Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
42361IDG861302034Casoli Giorgio; (a cura di Patruno Nicola) Un magistrato per i "referendum" Borghese, an. 37 (1986), fasc. 25 (22...L' A. rileva che l' atteggiamento dei magistrati verso l' iniziativa referendaria in materia di responsabilita' civile del giudice, inizialmente di ferma ostilita', si va gradualmente modificando, e che i numerosi dibattiti che si sono recentemente tenuti fanno emergere elementi utili ai fini...
42362IDG861302035Schneider Fabrizio Intervista con l' on. Gian Franco Rocelli, capo...Discussione, an. 34 (1986), fasc. 14 ...L' A. sottolinea che i Comuni che hanno assunto gli strumenti urbanistici hanno potuto poi godere di una serie di benefici, anche economici, venendo a disporre di un disegno territoriale ordinato. Avverte la necessita' di effettuare un' attenta analisi ed un riscontro di dati piu' puntuale su...
42363IDG861302036Brunetta Renato; (a cura di Mori Redento) Renato Brunetta: tutti i piani del governo sul ...Espansione, an. 16 (1986), fasc. 188,...L' A. (collaboratore del ministro del Lavoro) esamina la politica governativa in materia occupazionale, sottolineando che in questi anni il ministro De Michelis si e' mosso secondo linee programmatiche precise, prima del tutto inesistenti. Un' importanza fondamentale ha avuto l' accordo del 1...
42364IDG861302037Cederna Antonio Un paese di rifiuti Espresso, an. 32 (1986), fasc. 14 (13...L' A., analizzando lo smaltimento dei rifiuti nel nostro Paese e la legislazione in materia, rileva come non si sia ancora arrivati a capire che i rifiuti se opportunamente trattati siano una grande risorsa. Non solo per le sostanze utili in cui possono essere trasformati, ma addirittura poss...
42365IDG861302038Signorino Mario, Realacci Ermete, Pratesi Fulco, Fermariello Carlo, Leporatti Paolo, Santarelli Giulio; (a cura di Melega Gianluigi) Pro e contro il referendum. Caccia si'. Caccia no Espresso, an. 32 (1986), fasc. 16 (27...Gli AA. prendono in esame la posizione del Governo in materia di attuazione di un referendum sull' attivita' venatoria. Signorino Mario (presidente onorario degli amici della terra) sottolinea l' importanza del referendum sull' attivita' venatoria per favorire un confronto serio sul tema tra ...
42366IDG861302039Zanone Valerio; (a cura di C.G.) Mai piu' vita da cani. Colloquio con Valerio Za...Espresso, an. 32 (1986), fasc. 17 (4 ...L' A. (ministro per l' Ecologia) rileva come ci sia un interesse molto diffuso ed una vasta adesione intorno alla "Carta per i diritti degli animali". Auspica che la forza di reazione dei gruppi eventualmente colpiti non risulti piu' efficace di tale adesione. Nota come la cultura ambientale ...
42367IDG861302040Del Colle Beppe Per modificare una legge ingiusta. Contro l' ab...Fam. crist., an. 56 (1986), fasc. 23 ...L' A. sottolinea che la normativa in materia di interruzione della gravidanza costituisce un mero metodo per controllare il numero delle nuove nascite. La legge suddetta viene dunque disattesa nel capitolo riguardante l' opera di dissuasione e di aiuto alla donna che vuole abortire. Avverte p...
42368IDG861302041Neppi Modona Guido Affari di clemenza Mondo, an. 37 (1986), fasc. 24 (16 gi...L' A. afferma che la disciplina dei delitti contro la p.a., che risale al codice del 1930, e' ormai inadeguata ai tempi, e sottolinea l' importanza del progetto di riforma in questa materia, attualmente all' esame del Parlamento. In seno alla Commissione Giustizia della Camera dei Deputati, i...
42369IDG861302042Comitato centrale giovani imprenditori della Confindustria e della Federindustria Liguria Documenti. Ma il nuovo nasce con l' imprenditor...Mondo economico, an. 38 (1985), fasc....
42370IDG861302043Mastromo Paolo, Capriolo Linda Lombardia/Territorio. Per l' urbanistica tempo ...Mondo economico, an. 38 (1985), fasc....
42371IDG861302044Signorile Claudio; (a cura di Redazione) Intervista al Ministro dei trasporti. Arriva il...Mondo economico, an. 38 (1985), fasc....Il Ministro dei trasporti, nel corso dell' intervista, sostiene che l' esigenza di creare un unico centro di decisione e spesa nel Comitato interministeriale per la programmazione dei trasporti (CIPET) e' nata dall' eccessiva frammentazione degli enti pubblici che agiscono e decidono nel sett...
42372IDG861302045Paterno' di Montecupo Maurizio Opinione. Chi non ama il venture capital Mondo economico, an. 38 (1985), fasc....L' A. sottolinea il ritardo che in Italia accusa la disciplina per l' attivita' delle societa' finanziarie per l' innovazione, ovvero le societa' di venture capital. Infatti e' dal 2 febbraio 1984 che giace "indiscussa" alla Camera una proposta di legge in materia, presentata dagli onorevoli ...
42373IDG861302046Tortorella Maurizio Italia. Cgil/Trattativa sul pubblico impiego. S...Mondo economico, an. 38 (1985), fasc....L' A. riporta le principali proposte avanzate da Antonio Lettieri, segretario confederale della Cgil e responsabile per il pubblico impiego, in relazione alla "riorganizzazione del lavoro" nella p.a.. Innanzitutto l' allineamento di tutti i pubblici dipendenti alle 36 ore settimanali, accompa...
42374IDG861302047St. C. Recupero edilizio. Non e' ancora conveniente su...Mondo economico, an. 38 (1985), fasc....L' A. rileva come non si sia creato in Italia un "sistema di convenienze" capace di attirare verso il recupero edilizio investimenti pubblici e capitali privati. Infatti, molti fattori, tra cui leggi pensate quasi esclusivamente a privilegiare la nuova edilizia (da ultimo la l. n. 457 del 197...
42375IDG861302048Caratelli Stefano Equo canone. Se si blocca l' inflazione la libe...Mondo economico, an. 38 (1985), fasc....L' A. rileva come sembra essersi rimesso in movimento il mercato delle locazioni e come anche in sede legislativa si riesumino le ipotesi di modifica della normativa dell' equo canone. A questo proposito risulta che le varie posizioni politiche si stiano avvicinando tra loro per proporre un' ...
42376IDG861302049Vegas Giuseppe Finanziaria. Con l' esercizio provvisorio felic...Mondo economico, an. 38 (1985), fasc....L' A. sottolinea come l' attuale crisi di governo sia particolarmente preoccupante soprattutto per i tempi di soluzione, in quanto e' caduta nel momento in cui viene discussa la legge finanziaria la cui mancata approvazione nei termini permette si' l' esercizio provvisorio per un periodo mass...
42377IDG861302050Capria Nicola, Aiazzi Fabrizio Intervista a Nicola Capria. Per fare la deregul...Mondo economico, an. 38 (1985), fasc....Nel corso dell' intervista il Ministro del commercio sottolinea come i due recenti decreti emanati dal suo dicastero e dal Ministro del Tesoro in materia valutaria siano un buon avvio per un avvicinamento alla normativa degli altri paesi industrializzati che permette agli operatori economici ...
42378IDG861302051Scarpa Riccardo La sentenza. Tasse scolastiche illegali Mondo economico, an. 38 (1985), fasc....L' A. riporta la decisione della Corte di Giustizia CEE con la quale si e' sottolineato che l' imporre un onere di una tassa d' iscrizione scolastica a cittadini di stati membri non prevista per gli studenti nazionali al fine di accedere a corsi di istruzione professionale, configura una viol...
42379IDG861302052Scarpelli Uberto Cronache del diritto. Ferita all' ordine intern...Mondo economico, an. 38 (1985), fasc....L' A. lamenta che gli USA abbiano rifiutato di sottostare alla giurisdizione della Corte internazionale di giustizia se non vi e' l' accordo fra le parti di riconoscere le decisioni della Corte stessa, per motivi legati a scelte di politica internazionale connesse alla situazione del Nicaragu...
42380IDG861302053Mammi' Oscar; (a cura di Fedeli Franco) Intervista Mammi'. Il rischio della tessera Nuova polizia, an. 10 (1986), fasc. 6...L' A. (ministro per i rapporti con il Parlamento) sottolinea i pericoli che deriverebbero da una possibile liberalizzazione delle scelte confederali e dalla abolizione del divieto di iscrizione ai partiti politici per i tutori della legge. In particolare, rileva come si corra il rischio di fr...
42381IDG861302054Redazione Convegno PLI: finanziamento e riforma della scu...Opinione, an. 10 (1986), fasc. 14 (8 ...L' A. informa che nel corso del convegno Valitutti (presidente della commissione pubblica istruzione del Senato) e Melillo (sottosegretario ai Trasporti) hanno annunziato la presentazione da parte liberale di un disegno di legge per affrontare e risolvere i problemi piu' urgenti dell' ordinam...
42382IDG861302055Branca Giuseppe, Redazione Giuseppe Branca: i ritardi del Parlamento sulla...Opinione, an. 10 (1986), fasc. 14 (8 ...L' A., commentando i tre referendum sulla giustizia, osserva come l' affluenza alle urne e il dibattito che ogni volta un referendum registra siano tutt' altro che trascurabili. Rileva come oggi si senta il bisogno di una legislazione che stabilisca con precisione quali siano i casi e quali l...
42383IDG861302056Valitutti Salvatore Un eccesso di legislazione segna il rapporto tr...Opinione, an. 10 (1986), fasc. 14 (8 ...Nella presente situazione di emergenza in cui si e' acutizzato il bisogno di dare alla scuola, angustiata dalla sfiducia in se stessa e nella capacita' del Governo di intervenire seriamente sui suoi problemi, un segnale che la convinca che e' mutato il comportamento del Governo verso di essa ...
42384IDG861302057Gianaria Fulvio; (a cura di Redazione) Giustizia, in piedié Entra la Corte Opinione, an. 10 (1986), fasc. 15 (15...L' A. (avvocato penalista, membro di Amnesty International), commentando i tre referendum sulla giustizia promossi da PSI, PLI e PR, rileva che usare lo strumento referendario come momento di collegamento con l' opinione pubblica e di stimolo nei confronti del legislatore sia corretto, costit...
42385IDG861302058Valitutti Salvatore Perplessita' sul disegno di legge socialista. L...Opinione, an. 10 (1986), fasc. 15 (15...L' A. segnala che il PSI ha presentato al Senato un progetto di legge sul prolungamento dell' obbligo scolastico, che prevede l' adempimento dell' obbligo aggiuntivo di durata biennale soltanto nei primi 2 anni della scuola secondaria superiore. Viene prevista una suddivisione in 5 settori: i...
42386IDG861302059Rodota' Stefano Le opinioni. Caro Pci, sulla Corte sbagli Panorama, an. 24 (1986), fasc. 1053 (...L' A. sottolinea che alcuni senatori comunisti hanno rivolto un' interpellanza al ministro della Giustizia, censurando una sentenza della Corte di Cassazione che ha annullato la condanna di 2 personaggi mafiosi per l' uccisione del giudice Chinnici. Ritiene che l' iniziativa sia sbagliata, pe...
42387IDG861302060Coen Federico Editoriale. Il valore di una svolta Rass. sind., an. 32 (1986), fasc. 17 ...L' A. avverte che il recente accordo fra i sindacati e la Confindustria sulla questione dei decimali della scala mobile ha avuto un' accoglienza largamente positiva sulla stampa. Il favore dei commenti e' giustificato da 3 motivi: si interrompe una decennale "incomunicabilita'" fra sindacati ...
42388IDG861302061Menapace Lidia; (a cura di Avitabile Anna) Una volta c' erano gli schiavi... Rass. sind., an. 32 (1986), fasc. 18 ...L' A. osserva come la presenza femminile nel mondo del lavoro sia ormai un dato strutturale, tenace, permanente e come con essa si esprima la volonta' delle donne di stare in questa sfera dell' attivita' sociale. Rileva come la presenza delle donne cominci a diventare un dato strutturale, e q...
42389IDG861302062Militello Giacinto; (a cura di M.V.) Riformare il fisco per riformare le pensioni Rinascita, an. 43 (1986), fasc. 17 (3...
42390IDG861302063Villari Marcello Con lo scontro sulle pensioni sono in gioco le ...Rinascita, an. 43 (1986), fasc. 17 (3...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati