# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
32491 | IDG841301521 | Redazione
| Convegno. Ieri a Roma promosso dal CHORA. Condo... | Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 115 (1... | Nel corso del convegno giuristi, economisti e tecnici hanno espresso
un parere non totalmente negativo sulla normativa per la sanatoria
degli abusi edilizi. Hanno pero' detto che vi sono punti oscuri del
provvedimento che rischiano di dare adito a equivoci. E' stato
rilevato il pericolo che i... |
32492 | IDG841301522 | Gianni Andrea
| Convegni. Incontro a Parma tra alcuni protagoni... | Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 115 (1... | Nel corso del convegno gli studiosi hanno sottoposto ad esame l'
intero testo concordatario. Sono stati messi in evidenza alcuni
aspetti di esso in contrasto con la Costituzione ed e' stato
osservato che esso non ha chiuso la fase della revisione che resta
ancora molto aperta. E' stato affron... |
32493 | IDG841301523 | Piccoli Flaminio, Foschi Franco, Garavaglia Maria Pia; (a cura di
Mazza Salvatore)
| Droga. Punta sul volontariato la proposta prese... | Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 116 (1... | Flaminio Piccoli (presidente della DC), Maria Pia Garavaglia
(democristiana) e Franco Foschi (dirigente del Dipartimento Programma
sociale della DC) hanno presentato nel corso di una conferenza stampa
la proposta di legge del loro partito per la lotta alla droga.
Piccoli ha detto che la batta... |
32494 | IDG841301524 | Liverani Pier Giorgio
| USMI. Intervento di monsignor Fagiolo neo segre... | Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 116 (1... | I partecipanti al convegno hanno messo in luce come il Codice di
diritto canonico sia la traduzione in canoni della teologia e dell'
essenza del Vangelo. Suo scopo e' quello di aiutare i fedeli a vivere
la essenzialita' della fede in una comunita' che sia significativa.
Sono intervenuti, tra ... |
32495 | IDG841301525 | Giorgi Antonio
| L' assemblea del sindacato autonomo. I medici l... | Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 118 (1... | I medici presenti al convegno hanno confermato lo sciopero indetto
per il prossimo 4 giugno ed hanno svolto un' accurata analisi delle
disfunzioni della riforma sanitaria, giudicandole scandalose. Hanno
auspicato l' urgente rinnovo delle convenzioni per i medici. Hanno
rivendicato l' autonomi... |
32496 | IDG841301526 | Fabbri Riccardo
| Sanita'. Il congresso a Rimini. Gli infermieri ... | Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 118 (1... | Nel corso del convegno Costante Degan (ministro della Sanita') ha
manifestato la propria disponibilita' per una rapida soluzione della
vertenza dei medici. Gli infermieri, dal canto loro, hanno svolto un'
accurata analisi delle disfunzioni della riforma sanitaria,
esprimendo giudizio negativo... |
32497 | IDG841301527 | Redazione
| Milano. Martinazzoli al convegno di Magistratur... | Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 118 (1... | Nel corso del convegno Mino Martinazzoli (ministro di Grazia e
Giustizia), dopo aver invitato i magistrati a maggiore chiarezza ed
autocontrollo, si e' detto disponibile ad appoggiare i giudici nelle
loro rivendicazioni, specie per quanto riguarda il problema della
indipendenza dal potere pol... |
32498 | IDG841301528 | Redazione
| Convegno. Falcucci a Potenza. Un coordinamento ... | Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 118 (1... | Nel corso del convegno Franca Falcucci (ministro della Pubblica
Istruzione) ha giudicato il coordinamento una funzione
tecnico-politica di alto valore strategico, essenziale per la ricerca
scientifica. Falcucci ha auspicato la costituzione in ogni
universita' di un centro di raccordo dedicato... |
32499 | IDG841301529 | Traina Mario
| Bologna. Convegno: come battere la multinaziona... | Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 118 (1... | Al convegno si sono scontrate 2 esperienze diverse, quella che si
basa sul metadone come momento d' aggancio e recupero del
tossicodipendente e quella che invece si oppone all' uso del
metadone. Tra le 2 esperienze, si e' inserita una terza via che
propone l' uso del propoli, una speciale sos... |
32500 | IDG841301530 | Bertani Odoardo
| Teatro in cerca di leggi, 1. La Bozza del Minis... | Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 118 (1... | L' A. avverte l' importanza dell' acquisizione di una nuova
concezione del teatro come punto di riferimento e di riconoscimento
di una citta'. Il teatro dunque deve essere assunto e centralizzato
in quanto elemento primario di crescita culturale e di educazione
comunitaria. Ai suddetti princi... |
32501 | IDG841301531 | Giorgi Antonio
| L' assemblea del sindacato autonomo. Il nostro ... | Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 119 (2... | I partecipanti al convegno hanno svolto un' analisi della legge di
riforma sanitaria, hanno fatto notare gli scarsi guadagni di medici
di famiglia, ed hanno auspicato il varo della nuova convenzione di
medicina generale. Hanno poi aspramente criticato il decreto legge
che, con l' obiettivo di... |
32502 | IDG841301532 | Redazione
| Sanita'. Infermieri a congresso. Professionalit... | Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 119 (2... | I partecipanti al convegno hanno delineato la figura dell' infermiere
professionale del Servizio Sanitario nazionale. Hanno detto che deve
esserne riconosciuta la professionalita' con un adeguato stato
giuridico ed economico. Nella giornata conclusiva e' stato affermato
che permangono a livel... |
32503 | IDG841301533 | Valli Aldo Maria
| Convegni. Con Miglio, Bobbio, Sartori. La polit... | Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 120 (2... | Il convegno ha cercato di definire lo stato attuale della politologia
e di indicare nuovi campi di ricerca nati dall' evoluzione dei
problemi sociali e politici. I relatori hanno evidenziato la
diffidenza esistente verso i politologi, ed hanno anche sostenuto che
e' possibile che il politolog... |
32504 | IDG841301534 | de Antonellis Giacomo
| Commento. Bilancio di un ennesimo fallimento de... | Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 120 (2... | L' A. sottolinea il completo fallimento del programma della Cassa del
Mezzogiorno di consentire in tempi brevi l' aggancio delle Regioni
meno dotate a quelle industrializzate. Ritiene che il Mezzogiorno
deve trovare la forza di avanzare soltanto nel proprio interno.
Accenna in particolare all... |
32505 | IDG841301535 | Offeddu Luigi
| Eutanasia atto II. Continua il nostro viaggio f... | Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 122 (2... | |
32506 | IDG841301536 | Poggiali Vieri
| Equita' fiscale e spesa pubblica
| Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 123 (2... | L' A. ricorda le stesse dichiarazioni critiche effettuate dal
ministro Visentini sull' attuale sistema di dichiarazione dei redditi
per sottolineare l' importanza dell' ampio dibattito sollevatosi
sull' argomento delle imposte. Osservando che la civilta' di una
Nazione si qualifica anche attr... |
32507 | IDG841301537 | Mazza Salvatore
| FISM. La "materna" d' ispirazione cattolica chi... | Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 123 (2... | Scopo del convegno e' stato quello di affrontare le problematiche
che, anche nel campo della scuola materna, le scuole d' ispirazione
cattolica si trovano e si troveranno a dover affrontare. Gli
esponenti della FISM (Federazione Italiana Scuole Materne) hanno
giudicato positivo il bilancio de... |
32508 | IDG841301538 | Bertani Odoardo
| Teatro in cerca di leggi, 2. Il progetto del Pci
| Avvenire, an. 17 (1984), fasc. 123 (2... | L' A. pone in rilievo che la proposta governativa, ispirata dal PSI,
sulla regolamentazione delle strutture teatrali si caratterizza per
il superamento della distinzione tra teatro pubblico e privato.
Sottolinea che il PCI mostra di non considerare piu' necessario il
conferimento alle Regioni... |
32509 | IDG841301539 | Degan Costante; (a cura di Monotti Carlo)
| Degan spiega come vorrebbe riformare la disastr... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 104... | L' A. (ministro della Sanita') intende modificare l' attuale assetto
delle Unita' Sanitarie Locali con un progetto che ha gia' ottenuto il
consenso della maggioranza di Governo. Le Unita' Sanitarie Locali
dovranno divenire delle societa' municipalizzate, le cui linee
programmatiche verranno t... |
32510 | IDG841301540 | F. de B.
| Rivedere la Costituzione: che cosa ne pensano l... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 105... | I relatori al convegno hanno espresso la preoccupazione che una
riforma istituzionale finisca per porre limiti alla liberta' d'
impresa. Hanno comunque sottolineato l' esigenza di una maggiore
funzionalita' del sistema e di una decisa riduzione delle
inefficienze, anche attraverso una revisio... |
32511 | IDG841301541 | Negri Guglielmo
| Cambiano i meccanismi di rappresentanza politic... | Corr. sera, an. 23 (1984), fasc. 18 (... | L' A. sottolinea che i partiti italiani hanno mutato gradualmente le
loro forme organizzative con la cessione di spazio a simpatizzanti
esterni e alle personalita' non consolari sia negli organi di base,
sia nei consigli nazionali. In tal modo i partiti italiani cercano di
compensare la loro ... |
32512 | IDG841301542 | Franz Pierluigi
| Secondo la Corte Costituzionale, in certi casi,... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 107... | L' A. informa che la Corte Costituzionale ha dichiarato parzialmente
illegittime alcune norme della legge di riforma dei contratti agrari,
relative alla conversione della mezzadria in affitto. Questa non
sara' piu' automatica, essendo necessario il consenso del
proprietario o la sua inerzia i... |
32513 | IDG841301543 | Valiani Leo
| I diritti dei detenuti e quelli dei cittadini
| Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 108... | L' A. ritiene che i giudici dovrebbero avere la facolta' di concedere
la liberta' provvisoria in qualsiasi fase del procedimento, ma non si
dovrebbe costringerli a scarcerare quanti ritengono colpevoli. La
riduzione della carcerazione preventiva e la proposta di non
punibilita' vanno affronta... |
32514 | IDG841301544 | De Seta Cesare
| Perche' ci vuole un "New Deal" per il patrimoni... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 109... | L' A. sottolinea che le spese per la tutela del patrimonio artistico
sono una necessita' imprescindibile e prioritaria della spesa
pubblica. Restaurando e consolidando il patrimonio artistico si fa in
primo luogo prevenzione civile, e si difende la vita di chi vi
lavora, vi vive o vi si riuni... |
32515 | IDG841301545 | Rossi Bruno
| A dieci anni dal referendum sull' abrogazione; ... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 111... | |
32516 | IDG841301546 | Dall' Ora Alberto
| Sul silenzio stampa imposto a Padova. Il giudic... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 111... | L' A. critica i recenti divieti posti dalla magistratura alla
diffusione per mezzo della stampa di notizie riguardanti alcune
indagini di polizia e procedimenti penali. Sottolinea l' importanza
in uno Stato di diritto di garantire un' ampia liberta' d'
informazione e di critica sia sulla gius... |
32517 | IDG841301547 | Bartoloni Bruno
| Dubbi dall' assemblea della CEI per l' insegnam... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 111... | I vescovi hanno espresso i loro pareri circa l' insegnamento della
religione che verra' offerto dalla scuola a partire dal prossimo
anno, alla luce del nuovo Concordato. Il timore piu' vivo e' che l'
ora di religione non venga inserita nell' orario normale delle
lezioni ma aggiunta prima o do... |
32518 | IDG841301548 | Russo Giovanni
| Dopo 34 anni l' ente creato per gli interventi ... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 112... | |
32519 | IDG841301549 | De Vito Salverino; (a cura di G.R.)
| Il ministro responsabile spiega l' attuale situ... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 112... | L' A. afferma che la Cassa per il Mezzogiorno deve essere riformata,
per adeguarla alle mutate esigenze del Sud, ma non abolita: l'
intervento straordinario e' infatti ancora necessario. In
particolare, e' indispensabile che la nuova Cassa sia maggiormente
collegata con gli Enti locali, i qua... |
32520 | IDG841301550 | Valiani Leo
| L' agitazione dei magistrati. Contro chi sciope... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 114... | L' A. sottolinea che lo sciopero dei magistrati e' stato determinato
in massima parte dai vuoti degli organici, dalla mancanza di
personale ausiliaro, di aule, di uffici dotati di apparecchi moderni,
dell' insufficienza di uomini della polizia giudiziaria. Gli
stanziamenti per la Giustizia so... |