Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
42331IDG861302004Libertini Lucio Un convegno nazionale del Pci. Abusivismo al su...Unita', an. 63 (1986), fasc. 76 (1 ap...L' A. annuncia che nei giorni prossimi si terra' a Palermo un convegno nazionale del PCI sui problemi del territorio del Mezzogiorno, cui sono invitati a partecipare Governo, Regione Sicilia, sindacati, movimento cooperativo, e numerose altre forze sociali. Afferma che lo scopo del convegno s...
42332IDG861302005Giancane Antonio Gli oneri sociali. Una riforma per creare lavoro Unita', an. 63 (1986), fasc. 76 (1 ap...L' A. ritiene che un intervento teso ad aumentare la pressione fiscale sui guadagni di capitale, sui profitti non reinvestiti, sulle obbligazioni e sulle rendite finanziarie congiuntamente ad un aumento dell' IVA avrebbe l' effetto di incentivare gli investimenti, rilanciando le esportazioni ...
42333IDG861302006Vacca Giuseppe Scuola privata. Caro Martelli, un po' di mercat...Unita', an. 63 (1986), fasc. 78 (3 ap...L' A. ritiene che la scuola pubblica dovrebbe favorire il conseguimento dei seguenti obbiettivi: una valorizzazione della forza lavoro in rapporto alle sfide che vengono dall' informatizzazione della societa'; la predisposizione di profili professionali correlati alle dinamiche nuove del merc...
42334IDG861302007Inwinki Fabio Dopo la sentenza della Cassazione che li esclud...Unita', an. 63 (1986), fasc. 78 (3 ap...L' A. informa che la Corte di Cassazione ha recentemente respinto il ricorso di Giacomo Gandin, rifiutato dall' Italsider perche' minorato psichico. Riferisce l' opinione di Michele Miscione (docente di diritto del lavoro all' Universita' di Trieste), la cui sensazione e' che la Cassazione ab...
42335IDG861302008Di Blasi Rocco Convegno del PCI a Palermo con i tecnici, urban...Unita', an. 63 (1986), fasc. 79 (4 ap...L' A. informa che nel corso del convegno Luigi Colajanni (segretario comunista in Sicilia) si e' scagliato contro l' abusivismo edilizio ed ha affermato che occorre capire cosa c' e' dietro di esso per combatterlo. Lucio Libertini ha ricordato come nacque il decreto Nicolazzi ed ha manifestat...
42336IDG861302009Bassoli Romeo Appello alle forze politiche: "La riforma va fa...Unita', an. 63 (1986), fasc. 80 (5 ap...Nel corso della conferenza stampa, tenutasi al termine di una assemblea nazionale, i ricercatori hanno espresso il loro timore che il CNR si trasformi in un ente erogatore di finanziamenti ai privati smantellando la propria rete di ricerca pubblica. Hanno sostenuto che il CNR ha bisogno di ma...
42337IDG861302010Bi Blasi Rocco Il dibattito al convegno nazionale del PCI a Pa...Unita', an. 63 (1986), fasc. 80 (5 ap...I partecipanti al convegno si sono detti tutti contrari alla legge sul condono edilizio, mentre hanno espresso opinioni differenti circa i metodi con cui combattere il fenomeno dell' abusivismo. Vi sono stati toni aspri circa le responsabilita' e una serrata discussione si e' avuta tra archit...
42338IDG861302011Amendola Gianfranco, Alborghetti Guido, Misiti Raffaello, Nebbia Giorgio; (a cura di Marsilli Gianni) Usl, Comuni Provincie... A chi spetta il contro...Unita', an. 63 (1986), fasc. 81 (6 ap...Nel corso della conferenza stampa, gli AA. sono stati concordi nel giudicare confusa ed inadeguata la legislazione relativa ai temi ambientali e sanitari, e nel rilevare che il problema principale da risolvere, sia quello della frammentazione delle competenze. Gianfranco Amendola (Pretore), d...
42339IDG861302012Monello Paolo Condono edilizio. Avrei dovuto restarmene alla ...Unita', an. 63 (1986), fasc. 82 (8 ap...L' A. (sindaco di Vittoria) ritiene che il condono dell' abusivismo edilizio non dovrebbe essere limitato alle case costruite abusivamente fino al 1983, ma deve interessare anche i 700.000 vani costruiti dopo il 1983. Segnala che attualmente nel Comune di Vittoria si muove nella direzione di ...
42340IDG861302013Redazione Una assemblea aperta a "l' Unita'" dopo lo scio...Unita', an. 63 (1986), fasc. 82 (8 ap...
42341IDG861302014Coiro, Ippolito, Palombarini, Rossi; (a cura di Redazione) Giustizia: per Md referendum demagogici Unita', an. 63 (1986), fasc. 85 (11 a...Nel corso della conferenza stampa, gli AA. hanno criticato il referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati, avvertendo che porterebbe ad avere giudici piu' subalterni e conformisti. L' iniziativa referendaria, hanno lamentato gli AA., mira ad inasprire il confronto fra magistrati e ...
42342IDG861302015Mele Giorgio Il dibattito sulla riforma. Tre proposte per la...Unita', an. 63 (1986), fasc. 85 (11 a...L' A. (componente della sezione scuola e Universita' della Direzione del PCI) osserva che la discussione sulla riforma della scuola secondaria superiore, dopo l' approvazione del Senato, si e' arenata alla Camera a causa delle divergenze di opinioni, culturali e politiche, fra i partiti. Anal...
42343IDG861302016Canetti Nedo La legge e lo sport. Sempre piu' urgente l' int...Unita', an. 34 (1986), fasc. 15 (21 a...L' A. avverte l' urgenza di soddisfare le richieste delle societa' sportive dilettantistiche, che mirano alla definizione di una regolamentazione precisa capace di favorire il rilancio dell' associazionismo sportivo nel suo complesso. In particolare segnala le principali richieste: definizion...
42344IDG861302017Ariemma Igino Farmaci. Senza prontuario saremmo meno difesi Unita', an. 63 (1986), fasc. 94 (22 a...L' A. sottolinea che lo strumento del prontuario risponde alla esigenza di tutelare il cittadino e l' economicita' del prodotto oltre che il governo della spesa sanitaria. Biasima la tendenza della Farmaindustria a favorire sia l' abolizione del prontuario terapeutico sia della liberalizzazio...
42345IDG861302018Battaglia Augusto Handicappati. Stato delle mance o Stato dei ser...Unita', an. 63 (1986), fasc. 95 (23 a...L' A. (consigliere comunista del Comune di Roma) sottolinea che e' rimasta invariata la somma che Stato, Regioni, Enti Locali stanziano a favore degli handicappati. Esiste dunque una evidente sproporzione tra spesa pensionistica e servizi, che dimostra una vera e propria rinuncia ad una polit...
42346IDG861302019Elena Ennio Milano, dibattito sul nuovo Concordato. La raga...Unita', an. 63 (1986), fasc. 95 (23 a...
42347IDG861302020Dell' Aquila Guido Gli amministratori montani accusano il decreto ...Unita', an. 63 (1986), fasc. 100 (29 ...Nel corso del convegno, gli amministratori dei Comuni montani hanno criticato il decreto Galasso sulla tutela ambientale, giudicandolo demagogico e in contrasto con la realta'. Infatti, il provvedimento non tiene conto delle esigenze di vita e di lavoro delle comunita' montane, mentre lascia ...
42348IDG861302021Alberici Aureliana; (a cura di Bassoli Romeo) Una proposta di Aureliana Alberici. La riforma ...Unita', an. 63 (1986), fasc. 100 (29 ...L' A. (responsabile settore scuola della direzione del PCI) avverte la necessita' dell' attuazione dei seguenti obbiettivi: qualificazione degli studi; innalzamento a 16 anni dell' obbligo scolastico e dentro il biennio delle superiori; superamento dello schema rigido di una secondaria superi...
42349IDG861302022Editoriale I tre referendum. L' ultimo paradosso: Il Parla...Voce rep., an. 65 (1986), fasc. 52 (1...L' A. spiega i motivi che hanno indotto il PRI a non aderire all' iniziativa referendaria promosso da altri partiti del "fronte laico". Per quanto riguarda la Commissione Inquirente, ricorda che il PRI e' contrario ad ogni forma di giustizia politica e giudica piu' opportuno accelerare l' ite...
42350IDG861302023D' Isa Viviana Sanita': gli ultimi fuochi della riforma 2 Il c...Voce rep., an. 65 (1986), fasc. 53 (1...
42351IDG861302024Sylos Labini Paolo; (a cura di p.b.) A colloquio con Paolo Sylos Labini e Giulio Gio...Voce rep., an. 65 (1986), fasc. 54 (1...L' A. ricorda come l' art. 33 Cost. affermi chiaramente che la scuola privata non puo' essere finanziata ne' direttamente ne' indirettamente, ne' con le detrazioni fiscali ne' con i buoni-scuola. Osserva come la scuola pubblica debba essere seriamente pluralistica ed in tal senso si devono fo...
42352IDG861302025Giorello Giulio; (a cura di p.b.) A colloquio con Paolo Sylos Labini e Giulio Gio...Voce rep., an. 65 (1986), fasc. 54 (1...L' A. rileva come la cosa piu' importante sia l' educazione alla liberta', e come, quindi, sia preferibile una scuola laica in cui possano incontrarsi allievi e insegnanti appartenenti a tradizioni culturali diverse. Osserva come, tuttavia, la scuola italiana presenti ancora un' immagine arca...
42353IDG861302026Ambrogi Maurizio Ancora sulle proposte di Martelli, le leggi di ...Voce rep., an. 65 (1986), fasc. 54 (1...L' A., intervenendo nel dibattito suscitato dall' on. Martelli sul buono-scuola, osserva come alla concorrenza piena fra scuola privata e pubblica dovrebbe seguire l' abolizione legale del titolo di studio con una conseguente diminuzione della popolazione scolastica a tutti i livelli. Inoltre...
42354IDG861302027Musi Adriano, Piccinini Giuseppe Controllo politico sulla giustizia? Quando il r...Voce rep., an. 65 (1986), fasc. 54 (2...Gli AA. (segretari Confederali UIL) osservano come la proposta di referendum promossa da PLI, PSI, PR riguardi materie che sono cosi' complesse e articolate da non potersi affrontare con un si' o con un no. Si domandano cosa abbiano fatto queste forze sul terreno governativo e parlamentare pe...
42355IDG861302028Editoriale Voto segreto, referendum e risponsabilita' cost...Voce rep., an. 65 (1986), fasc. 60 (2...L' A. critica l' affermazione del Presidente del Consiglio, Craxi, secondo cui i referendum recentemente proposti avrebbero una funzione di stimolo nei confronti del Parlamento; tale funzione, infatti, potrebbe piu' efficacemente essere svolta dal Governo. Craxi ha anche ampliato il discorso,...
42356IDG861302029Alibrandi Tommaso Documenti. L' intervento di Tommaso Alibrandi a...Voce rep., an. 65 (1986), fasc. 65 (4...L' A. fa alcune considerazioni sul rapporto tra Corte dei conti ed enti locali, e sulla funzione di controllo, oggi in Italia. Rileva, in particolare, come il controllo di merito abbia col tempo perso di significato, e come il controllo di legittimita' risulti fortemente in crisi, soprattutto...
42357IDG861302030Todisco Augusto A sette anni dalla legge-quadro che ha trasferi...Voce rep., an. 65 (1986), fasc. 67 (8...L' A. sottolinea che il trasferimento delle competenze in materia di formazione professionale dallo Stato alle Regioni si proponeva i seguenti obbiettivi: restituire efficienza al mercato del lavoro, il superamento degli equilibri e il raccordo tra domanda e offerta. Veniva ipotizzato in part...
42358IDG861302031Editoriale Iniziativa legislativa Voce rep., an. 65 (1986), fasc. 70 (1...L' A. interviene nel dibattito sui referendum recentemente proposti in materia di Commissione Inquirente, responsabilita' civile dei magistrati ed elezioni del Cons. Sup. Mag.. Premette alcune considerazioni di carattere politico, rilevando l' anomalia e i problemi di un' iniziativa referenda...
42359IDG861302032Nucara Francesco Alcune riflessioni alla luce della nuova legisl...Voce rep., an. 65 (1986), fasc. 79 (2...L' A. (responsabile del PRI di intervento straordinario nel Mezzogiorno) avverte la necessita' di abolire con un decreto-legge il Ministero per gli interventi straordinari del Mezzogiorno e soprattutto cambiare la destinazione di competenza politica del Governo nel Mezzogiorno al Ministero de...
42360IDG861302033Ferri Enrico; (a cura di Patruno Nicola) Giudicati, ma irresponsabili Borghese, an. 37 (1986), fasc. 19 (11...L' A. (segretario dell' Associazione Magistrati e di Magistratura Indipendente), commentando i tre referendum sulla giustizia promossi da PSI, PLI e PR, osserva come la tensione tra magistrati e cittadini sia l' espressione di un momento storico in cui le attese della gente sono aumentate, si...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati