Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
42301IDG861301974Granata Clemente E' polemica tra studiosi del diritto, politici ...Stampa, an. 120 (1986), fasc. 93 (20 ...
42302IDG861301975Manzella Andrea Sara' piu' forte il presidente del Consiglio. E...Stampa, an. 120 (1986), fasc. 94 (22 ...L' A. ricorda che neppure ai tempi di Giolitti, Mussolini e De Gasperi si e' riusciti a creare un' organizzazione della Presidenza del Consiglio, e sottolinea l' importanza della recente approvazione, da parte della Camera dei Deputati, del disegno di legge per l' attuazione dell' art. 95 Cos...
42303IDG861301976Galante Garrone A. Giustizia frenata dai rami secchi. Troppi Tribu...Stampa, an. 120 (1986), fasc. 96 (24 ...L' A. afferma la necessita' di ridurre il numero dei Tribunali, al fine di realizzare una piu' equa distribuzione del lavoro giudiziario. In discussione non e' certo la qualita' del lavoro svolto nei Tribunali minori (che sono un esempio di accuratezza e sollecitudine) ma l' inadeguatezza del...
42304IDG861301977Manzella Andrea Il tabu' dell' ostruzionismo al governo. Un Par...Stampa, an. 120 (1986), fasc. 101 (30...L' A. svolge alcune considerazioni sulle recenti proposte di modifica del regolamento della Camera dei Deputati. Una di queste proposte riguarda la limitazione dei tempi degli interventi; la sua approvazione, osserva l' A., non sara' facile, perche' nel nostro Parlamento e' radicata la convin...
42305IDG861301978Zincone Bruno Pensioni: cambiamole, ma cosi'... Tempo, an. 43 (1986), fasc. 83 (1 apr...L' A. ritiene che la crisi dell' INPS potrebbe essere risolta separando la previdenza dall' assistenza, la quale verrebbe finanziata dallo Stato. In tal modo al pagamento delle pensioni sociali parteciperebbe anche l' acquirente di auto di lusso, di pelliccie, di jacht o di ville al mare e no...
42306IDG861301979Valitutti Salvatore Kramer contro Kramer Tempo, an. 43 (1986), fasc. 86 (1 apr...L' A. segnala che i parlamentari non entrano in contraddizione nel momento che decidono l' abrogazione mediante referendum popolare di leggi da loro stessi approvate. Quanto sopra perche' pur essendo parlamentari essi rimangono in definitiva dei cittadini. La eccezionalita' del referendum met...
42307IDG861301980Melillo Savino Perche' la scuola privata sia veramente libera....Tempo, an. 43 (1986), fasc. 85 (1 apr...L' A. rileva come il sistema sociale italiano non sia in grado di assicurare una correlazione tra titolo di studio ed occupazione e come nei prossimi anni la situazione tendera' ad aggravarsi se non saranno introdotti correttivi. Nota come sia necessario scegliere tra una scuola che persegue ...
42308IDG861301981Sterpa Egidio Basta coi "signori delle tessere". I partiti-cl...Tempo, an. 43 (1986), fasc. 85 (1 apr...L' A., analizzando la crisi di rigetto nei confronti dei partiti politici, osserva come l' insostituibilita' dei partiti sia irrinunciabile, ma la democrazia italiana e' legata alla capacita' di dare corpo ad una concezione diversa di partito. Si tratta, percio', di individuare una forma-part...
42309IDG861301982De Leone Ugo Il rapporto politica-giustizia. Le speranze del...Tempo, an. 43 (1986), fasc. 87 (3 apr...L' A., commentando un precedente articolo di Enrico Ferri che esaminava i rapporti tra politica e giurisdizione auspicando una netta separazione tra le due entita' della vita statuale, nota come il proposito sia molto lodevole ma irrealizzabile. Rileva come l' impostazione data al problema da...
42310IDG861301983Storti Bruno; (a cura di Zincone Bruno) Un organo costituzionale in attesa del riconosc...Tempo, an. 43 (1986), fasc. 88 (4 apr...L' A. (presidente del CNEL) nega che il CNEL sia un "mausoleo istituzionale" pur ammettendo che esso necessita di un rilancio funzionale. L' A. spiega le ragioni che hanno ostacolato l' attivita' del Consiglio fino ad oggi; precisa che attualmente esso puo' assolvere una funzione essenziale a...
42311IDG861301984Esposito Vincenzo Sul condono edilizio Tempo, an. 43 (1986), fasc. 90 (6 apr...L' A. ritiene che non possono essere considerate costruzione abusive quelle realizzate dal 1' settembre 1942, in Comuni privi di regolamento e di commissioni edilizia e non in grado, quindi, di rilasciare la licenza edilizia. Il provvedimento di condono dunque avrebbe dovuto prendere in consi...
42312IDG861301985Redazione De Mita ai giovani dc. Una scuola nuova e liber...Tempo, an. 43 (1986), fasc. 91 (7 apr...
42313IDG861301986Labriola Silvano; (a cura di Giubilo Umberto) La parola a... Silvano Labriola. Sul voto segre...Tempo, an. 43 (1986), fasc. 92 (8 apr...L' A. (presidente della Commissione Affari Costituzionali della Camera) nota come, a suo giudizio, in un Parlamento democratico il voto segreto dovrebbe essere adoperato solo quando si tratti di persone e non quando si tratta di decisioni politiche. Rileva come pero' una abrogazione totale de...
42314IDG861301987Tesini Giancarlo Ordinamento della scuola non statale Tempo, an. 43 (1986), fasc. 94 (10 ap...L' A., dopo aver sottolineato il grande impegno della DC per la soluzione dei problemi della scuola, avverte che il sistema scolastico non e' certo allo sfascio, ma ha comunque bisogno di un aggiornamento didattico e di una revisione delle strutture amministrative. Indispensabile e' poi la pi...
42315IDG861301988Luciolli Gianni L' assemblea della Federcaccia per il "no". Ref...Tempo, an. 43 (1986), fasc. 97 (13 ap...L' A. rende noto che nel corso del convegno Leporatti (presidente della Federcaccia) ha giudicato follia il referendum abrogativo della legge venatoria. Si e' poi soffermato sulla programmazione dei servizi della Federcaccia, come il settore agonistico, cinofilo e diffusionale. L' assemblea h...
42316IDG861301989Fortuna Ennio Un errore tra opposti principi Tempo, an. 43 (1986), fasc. 97 (13 ap...L' A. spiega i meccanismi che hanno costretto i giudici di Napoli a porre in liberta' provvisoria, per scadenza dei termini di carcerazione preventiva, 3 imputati condannati all' ergastolo per omicidio. Sottolinea che la lunghezza dei procedimenti porta, purtroppo, a non poter concludere le d...
42317IDG861301990Valitutti Salvatore Universita': un sistema da riformare Tempo, an. 43 (1986), fasc. 102 (18 a...L' A. esamina il rapporto fra Universita' statali e Universita' non statali, rilevando che il nostro sistema di istruzione superiore crea non poche difficolta' alle Universita' non statali, soprattutto sotto l' aspetto finanziario. Nell' ultimo dopoguerra, infatti, molte Universita' private s...
42318IDG861301991Redazione "Illegittima compressione della proprieta' priv...Tempo, an. 43 (1986), fasc. 108 (24 a...L' A. informa che la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima la proroga delle locazioni degli esercizi commerciali ed artigiani, affermando che la "compressione" del diritto di proprieta' e' ammissibile solo in funzione del limite dell' utilita' sociale. In particolare, la Corte ha giu...
42319IDG861301992Armaroli Paolo La Camera dei deputati modifica il suo regolame...Tempo, an. 43 (1986), fasc. 113 (29 a...L' A. illustra il contenuto delle proposte di modifica del regolamento della Camera dei Deputati, su cui e' iniziata ieri la discussione. Alcune di queste proposte riguardano l' accelerazione dei tempi di decisione del Parlamento, le altre sembrano il prezzo pagato dalla maggioranza per otten...
42320IDG861301993Consolo Giuseppe Esclusioni inopportune se amnistia deve essere Tempo, an. 43 (1986), fasc. 114 (30 a...L' A. (docente alla libera Universita' LUISS) svolge alcune riflessioni, in vista del probabile varo di un provvedimento di amnistia. Dopo aver brevemente ricordato il contenuto dell' art. 151 c.p., che regola appunto l' istituto dell' amnistia, afferma che non puo' essere fatta discriminazio...
42321IDG861301994Virgilio Alberto Progetto incostituzionale. La scelta dell' ora ...Tempo, an. 43 (1986), fasc. 114 (30 a...L' A. segnala che, in base a notizie diffuse dalla stampa, il Governo ha deciso di consentire agli alunni di eta' superiore ai 14 anni di scegliere personalmente se avvalersi o no dell' insegnamento della religione. L' estromissione dei genitori da una scelta di tale importanza appare pero' i...
42322IDG861301995Pagani Maurizio Nuove ombre sul progetto di riforma dell' equo ...Umanita', an. 39 (1986), fasc. 61 (15...L' A., commentando una recente proposta socialista in materia di riforma dell' equo canone, osserva come questa esca dalla logica, sinora accettata, di riforma in termini di transizione morbida verso una graduale liberalizzazione del mercato dell' affitto. Rileva come, quindi tale proposta si...
42323IDG861301996Pagani Maurizio Dopo il "no" di Psi e Pli alla riforma dell' eq...Umanita', an. 39 (1986), fasc. 65 (20...L' A., commentando il voto negativo di PSI e PLI alla riforma dell' equo canone, osserva come sia fuori di dubbio che sulla politica della casa si sia verificata una totale e costante contraddizione tra Governo e maggioranza parlamentare. Rileva come il blocco della riforma dell' equo canone ...
42324IDG861301997Ghinami Alessandro Perche' occorre privilegiare la scelta pubblica...Umanita', an. 39 (1986), fasc. 69 (25...L' A., commentando la proposta dell' on. Martelli di istituire il buono-scuola, indica come gravi conseguenze: l' abolizione del valore legale del titolo di studio e la necessita' di consentire la licenziabilita' dei docenti. Osserva, inoltre, come non si sia fatta sufficiente attenzione a qu...
42325IDG861301998Fondi Marco La lotta alla criminalita'. Amnistia e giustizia Umanita', an. 39 (1986), fasc. 78 (6 ...L' A. osserva come il problema della criminalita' in generale implichi una conoscenza dettagliata della portata del fenomeno dell' illegalita' che comporta a certi livelli organizzazioni non piu' artigianali ma simili a quelle di un' impresa moderna. Nota come il fenomeno criminale coinvolga ...
42326IDG861301999Ferri Mauro; (a cura di Lupi Giancarlo) Inchiesta sulla riforma dello Stato: quali prop...Umanita', an. 39 (1986), fasc. 79 (8 ...
42327IDG861302000Bazzan Antonio La fascia dei "quadri" intermedi potrebbe esser...Umanita', an. 39 (1986), fasc. 81 (10...L' A. lamenta l' indifferenza generale con cui la l. 190 e' stata accolta dai Sindacati Confederali, mentre ben altre reazioni ed aspettative ha suscitato in associazioni di categoria, associazioni professionali, sindacati autonomi settoriali. Propone di partire con uno schema di contratto ch...
42328IDG861302001Ruffilli Roberto; (a cura di Lupi Giancarlo) A colloquio con il senatore Ruffilli sui proble...Umanita', an. 39 (1986), fasc. 84 (13...
42329IDG861302002Grieco Giovanni Il comparto della sanita' non puo' funzionare s...Umanita', an. 39 (1986), fasc. 89 (19...L' A. ritiene che la piu' grande lacuna della l. n. 833/78, istitutiva del Servizio sanitario nazionale, sia quella di non aver istituito il ruolo del medico. Afferma, pertanto, la necessita' di conferire al principale operatore del Servizio sanitario un ruolo centrale nella gestione delle st...
42330IDG861302003Emmanuele Emanuele; (a cura di A.L.) A colloquio con il vicepresidente della Cassa d...Umanita', an. 39 (1986), fasc. 91 (22...L' A. (vicepresidente della Cassa di Risparmio di Roma) osserva come la deregulation giuridica e normativa sui soggetti produttivi presupponga un sistema adulto, maturo ed in grado di autoregolamentarsi. Sono, infatti, necessarie ampie cornici di riferimento entro cui l' individuo possa armon...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati