo termine se vengono privati della struttura manicomiale. Ai fini operati...
32444IDG841301474Granati Maria Teresa Governo in ritardo. Sarebbe finalmente ora di c...Unita', an. 61 (1984), fasc. 98 (27 a...L' A. (della commissione giustizia della Camera) ritiene urgente assicurare la riforma del corpo degli agenti di custodia: smilitarizzazione, professionalita', diritti civili e sindacali, unificazione degli agenti di custodia con gli altri operatori penitenziari e di riorganizzazione compless...
32445IDG841301475Battista Gerace Giovanni Scuola secondaria. No, non e' questa la profess...Unita', an. 61 (1984), fasc. 99 (28 a...L' A. rileva che i progetti di riforma della scuola secondaria superiore presentati dal PCI e dalla DC presentano alcuni punti di convergenza: una scuola unitaria fondata su un biennio imperniato su conoscenze fondamentali; un triennio caratterizzato da un' impostazione preprofessionalizzante...
32446IDG841301476Berlinguer Luigi Personale statale. La burocrazia non si governa...Unita', an. 61 (1984), fasc. 100 (29 ...L' A. critica l' accordo realizzato fra i sindacati e il Ministro Gaspari per l' istituzione di un "compenso incentivante" per i dipendenti statali. E' infatti dubbio che si possa ottenere con questi sistemi una maggiore produttivita', mentre e' certo che si provoca la negativa reazione della...
32447IDG841301477Porzio Serravalle Ethel Sempre piu' affollati i dibattiti e le discussi...Voce rep., an. 63 (1984), fasc. 75 (1...L' A. interviene nel dibattito sull' insegnamento religioso osservando che quest' ultimo non puo' essere considerato un rimedio all' esistente crisi di valori e di ideali. Ribadisce che i principi di liberta' che permeano i vari progetti di riforma della scuola non devono essere limitati o sv...
32448IDG841301478Poggiolini Danilo Non si puo' piu' rinviare il "numero programmat...Voce rep., an. 63 (1984), fasc. 75 (1...L' A. auspica la riforma organica degli studi di medicina nell' ambito della quale dovra' essere realizzata anche la programmazione degli accessi alla Facolta' di Medicina. E' necessario pertanto rinnovare il sistema degli studi medici contestualmente all' approvazione del nuovo ordinamento s...
32449IDG841301479Giacalone Davide Dopo le misure varate ieri dal Consiglio dei mi...Voce rep., an. 63 (1984), fasc. 75 (1...L' A. segnala che il Governo ha studiato delle misure di aumento delle pene per gli spacciatori di droga. La direzione verso cui si muove il Governo e' quella di affrontare e reprimere decisamente il problema della diffusione della droga. Avverte pero' la necessita' della creazione di una ser...
32450IDG841301480Branzanti Alfredo Il partito. Un dibattito organizzato dal MFR a ...Voce rep., an. 63 (1984), fasc. 76 (1...Nel corso del convegno Carlo Fusaro (membro della Commissione Affari Costituzionali della Camera, repubblicano) ha sottolineato le varie tappe della lunga battaglia per la legge sul divorzio in Italia; ha rilevato che essa non e' affatto una legge permissiva ma costituisce un rimedio a situaz...
32451IDG841301481Battaglia Adolfo, Covi Giorgio Una nota di Battaglia e Covi alla commissione b...Voce rep., an. 63 (1984), fasc. 79 (1...Nel documento, inviato al presidente della Commissione bicamerale per le riforme istituzionali, gli AA. analizzano i problemi del Parlamento e affermano che non sono risolvibili con il passaggio al monocameralismo. Appare invece opportuna una differenziazione funzionale delle due Camere: al S...
32452IDG841301482Lombardi Domenico Raffaello Interventi fiscali che non tengono conto delle ...Discussione, an. 32 (1984), fasc. 19 ...L' A. lamenta che finora le politiche redistributive e di impegno sociale hanno trovato un ostacolo nell' insufficiente considerazione delle condizioni familiari, che anzi sono state talvolta penalizzate. Sostiene che bisogna studiare e realizzare la scelta della famiglia come unita' impositi...
32453IDG841301483Rescigno Pietro Legge e contratti collettivi Discussione, an. 32 (1984), fasc. 20 ...L' A. avverte che le riforme istituzionali toccheranno probabilmente anche la materia del sindacato, del contratto collettivo e dello sciopero. Ricorda i motivi che spinsero all' estensione dell' art. 39 Cost. e quelli che portarono poi alla sua mancata applicazione e sottolinea come il ruolo...
32454IDG841301484Rocelli Gianfranco E' venuto il momento di riordinare l' intera no...Discussione, an. 32 (1984), fasc. 20 ...L' A. (responsabile della DC alla Commissione Lavori Pubblici della Camera dei Deputati) si rammarica perche', nel discutere la recente legge in materia di sanatoria dell' abusivismo edilizio, non e' stata accolta la proposta di inserirvi una delega per il riordinamento in testo unico di tutt...
32455IDG841301485Martinazzoli Mino; (a cura di Redazione) E io gli faro' lo sconto Espresso, an. 30 (1984), fasc. 19 (13...L' A. avverte la necessita' di intervenire sull' eventuale diminuzione della pena per premiare i mafiosi ed i camorristi che offrono un eccezionale contributo alla lotta contro le organizzazioni mafiose e camorristiche. Rileva che la dimensione diffusa di mafia e camorra che valica ormai i co...
32456IDG841301486Sartori Giovanni; (a cura di Mieli Paolo) Tutto cio' che va cambiato Espresso, an. 30 (1984), fasc. 20 (20...L' A. osserva che il sistema italiano e' caratterizzato dalla presenza di 5 partiti rilevanti, i quali hanno fra loro enorme distanza ideologica; da cio' deriva una grande fragilita' del sistema stesso. Dopo aver avvertito come la distanza ideologica fra i partiti renda piu' difficile l' alte...
32457IDG841301487Colletti Lucio Riforme istituzionali. Una buona Repubblica Espresso, an. 30 (1984), fasc. 20 (20...L' A. avverte che in democrazia e' essenziale il rapporto fra maggioranza e opposizione, con la prima impegnata a governare e la seconda volta a controllare e criticare l' operato del Governo. In Italia le cose non stanno pero' cosi', perche' ormai da molti anni la maggioranza e' incapace di ...
32458IDG841301488Trombadori Antonello; (a cura di Mughini Giampiero) Sanita'/Una drammatica denuncia sulla situazion...Europeo, an. 40 (1984), fasc. 19 (12 ...L' A. afferma che la legge di riforma psichiatrica ha dimostrato di essere del tutto inadeguata e critica quanti continuano a sostenerne l' intoccabilita'. L' esperienza dimostra come purtroppo con la l. n. 180 non si sia introdotta alcuna valida struttura alternativa al manicomio, lasciando ...
32459IDG841301489Irdi Luigi Droga/Funzionano o no le comunita' terapeutiche...Europeo, an. 40 (1984), fasc. 21 (26 ...
32460IDG841301490Del Colle Beppe L' editoriale. Il nuovo Concordato: liberta' e ...Fam. crist., an. 54 (1984), fasc. 10 ...L' A. illustra i motivi per cui i cattolici italiani hanno accolto con favore la firma del nuovo Concordato, un avvenimento che apre una nuova epoca. Rileva anzitutto l' interesse rivestito dall' art. 1, con l' impegno dello Stato e della Chiesa alla reciproca collaborazione per la promozione...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati