Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
32461IDG841301491Fagiolo Vincenzo; (a cura di Giacomelli Renzo) Dopo la firma dell' accordo fra lo Stato e la S...Fam. crist., an. 54 (1984), fasc. 10 ...
32462IDG841301492Del Colle Beppe L' editoriale. Aborti e nascite quasi pari: pro...Fam. crist., an. 54 (1984), fasc. 12 ...L' A. osserva che nella relazione annuale al Parlamento sullo stato di attuazione della legge sull' interruzione volontaria della gravidanza, il ministro Degan ha posto il risalto che i dati statistici sull' efficacia del momento preventivo sono del tutto assenti; questa e' la dimostrazione c...
32463IDG841301493Sansa Adriano Il commento. Il giudice e l' attuale situazione...Fam. crist., an. 54 (1984), fasc. 18 ...L' A. ricorda che, secondo la Costituzione, le pene devono tendere alla rieducazione del condannato; afferma che l' eventualita' di una riuscita della funzione rieducativa sarebbe meglio garantita da un trattamento carcerario decente ed umano. Sintetizza le disastrose condizioni del nostro si...
32464IDG841301494Quagliarello Ernesto; (a cura di Zambonini Franca) A colloquio con il professor Quagliarello, pres...Fam. crist., an. 54 (1984), fasc. 18 ...
32465IDG841301495Del Colle Beppe L' editoriale. Dalla legge al pregiudizio: via ...Fam. crist., an. 54 (1984), fasc. 19 ...L' A. osserva che, in tema di insegnamento religioso nella scuola, il PCI ha ultimamente chiarito le proprie posizioni, mostrando di mirare in pratica all' abolizione dell' insegnamento. Anche il Presidente del Consiglio ha pesantemente invitato il Parlamento ad uniformarsi alle nuove norme c...
32466IDG841301496Dupuis Giancarlo; (a cura di Cucco Mariagrazia) Ricordiamo il referendum sulla legge Fortuna- B...Fam. crist., an. 54 (1984), fasc. 20 ...
32467IDG841301497Sansa Adriano Il commento. Il "caso" del magistrato torinese ...Fam. crist., an. 54 (1984), fasc. 22 ...L' A. commenta gli sconcertanti aspetti della vicenda del giudice istruttore di Torino, Mario Vaudano. Indagando nello scandalo dei petroli, il giudice ha disposto l' apertura della cassetta di sicurezza di un parlamentare; quest' atto, secondo l' interpretazione della Cassazione, e' lecito p...
32468IDG841301498Menghini Paolo; (a cura di Rosati Renzo) Inchiesta. Magistratura. Pretore d' assolto Mondo, an. 35 (1984), fasc. 20 (14 ma...
32469IDG841301499Martinazzoli Mino; (a cura di Menghini Paolo, Rosati Renzo) Parla Martinazzoli. Ma se sbagliano... Mondo, an. 35 (1984), fasc. 20 (14 ma...L' A. afferma che oggi i giudici offrono ampie garanzie di equita' e serenita' di giudizio, dimostrando di saper valutare le esigenze della societa' e della giustizia, e pur senza rinunciare ad un proprio ruolo critico. Dopo aver affermato che i magistrati sono adeguatamente tutelati dal risc...
32470IDG841301500Editoriale Divorzio, dieci anni dopo Opinione, an. 8 (1984), fasc. 20 (15 ...L' A. rileva come la legge sul divorzio non abbia provocato, come invece molti temevano, uno "sfascio" delle famiglie e sottolinea come sia in grande aumento il numero delle separazioni e quello delle unioni libere. Rileva la necessita' di modificare la leggesul divorzio per adeguarla alla mu...
32471IDG841301501Ciaurro Gian Franco Il governo legifera la camera governa Opinione, an. 8 (1984), fasc. 21 (22 ...L' A. nega che il funzionamento del Parlamento si possa valutare, secondo una logica aziendale, in base alla qualita' e quantita' delle leggi approvate; quando pure si riuscisse a snellire i procedimenti legislativi, resterebbe il problema di fondo, che e' quello del ruolo del Parlamento nell...
32472IDG841301502Riva Massimo Sanita'/Storia di un altro decreto legge. Purch...Panorama, an. 22 (1984), fasc. 943 (1...
32473IDG841301503Arzani Claudio Va garantito l' accesso dei cittadini alla gius...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 105 (5 m...Il dibattito si e' snodato su tre punti emersi dalla relazione del Procuratore della Repubblica Angelo Milana. Rilevato il costante aumento negli ultimi anni della domanda di giustizia, Milana ha lamentato "il ritardo del legislatore nell' adeguare la struttura giurisdizionale alle nuove esig...
32474IDG841301504Marinucci Elena; (a cura di P.C.) Una proposta per rendere piu' semplice il divor...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 110 (11 ...L' intervistata e' prima firmataria di un disegno di legge di riforma della l. 1 dicembre 1970, n. 898, introduttiva del divorzio in Italia. Il 65% dei separati non procede al divorzio, e questo e' motivato da diverse ragioni: dalle lungaggini, dalle spese, dall' insicurezza economica e gener...
32475IDG841301505Vassalli Giuliano; (a cura di Genah Raffaele) "Cosi' la riforma delle istituzioni" Avanti, an. 88 (1984), fasc. 112 (13 ...L' intervistato, presidente della Commissione Giustizia della Camera e uno dei rappresentanti socialisti nella Commisisone bicamerale per le riforme istituzionali, premesso che il PSI e' ugualmente interessato al miglior funzionamento sia del Governo che del Parlamento, affronta alcuni temi d...
32476IDG841301506Mastroleo Gianvito Per la Provincia non abolizione ma rinnovamento Avanti, an. 88 (1984), fasc. 117 (19 ...Il Senato, a larghissima maggioranza, ha respinto una proposta di soppressione della Provincia ed ha approvato un organico documento che sara' fondamentale, sostiene l' A., per i lavori relativi all' approvazione della riforma delle Autonomie locali. Secondo l' A., la Provincia, diversa e nuo...
32477IDG841301507Felisetti Dino L' agitazione dei magistrati. Gli scioperi non ...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 117 (19 ...L' A. si richiama allo sciopero dei magistrati, indetto per protestare contro il progetto di legge governativo in materia di retribuzioni. Sostiene la validita' di questo progetto, il quale non e' stato ulteriormente migliorato a seguito dell' ostruzionismo dell' opposizione parlamentare. Neg...
32478IDG841301508Bruno Domenico Governo dei giudici: riforme contro la "crisi d...Avanti, an. 88 (1984), fasc. 119 (22 ...Giancarlo De Carolis, vicepresidente del Cons. Sup. Mag., ha avanzato l' esigenza di cambiare e di indicare una strada di riforma onde superare alcuni nodi per accrescere il prestigio dell' organo di autogoverno, riaffermarne la posizione costituzionale, accrescerne l' efficienza. I consiglie...
32479IDG841301509Felisetti Dino I magistrati e le loro retribuzioni Avanti, an. 88 (1984), fasc. 124 (27 ...L' A. afferma che la posizione del PSI sulla legge per il trattamento economico dei giudici si regge su quattro principi: cessazione del conflitto fra poteri; equiparazione del trattamento economico; automatismo della revisione triennale; primato della legge. Per quanto riguarda il primo punt...
32480IDG841301510Valli Aldo Maria AIMC. Una scelta che si impone per la diminuzio...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 103 (1...Il convegno ha affrontato il tema dell' insegnamento della religione fra nuovi programmi e revisione del Concordato. Della questione si e' occupato Luciano Pazzaglia (docente di pedagogia nell' Universita' Cattolica di Milano). Si e' poi sviluppato un dibattito fra coloro che sostengono che u...
32481IDG841301511La Morgia Giulia Opinioni. Concordato, le verifiche che ci atten...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 105 (4...L' A. pone in rilievo le importanti novita' introdotte dal nuovo testo concordatario stipulato tra lo Stato e la Chiesa italiani. Viene infatti ribadita la laicita' e la confessionalita' dello Stato alla luce pero' della Costituzione; mentre viene riconosciuto alla religione cattolica, consid...
32482IDG841301512De Ranieri Oriano Volontariato. Al centro del convegno di Lucca i...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 107 (6...Al convegno hanno aderito grandi gruppi di volontariato come la CRI, ma anche piccoli gruppi locali. Essi hanno rilevato la preoccupazione di molti politici di mettere confini ben precisi al volontariato, ed hanno sottolineato la necessita' che il volontariato mantenga la sua autonomia. In pa...
32483IDG841301513Giorgi Antonio Convegno. L' informazione puo' realizzarsi a pi...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 107 (6...I partecipanti al convegno hanno rilevato l' esistenza di 2 modi diversi di fare informazione, caratterizzati ad Ovest dalla possibilita' di critica e dalla liberta' di commento, ad Est dai condizionamenti e dai filtri del potere. Si sono quindi chiesti in quali modi sia possibile un lavoro c...
32484IDG841301514Lamorte Pasquale Opinioni. Le lungaggini della legge 219. Un dec...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 107 (6...L' A. (Sottosegretario per gli Interventi straordinari nel Mezzogiorno) sottolinea che l' approvazione parlamentare del d.l. n. 19 del 1984 favorira' finalmente la ricostruzione delle zone colpite dal sisma avviando nel contempo un loro qualificato processo di sviluppo. Cio' e' reso possibile...
32485IDG841301515Martinazzoli Mino; (a cura di Anzani Giuseppe) Intervista. Signor ministro, guarira' la giusti...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 110 (1...L' A. esamina, nel corso di una lunga intervista, lo stato della giustizia in Italia. Osserva in primo luogo che la situazione non e' catastrofica come alcuni vorrebbero far credere, e che il futuro non si presenta comunque facile: e' necessario porsi alcuni obiettivi reali, concreti e raggiu...
32486IDG841301516Mazza Salvatore Sanita'. In Italia sono circa ventimila i nefro...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 110 (1...L' A. sottolinea che la normativa attuale in materia di prelievi di parti di cadavere a scopo terapeutico per i trapianti non ha raggiunto l' incentivazione della chirurgia dei trapianti. Rileva, infatti, che la suddetta normativa richiede che l' autorizzazione al prelievo degli organi sia ch...
32487IDG841301517Bompiani Adriano; (a cura di Redazione) Intervista. La proposta di Adriano Bompiani. Un...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 10 (10...L' A. (presidente della Commissione sanita' del Senato) segnala l' importanza dell' attuazione di una normativa in materia di prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico, e di prelievo dell' ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti per uso terapeutico. In tal m...
32488IDG841301518Cavalleri Cesare Commento. L' esito fu un altro divorzio, quello...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 111 (1...L' A. sottolinea che la legge sul divorzio ha introdotto nell' ordinamento giuridico italiano una netta frattura tra ordinamento giuridico ed ordinamento morale. Ritiene che sarebbe stato piu' equo riconoscere giuridicamente sia la volonta' di indissolubilita', sia la volonta' di dissolubilit...
32489IDG841301519Liverani Pier Giorgio USMI. Le superiori maggiori si confrontano sull...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 114 (1...Nel corso del convegno sono stati inquadrati i principi ispiratori della recentissima legislazione canonica nella dottrina conciliare. Sono stati illustrati i contenuti del testo di revisione del Concordato. Altri argomenti ancora in programma sono quelli della formazione delle religiose e de...
32490IDG841301520Tettamanti Giancarlo Opinioni. La responsabilita' della famiglia di ...Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 114 (1...L' A. ritiene che la permanenza degli studenti a scuola oltre il tempo normale potrebbe determinare il livellamento della personalita' del giovane. Rileva, infatti, che nella scuola a "tempo lungo" prevale la programmazione didattico-operativa collettiva a scapito delle esigenze del singolo a...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati