Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
42271IDG861301944De Paola Gabriele Con la sentenza della Corte Costituzionale ripr...Sole, an. 122 (1986), fasc. 90 (17 ap...L' A. procede ad un' analisi della sentenza della Corte Costituzionale 23 aprile 1986, n. 108, che fa cessare definitivamente il regime vincolistico in materia di locazioni ad uso diverso. Indicate le norme vincolistiche dichiarate costituzionalmente illegittime per violazione dell' art. 42 C...
42272IDG861301945Ferrari Dante La proposta Montedison di istituire fondi priva...Sole, an. 122 (1986), fasc. 91 (18 ap...
42273IDG861301946Cappugi Luigi Perche' difendo De Michelis Sole, an. 122 (1986), fasc. 91 (18 ap...Viene affrontato il problema della previdenza integrativa. L' A. svolge una serie di considerazioni sulla natura di questa forma previdenziale, sul tipo di prestazione che il fondo di previdenza integrativa deve fornire, sulla tecnica di gestione, le finalita', il livello di costo del servizi...
42274IDG861301947Dragoni Gianni Approvato il rapporto Rebecchini a Palazzo Mada...Sole, an. 122 (1986), fasc. 91 (18 ap...La Commissione Industria del Senato ha approvato il "Rapporto Rebecchini", il documento conclusivo dell' indagine sulla politica industriale. L' A. illustra le indicazioni di fondo che emergono dal documento: meno assistenzialismo e piu' mercato; maggior ricorso agli incentivi di tipo fiscale...
42275IDG861301948Redazione Dopo l' approvazione del Senato del decreto leg...Sole, an. 122 (1986), fasc. 91 (18 ap...
42276IDG861301949Roggero Fernanda Aiuti ai giovani: De Vito convocato in Parlamento Sole, an. 122 (1986), fasc. 91 (18 ap...La l. 28 febbraio 1986, n. 44, che prevede interventi a favore dell' imprenditoria giovanile nel Mezzogiorno, e' di fatto inapplicabile, finche' la Comunita' Europea non sciogliera' la riserva sulla compatibilita' del programma di finanziamenti pubblici con il Trattato di Roma, finanziamenti ...
42277IDG861301950Duva Antonio Sostegni e vincoli allo sviluppo dell' Italia m...Sole, an. 122 (1986), fasc. 91 (18 ap...L' intervento straordinario nel Mezzogiorno ha contribuito a modificare profondamente la fisionomia delle regioni meridionali. Tuttavia, l' obiettivo di eliminare il "dualismo" fra l' economia avanzata del Nord e quella depressa del Sud non e' stato ancora raggiunto. Pur sussistendo molti pro...
42278IDG861301951Lazzi Gazzini Luigi Dall' estate '85 il disegno di legge attende il...Sole, an. 122 (1986), fasc. 92 (19 ap...L' A. ripercorre criticamente l' iter parlamentare del disegno di legge di riforma di Montetitoli. Questo provvedimento, ritenuto necessario e urgente dalla Banca d' Italia, dalla CONSOB e dagli operatori, ha fino ad ora incontrato le riserve del ministro Bruno Visentini, secondo il quale, tr...
42279IDG861301952Selmin Alessandro Autorizzazioni commerciali: le modalita' del su...Sole, an. 122 (1986), fasc. 92 (19 ap...
42280IDG861301953De Paola Gabriele Il giudice mette in liberta' l' affitto Sole, an. 122 (1986), fasc. 92 (19 ap...Secondo l' A., la sentenza della Corte Costituzionale 23 aprile 1986, n. 108, segnando il ritorno al regime ordinario dei contratti di locazione ad uso diverso, aprira' una nuova e delicata fase dei rapporti fra conduttori e locatori e dara' vita ad un nutrito contenzioso, che era entrato in ...
42281IDG861301954M.B. Dal convegno Confindustria timori per i ritardi...Sole, an. 122 (1986), fasc. 93 (20 ap...E' emerso che la situazione economica generale, gli interventi straordinari di cui alla l. 1 marzo 1986, n. 64 e gli interventi previsti a favore dell' imprenditoria giovanile di cui alla l. 28 febbraio 1986, n. 44, offrono allo sviluppo del Mezzogiorno un' occasione irripetibile, che non dev...
42282IDG861301955Colasanti Franco Bloccate da un anno le nomine nell' alta burocr...Sole, an. 122 (1986), fasc. 93 (20 ap...L' A. analizza la situazione riguardo al rinnovo dei vertici burocratici della Camera. Questa analisi consente all' A. di affermare che la situazione riflette il momento di immobilismo che caratterizza l' istituzione. A Montecitorio, sostiene l' A., per quanto riguarda il blocco delle nomine ...
42283IDG861301956Ilari Virgilio Come risponde l' Italia alle situazioni di cris...Sole, an. 122 (1986), fasc. 94 (22 ap...
42284IDG861301957Schimberni Mario Piu' ricerca nel motore dello sviluppo Sole, an. 122 (1986), fasc. 94 (22 ap...L' A. indica le linee di una politica economica di interventi dello Stato in una prospettiva di sviluppo e di riduzione della disoccupazione, sviluppo reso possibile dalle particolari condizioni favorevoli del momento economico attuale. Innanzitutto, occorre cambiare la politica dei trasferim...
42285IDG861301958Tremonti Giulio La struttura troppo analitica delle norme fisca...Sole, an. 122 (1986), fasc. 95 (23 ap...
42286IDG861301959Stasio Donatella La Cassazione giudica legittima l' interruzione...Sole, an. 122 (1986), fasc. 95 (23 ap...L' A. illustra la sentenza della Corte di Cassazione secondo la quale e' legittima la sospensione cautelare del lavoratore sottoposto ad un procedimento penale, fino alla definizione di questo, se la misura e' prevista dagli accordi contrattuali. Questa sentenza integra la precedente giurispr...
42287IDG861301960De Dominicis Giuseppe Depositata ieri la sentenza della Corte Costitu...Sole, an. 122 (1986), fasc. 96 (24 ap...
42288IDG861301961Malagodi Giovanni Direttive comunitarie. Italia in mora 230 volte...Sole, an. 122 (1986), fasc. 96 (24 ap...Con questo articolo l' A. torna sull' argomento dell' attuazione delle Direttive Comunitarie nell' ordinamento interno italiano. Da quando l' A. espresse le proprie preoccupazioni per la situazione dei ritardi con i quali l' Italia attua le Direttive Comunitarie, sono avvenuti due fatti nuovi...
42289IDG861301962Sena Giuseppe La tutela giuridica del "software" e' un proble...Sole, an. 122 (1986), fasc. 97 (25 ap...
42290IDG861301963De Paola Gabriele Una legge per evitare il caos interpretativo Sole, an. 122 (1986), fasc. 97 (25 ap...La lettura della motivazione della sentenza 23 aprile 1986, n. 108 della Corte Costituzionale, conferma quanto annunciato in un precedente articolo dall' A., secondo cui si aprira' un duro e difficile contenzioso fra proprietari di fondi e conduttori. In particolare, provochera' difficolta' e...
42291IDG861301964Pieroni Alfredo Cura ricostituente per Palazzo Chigi Sole, an. 122 (1986), fasc. 98 (26 ap...La Camera ha approvato la legge sulla Presidenza del Consiglio. Di fronte al pericolo che il capo dell' Esecutivo avesse troppa forza, il costituente del 1946 ha finito col renderlo troppo debole. Debolezza conseguente anche al fatto che in Italia si sono succedute sempre coalizioni di partit...
42292IDG861301965Colasanti Franco Istituzioni. Montecitorio si riforma a piccoli ...Sole, an. 122 (1986), fasc. 99 (27 ap...Tramontati i velleitari progetti della "Grande riforma", afferma l' A., e' passata la strategia dei piccoli accomodamenti idonei a consentire una meno faticosa quotidianita' costituzionale. In questa strategia rientra un primo lotto di modifiche del regolamento della Camera, sulle quali la Gi...
42293IDG861301966De Paolini Osvaldo Basta un voto per oscurare la trasparenza Sole, an. 122 (1986), fasc. 99 (27 ap...Avvalendosi della nuova normativa in vigore, l' assemblea dei soci della "Fimpar" ha approvato una delibera che accorda al consiglio di amministrazione di decidere modalita' e tempi di attuazione di un aumento di capitale nominale di 350 miliardi entro 5 anni. Questa c.d. "delibera Fimpar", i...
42294IDG861301967Ballatore Felice Ripartono i progetti di formazione Sole, an. 122 (1986), fasc. 100 (29 a...La legge 11 aprile 1986, n. 113 prevede un piano straordinario per l' inserimento nell' attivita' lavorativa di 40.000 giovani negli anni 1986-1987. Tale normativa non sostituisce, ma si affianca a quella che disciplina in via originaria i contratti di formazione e lavoro. L' A. illustra e co...
42295IDG861301968Lazzi Gazzini Luigi Entro luglio l' approvazione del provvedimento....Sole, an. 122 (1986), fasc. 101 (30 a...Si e' formata un' ampia intesa sull' ultima versione del testo legislativo di riforma di Montetitoli, sul quale sono venute meno le riserve precedentemente espresse dal ministro Bruno Visentini. Il provvedimento autorizza la custodia e la negoziazione accentrata dei valori mobiliari, sulla ba...
42296IDG861301969Massaro Marino Il terzo decreto legge per la finanza locale tr...Sole, an. 122 (1986), fasc. 101 (30 a...L' A. ripercorre criticamente la vicenda dell' introduzione della Tassa sui servizi (TASCO), che e' divenuta facoltativa per il 1986, ma obbligatoria dall' anno prossimo, con il terzo decreto sulla finanza locale. Vengono ripercorse le fasi di questa vicenda, attraverso l' esame delle posizio...
42297IDG861301970Massaro Marino Ai Comuni il regalo di una TASCO facoltativa. P...Sole, an. 122 (1986), fasc. 101 (30 a...Il Consiglio dei ministri ha approvato un nuovo decreto legge sulla finanza locale che introduce la tassa per i servizi (TASCO), facoltativa per il 1986, ma obbligatoria per l' anno prossimo. Il nuovo provvedimento ripropone in pratica il precedente d.l. 28 febbraio 1986, n. 47, decaduto per ...
42298IDG861301971Manzella Andrea Non lo si puo' impugnare con un referendum. Il ...Stampa, an. 120 (1986), fasc. 78 (3 a...L' A. analizza alcuni aspetti dei regolamenti parlamentari, rilevando in primo luogo che non possono essere sottoposti a referendum abrogativo; appare quindi fuori luogo la minaccia dell' on. Craxi, di portare la questione del voto segreto di fronte al popolo. Il voto segreto, del resto, pur ...
42299IDG861301972Zagrebelski Vladimiro "Referendum da evitare". Magistrati responsabil...Stampa, an. 120 (1986), fasc. 86 (12 ...L' A. dubita che il referendum sia il metodo piu' opportuno attraverso cui risolvere i problemi di una materia assai complessa, qual e' quella della responsabilita' civile dei magistrati. Sorgono poi interrogativi sui reali scopi di un' iniziativa promossa da partiti della maggioranza, che po...
42300IDG861301973Zagrebelsky Vladimiro L' ondata di ritorno Stampa, an. 120 (1986), fasc. 87 (13 ...L' A. avverte che due recenti episodi di cronaca hanno fatto sorgere nuove polemiche sulla normativa in materia di custodia preventiva. Nel primo, 3 imputati di omicidio sono stati condannati all' ergastolo, ma resteranno in liberta' per decorrenza dei termini, in attesa dei successivi gradi ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati