Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
42391IDG861302064Merlini Silvia Sofisticazioni alimentari, contraffazione del v...Rinascita, an. 43 (1986), fasc. 17 (3...
42392IDG861302065Neppi Modona Guido Le polemiche sull' uso dei pentiti. Ci vuole un...Rinascita, an. 43 (1986), fasc. 17 (3...L' A. affronta la questione dell' utilizzazione processuale delle dichiarazioni dei pentiti. Viene esaminata la situazione di contrasto tra magistrati, accusati di fare un uso troppo spregiudicato e disinvolto dei pentiti, e avvocati e docenti universitari, accusati di rifiutare di prendere a...
42393IDG861302066Sala Giorgio I dati sulla diffusione delle tossicodipendenze...Rinascita, an. 43 (1986), fasc. 17 (3...Contrariamente a quanto lascia presumere una lettura affrettata di dati, la diffusione delle tossicodipendenze non e' in diminuzione, cosi' come non si e' ridimensionato il fenomeno della criminalita' organizzata, connesso con il mercato della droga. Ambedue questi fenomeni si sono adattati a...
42394IDG861302067A. D' A. Difesa. Qualche dubbio sul Consiglio Supremo Rinascita, an. 43 (1986), fasc. 17 (3...L' A. prende spunto dalla recente crisi libica, e in particolare dagli aspetti militari di essa, che hanno coinvolto anche l' Italia, per avanzare dubbi sulla funzione del Consiglio Supremo in Difesa, in caso di crisi militare. Secondo l' A., sembrano fondati i dubbi di quanti ritengono che i...
42395IDG861302068M. C. R. Tribunale dei diritti del malato. Una legge per...Rinascita, an. 43 (1986), fasc. 18 (1...Una delle manifestazioni piu' gravi di ingiustizia sociale e' quella che si verifica nei confronti dell' uomo malato, quando questi e' di condizioni economiche modeste e precarie. In questi casi si verificano situazioni di degrado, spersonalizzazione, insulto ai piu' elementari diritti. Per f...
42396IDG861302069D' Alema Massimo; (a cura di Ghiara Massimo) I limiti di fondo dell' annunciato provvediment...Rinascita, an. 43 (1986), fasc. 19 (1...L' A. non ritiene soddisfacenti le proposte emerse dalla recente verifica di Governo in materia di regolamentazione radiotelevisiva. Vengono indicati i requisiti essenziali di una nuova normativa, idonea a configurare un sistema radio-televisivo fondato sul pluralismo, e su un rapporto equili...
42397IDG861302070Ferrara Gianni Un altro grande segnale di crisi della fondamen...Rinascita, an. 43 (1986), fasc. 19 (1...
42398IDG861302071Ongaro Basaglia Franca Inerzia governativa, arretratezza culturale, bu...Rinascita, an. 43 (1986), fasc. 20 (2...
42399IDG861302072Macciotta Giorgio Finanziaria per l' 87, proposta la riforma. Ora...Rinascita, an. 43 (1986), fasc. 21 (3...Camera e Senato hanno approvato due documenti, nei quali si formulano ipotesi per una riforma della l. 5 agosto 1978, n. 468 in materia di bilancio dello Stato. Tale proposta riguarda sia la riforma della legge in questione, che quella delle procedure di approvazione dei documenti di bilancio...
42400IDG861302073Salvi Cesare I riflessi sulle relazioni internazionali. I po...Rinascita, an. 43 (1986), fasc. 21 (3...L' A. si richiama ad una serie di vicende internazionali, dalla rappresaglia americana contro la Libia alle conseguenze dell' incidente di Chernobyl, per rilevare che il diritto individuale e collettivo alla salvaguardia di beni fondamentali, come la salute e la vita medesima, non puo' piu' e...
42401IDG861302074Zollo Antonio Come cambia il mestiere nel mondo delle nuove t...Rinascita, an. 43 (1986), fasc. 21 (3...
42402IDG861302075Ando' Salvo, Violante Luciano, Di Federico Giuseppe, Vassalli Giulian Referendum. Perche' la giustizia non deluda piu' Avanti, an. 90 (1986), fasc. 102 (1 m...
42403IDG861302076Redazione Presto in corsia il difensore civico Avanti, an. 90 (1986), fasc. 103 (3 m...Il Tribunale del malato ha predisposto una proposta di legge che prevede la tutela dei diritti del malato. Tra questi, emergono quello di ricevere informazioni sulla propria malattia, quello del rispetto della propria dignita' e riservatezza, quello di non essere sottoposto a sperimentazioni ...
42404IDG861302077Fabbri Fabio Rispetto alla crescita del Paese. Giustizia, un...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 104 (4 m...L' A., presidente dei senatori del PSI, svolge un' ampia riflessione sull' arretratezza della giustizia nel nostro Paese, cui si accompagna l' inconcludenza del Parlamento che, consapevole di questa grave crisi, ne discute da anni senza giungere a nessuna decisione capace di porvi rimedio. L'...
42405IDG861302078Guizzi Francesco; (a cura di Panunzio Giovanni) Un' occasione per tastare il polso delle istitu...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 104 (4 m...
42406IDG861302079Mariconda Giovanni B.; (a cura di Bassetto Cristina) "E io, giudice, vi dico: e' arrivato il momento...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 104 (4 m...L' intervistato, procuratore della Repubblica di Monza, esprime la propria favorevole accoglienza all' iniziativa referendaria sulla giustizia. Richiamandosi in particolare, al referendum sulla responsabilita' civile del giudice, l' intervistato, fatta la distinzione fra errore del giudice e ...
42407IDG861302080P. Ca. Magistratura democratica: "Meno poteri al PM" Avanti, an. 90 (1986), fasc. 105 (6 m...L' A. esamina alcuni punti, che giudica importanti, del documento conclusivo del congresso. Fra questi, l' affermazione della priorita' della essenzialita' della riforma del processo penale, secondo lo schema del disegno di legge delega che e' all' esame del Parlamento. Come anticipazione di ...
42408IDG861302081Siniscalchi Vincenzo; (a cura di Panunzio Giovanni) Referendum. "Manca una cultura della liberta' d...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 106 (7 m...L' Intervistato, presidente dell' Ordine degli avvocati di Napoli, affronta il problema della cattiva organizzazione della giustizia, chiarendone il significato. Rileva, quindi, il preoccupante grado di caduta di legalita' nelle garanzie difensive, nel senso che il mantenimento della vecchia ...
42409IDG861302082Jannelli Franco Al Senato l' esame del disegno di legge. Ambien...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 106 (7 m...Il Senato si accinge a concludere l' esame del disegno di legge sull' Istituzione del Ministero per l' Ambiente, disegno di legge gia' approvato dalla Camera. L' A. illustra una serie di modifiche introdotte a questo provvedimento dal Senato. Esse riguardano la struttura del Ministero, inteso...
42410IDG861302083Cocco Giorgio ENEA, interessanti proposte programmatiche fren...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 106 (7 m...
42411IDG861302084Rubino Aldo Alla ricerca dello stato giuridico. I ricercato...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 106 (7 m...L' A. affronta la questione della definizione dello stato giuridico dei ricercatori universitari. Il sen. Scoppola ha presentato una ulteriore proposta in materia, in data 22 aprile 1986, in discussione al Comitato ristretto creato in seno alla Commissione Pubblica Istruzione del Senato. L' A...
42412IDG861302085Babbini Paolo Casse Rurali e Artigiane, privilegi non piu' gi...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 106 (7 m...Viene proposto il testo integrale dell' intervento svolto dall' A. nel corso della conferenza stampa in cui e' stata presentata la proposta di legge tesa a modificare l' ordinamento delle Casse Rurali e Artigiane rispetto al regime della riserva obbligatoria. Secondo l' A., e' necessario este...
42413IDG861302086Garibaldi Renato La responsabilita' civile dei magistrati. Dove ...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 108 (9 m...
42414IDG861302087Redazione Depositata la richiesta per il referendum. Nucl...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 109 (10 ...
42415IDG861302088Garibaldi Renato Il dicastero per l' Ambiente. Nasce un minister...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 109 (10 ...
42416IDG861302089Bianco Arturo Un colpo ai servizi sociali. Senza "Tasco" Comu...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 110 (11 ...Il Senato ha respinto l' istituzione della tassa comunale sui servizi sociali (Tasco). L' A. svolge una serie di considerazioni per sostenere la validita' di questo provvedimento, che avrebbe potuto dare inizio all' autonomia impositiva dei Comuni, e quindi ad una maggiore elasticita' dei bil...
42417IDG861302090Branca Giuseppe; (a cura di Redazione) Se il Parlamento non funziona ben vengano i ref...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 111 (13 ...L' intervistato, ex presidente della Corte Costituzionale, esprime un giudizio positivo riguardo ai referendum sulla giustizia. Essi rappresentano una risposta costituzionalmente corretta all' incapacita' del Parlamento di approvare le necessarie riforme in materia di giustizia. L' A. svolge ...
42418IDG861302091Garibaldi Renato Al Senato un altro passo in avanti. La "lunga m...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 111 (13 ...Il provvedimento di legge approvato dal Senato tende a mitigare alcuni scompensi della legge di riforma della Polizia di Stato, di cui alla l. 1 aprile 1981, n. 121. L' A. evidenzia gli aspetti della riforma che non sono stati attuati, e sottolinea la necessita' che essa venga completata. Esp...
42419IDG861302092Ferraresi Franco La riforma delle elementari passa anche per il ...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 111 (13 ...Evidenziata la necessita' di una riforma della scuola elementare, l' A. ravvisa nell' orario di insegnamento e nella pluralita' dei docenti due punti cruciali di questa riforma. Riguardo al primo punto, ritiene che le 30 ore di insegnamento settimanali potrebbero essere opinabili se l' indica...
42420IDG861302093Negrin Massimo Troppi ricorsi al TAR. Perche' tanta litigiosit...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 111 (13 ...Viene esaminato il problema del grande cumulo di cause pendenti in materia amministrativa, e quello della lunghezza dei tempi decisionali. In particolare, il personale della scuola e' coinvolto in questa situazione, le cui cause sono da attribuire in parte alla stessa amministrazione, i cui a...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati