# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
32521 | IDG841301551 | Rossi Bruno
| A dieci anni dal referendum sull' abrogazione: ... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 115... | |
32522 | IDG841301552 | P.L.F.
| Pene ridotte ai rapitori che liberano i sequest... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 115... | L' A. informa che la Corte Costituzionale ha giudicato parzialmente
illegittimo l' art. 630 c.p., nella parte in cui prevedeva forti
riduzioni di pena per i sequestratori di persona che liberano gli
ostaggi e si dissociano dai complici, escludendo cosi' dai benefici
di legge coloro che non si... |
32523 | IDG841301553 | Colombo Arturo
| A Milano studiosi italiani e stranieri dibatton... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 116... | |
32524 | IDG841301554 | Redazione
| Convegno a Milano sul governo della magistratur... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 116... | Nel corso del convegno Mino Martinazzoli (ministro di Grazia e
Giustizia) ha espresso la propria disponibilita' per cercare di
ricucire ogni vertenza dei magistrati. Si e' detto convinto dell'
importanza dell' indipendenza della magistratura da ogni controllo
del potere politico.
|
32525 | IDG841301555 | Beria d' Argentine A.
| La giustizia di fronte alla nuova disciplina. P... | Corr. sera, an. 23 (1984), fasc. 20 (... | L' A. afferma che e' compito dei magistrati che si occupano della
delinquenza minorile cercare di comprendere i motivi che provocano la
devianza giovanile. Questi sono molto vari e diversificati e hanno in
comune il fatto di costituire delle trasgressioni rispetto alle
concezioni e alle attes... |
32526 | IDG841301556 | Bartolini Anna
| In un convegno a Genova sui problemi dell' alim... | Corr. sera, an. 23 (1984), fasc. 20 (... | Nel corso del convegno e' stato osservato che il "declassamento" a
semplice illecito amministrativo delle pene previste per l'
inosservanza delle norme che tutelano la genuinita' degli alimenti ha
reso piu' difficile la tutela della salute. E' stato quindi fatto il
punto sulla tutela dei cons... |
32527 | IDG841301557 | Perego Francesco
| Un convegno a Roma sulle nuove iniziative adott... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 119... | I partecipanti al convegno hanno portato le loro esperienze svolte
nella prospettiva di una conversione delle politiche abitative
pubbliche. Citta' esemplari a questo proposito sono risultate essere
Brescia, Bologna e Modena, ma e' stato rilevato come il procedimento
richieda un' amministrazi... |
32528 | IDG841301558 | Gagliardi Antonio; (a cura di Baglivo Adriano)
| A colloquio col magistrato che scampo' miracolo... | Corr. sera, an. 23 (1984), fasc. 21 (... | |
32529 | IDG841301559 | Froio Felice
| Da un convegno in corso a Roma una serie di pro... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 124... | Nel corso del convegno sono state analizzate le difficolta' di
gestione dei provveditorati agli studi ed e' stata rilevata la
necessita' di una maggiore programmazione per evitare che continuino
a verificarsi disfunzioni e incomprensioni fra il centro e la
periferia. Sono state quindi avanzat... |
32530 | IDG841301560 | Felicetti Fabio
| Indicati dal segretario nazionale nella relazio... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 124... | Dopo aver tracciato un quadro delle possibili maggioranze all'
interno del sindacato dei giornalisti, l' A. riassume brevemente le
relazioni introduttive, svolte da Miriam Mafai e Sergio Borsi, i
quali hanno posto in risalto i maggiori problemi della categoria e
del settore dell' informazione... |
32531 | IDG841301561 | Felicetti Fabio
| Molti vuoti nel teatro di Sorrento dove una pla... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 125... | L' A. osserva che la seconda giornata congressuale e' stata
caratterizzata dagli scontri fra le varie correnti e dagli incontri
fra i principali esponenti, che si svolgono nei "corridoi". Gli
interventi si sono comunque incentrati sul ruolo che deve essere
svolto dal sindacato. Mario Sinopoli... |
32532 | IDG841301562 | Felicetti Fabio
| Congresso: piu' fragile la liberta' di stampa s... | Corr. sera, an. 109 (1984), fasc. 126... | Nel corso della terza giornata del congresso sono proseguiti gli
interventi in favore di una o dell' altra delle diverse correnti in
cui si divide il sindacato dei giornalisti. E' stata poi posta sotto
accusa l' influenza dei partiti nel mondo dell' editoria ed e' stata
analizzata con partico... |
32533 | IDG841301563 | Mastroleo Gianvito
| Interventi. Dopo il voto del Senato. La Provinc... | Gazz. mezz., an. 97 (1984), fasc. 128... | L' A. (presidente dell' Unione Province Italiane) giudica importante
il voto del Senato, che ha respinto la proposta di sopprimere la
Provincia ed ha approvato una mozione con i principi fondamentali per
la riforma delle autonomie locali. Rilevata la larga convergenza
sulla sopravvivenza dell... |
32534 | IDG841301564 | Traversa Venanzio
| Appassionato dibattito meridionalistico a Bari ... | Gazz. mezz., an. 97 (1984), fasc. 139... | |
32535 | IDG841301565 | Carbone Vito
| Al convegno di Bari processo al processo penale... | Gazz. mezz., an. 97 (1984), fasc. 143... | Al convegno e' intervenuto il ministro Martinazzoli, il quale ha
sostenuto che per combattere mafia e camorra potrebbe essere utile il
varo di una legge premiale e non pentitistica; il ministro ha poi
esaminato alcuni problemi della Magistratura. Nel convegno e' stato
poi affrontato il tema d... |
32536 | IDG841301566 | Carbone Vito
| Le conclusioni del convegno di Bari. Processo p... | Gazz. mezz., an. 97 (1984), fasc. 144... | La relazione conclusiva del convegno e' stata tenuta da Renato Dell'
Andro (preside della Facolta' di Giurisprudenza dell' Universita' di
Bari), il quale ha sottolineato come sia necessaria una revisione
globale del processo penale ed ha criticato il modo frammentario di
procedere. Precedente... |
32537 | IDG841301567 | Severgnini Beppe
| Viaggio dentro un' Europa preoccupata: le istit... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 103 (1... | |
32538 | IDG841301568 | Talamona Mario
| I falsi benefici dell' orario ridotto
| Giornale, an. 11 (1984), fasc. 104 (3... | L' A. ritiene che la riduzione dell' orario di lavoro non sia un
mezzo realmente efficace per ridurre la disoccupazione. Essa risulta
storicamente derivata dal progresso tecnico determinato dalla
rivoluzione industriale. La riduzione dell' orario di lavoro non puo'
comunque realizzarsi senza ... |
32539 | IDG841301569 | Bartolo Mauro
| Il nodo della Sanita' e' venuto al pettine in t... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 105 (4... | L' A. sottolinea che la mancanza di funzionalita' della sanita' in
Italia deriva dall' esistenza di numerosi consiglieri delle Unita'
Sanitarie Locali del tutto privi di capacita' di decisione. Altro
fattore determinante per il fallimento del Servizio Sanitario
Nazionale e' stata la mancanza ... |
32540 | IDG841301570 | Orlando Federico
| Quando lo Stato diventa complice della Triplice... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 105 (4... | L' A. critica l' ipotesi di contratto per i non docenti e parte dei
docenti universitari elaborata dalle Confederazioni sindacali e dal
Governo. Pone in risalto soprattutto una grave violazione di forma,
avendo le parti intenzionalmente approfittato di un periodo festivo
per presentare ai sin... |
32541 | IDG841301571 | Orlando Federico
| Troppi o troppo pochi gli statali? Uno nessuno ... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 107 (6... | L' A. osserva che il numero dei dipendenti pubblici non e' affatto
troppo elevato, cosi' come rileva una recente indagine della CEE. Le
cause dell' accertato cattivo funzionamento della nostra
Amministrazione pubblica sono da far risalire alla cattiva
distribuzione del personale ed al rapport... |
32542 | IDG841301572 | Amadei Giorgio
| Contratti agrari e Costituzione. L' imprenditor... | Giornale, an. 5 (1984), fasc. 18 (7 m... | L' A. segnala che la Corte Costituzionale ha stabilito che la
presenza di una impresa nella mezzadria viene giudicata sulla base
dell' impegno del concedente. La Corte Costituzionale ha accolto
parzialmente i ricorsi di incostituzionalita' riguardo alla
trasformazione della mezzadria in affit... |
32543 | IDG841301573 | m.d.f.
| Resa nota la sentenza della Corte Costituzional... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 108 (8... | L' A. informa che la Corte Costituzionale ha dichiarato parzialmente
illegittime alcune norme della riforma dei patti agrari (l. n. 203
del 1982). Per effetto della sentenza della Corte, la conversione
della mezzadria in affitto non sara' automatica; il proprietario
potra' infatti rifiutare l... |
32544 | IDG841301574 | Arcai Giovanni
| Con lo sciopero odierno per fini economici la m... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 111 (1... | L' A. sottolinea che i recenti scioperi dei giudici per ragioni
economiche hanno determinato l' abbassamento di livello e di
parificazione alle categorie di operatori che lavorano. Il giudice
dunque con lo sciopero per fini economici e' giunto al punto piu'
basso del livellamento con gli altr... |
32545 | IDG841301575 | Orlando Federico
| In due convegni accuse alla classe politica. I ... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 116 (1... | Nel corso del convegno i "dirigenti" statali hanno protestato perche'
le funzioni che la Costituzione attribuisce loro sono ignorate dai
politici e perche' sono pagati sempre peggio. Hanno chiesto, con l'
occasione, un' unica dirigenza, articolata in tre fasce: di vertice,
intermedia e di bas... |
32546 | IDG841301576 | Molossi Giuliano
| Aperto alla Cattolica il convegno sul CSM di "M... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 118 (1... | I relatori hanno strenuamente difeso l' indipendenza della
magistratura, intesa come strumento irrinunciabile per una giustizia
veramente imparziale. Sono state sottolineate le gravi difficolta' in
cui la giustizia e' chiamata ad operare e messo a fuoco il ruolo del
Cons. Sup. Mag.. E' interv... |
32547 | IDG841301577 | Mortillaro Felice
| Riforma del salario uno spettro scomodo
| Giornale, an. 11 (1984), fasc. 119 (2... | L' A. (consigliere delegato della Federmeccanica) segnala che con la
"riforma del salario" si vorrebbero curare i dissesti dell' economia,
mettere concordia tra i sindacati, risolvere il problema dell'
inflazione. La ricostruzione del salario dunque viene offerta dai
sindacati in cambio della... |
32548 | IDG841301578 | Pepe Filippo
| Concluso a Montesilvano il congresso del sindac... | Giornale, an. 5 (1984), fasc. 20 (21 ... | Il congresso ha registrato la delusione del mondo sanitario per il
trattamento che gli viene riservato dalla classe politica, ed ha
confermato lo sciopero indetto dai medici per il 4 giugno prossimo.
Le carenze della riforma sanitaria sono state addebitate alla
mancanza di volonta' politica e... |
32549 | IDG841301579 | Molossi Giuliano
| Concluso alla Cattolica il convegno di "Magistr... | Giornale, an. 5 (1984), fasc. 20 (21 ... | I partecipanti al convegno hanno discusso circa il ruolo del Cons.
Sup. Mag. ed hanno manifestato la preoccupazione che qualcuno voglia
ridimensionare questo organo di autogoverno dei giudici. Hanno
espresso posizione unanime per il mantenimento delle linee portanti
dell' assetto attuale del ... |
32550 | IDG841301580 | Altissimo Renato; (a cura di Costi Bruno)
| Il ministro dell' Industria rettifica il tiro s... | Giornale, an. 11 (1984), fasc. 120 (2... | L' A. avverte l' esigenza della creazione di una legislazione
anti-trust a difesa del cittadino e del consumatore, in modo da
cautelarsi da modifiche eccessive degli equilibri industriali.
Ritiene che e' urgente attuare la ricapitalizzazione delle aziende,
al fine di evitare che imprese di gr... |