Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
42421IDG861302094Marazzita Nino; (a cura di Vecellio Walter) L' avvocato Marazzita giudica sacrosanta la con...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 112 (14 ...Di fronte all' eccessiva lentezza del Parlamento, e' giusta l' iniziativa referendaria sulla giustizia, e del tutto conforme al dettato costituzionale. L' A. si esprime a favore dei tre referendum, respingendo le tesi contrarie. Nega che l' ampliamento della responsabilita' del giudice possa ...
42422IDG861302095Garzella Adriano Il PSI chiede coerenza. L' autonomia impositiva...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 112 (14 ...Il Senato ha respinto la soluzione di rendere la tassa sui servizi sociali (TASCO) facoltativa nel 1986 ed obbligatoria nel 1987. Questo provvedimento avrebbe consentito di iniziare la responsabilizzazione dei Comuni che, per far fronte ai loro programmi e alle loro esigenze finanziarie, pote...
42423IDG861302096Cogoni Giovanni Rinnovi contrattuali, una grande occasione per ...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 112 (14 ...
42424IDG861302097Ragni Pietro Le proposte socialiste per i ricercatori degli ...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 112 (14 ...
42425IDG861302098Aniasi Aldo Sanita'. Lentocrazia, una nemica del sangue Avanti, an. 90 (1986), fasc. 114 (16 ...
42426IDG861302099Siciliano Antonio Dibattito alla LUIS sui delicati compiti dell' ...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 114 (16 ...Il presidente della CONSOB, Franco Piga, ha affrontato il tema del potere della Commissione e dell' uso che di esso intende fare, potere che e' notevole, ma limitato a pochi soggetti. Nella relazione introduttiva, Massimo Severo Giannini ha trattato il tema della figura giuridica della CONSOB...
42427IDG861302100Scarrone Danilo Ancora oggi si applicano leggi che risalgono ai...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 114 (16 ...L' A. sostiene che la crisi della giustizia in Italia ha radici lontane. La VII disposizione transitoria della Costituzione dispone che fino a quando non sara' emanata la nuova legge sull' ordinamento giudiziario, continueranno ad osservarsi le norme dell' ordinamento vigente. La mancata rifo...
42428IDG861302101Torsello Alfonso; (a cura di B.A.) CGIL: le pensioni le vogliamo cosi' Avanti, an. 90 (1986), fasc. 115 (17 ...
42429IDG861302102Ferrari Marte Cambiare gli Enti e le normative Avanti, an. 90 (1986), fasc. 115 (17 ...L' A., capogruppo del PSI nella Commissione speciale per la riforma e il riordino del sistema pensionistico, illustra criticamente i lavori della Commissione, rilevando la diversita' di posizioni del PSI da quelle della DC. L' A. sostiene che il processo di riforma del sistema pensionistico d...
42430IDG861302103Pellegrini Laura Le USL? Devono di entrare aziende Avanti, an. 90 (1986), fasc. 115 (17 ...Le disfunzioni e i disservizi che contraddistinguono il Sistema Sanitario sono dovuti alla inefficiente gestione organizzativa delle Unita' Sanitarie Locali. Tale gestione puo' essere migliorata solo con modifiche sostanziali della l. 23 dicembre 1978, n. 833. Finche' non si trasformeranno le...
42431IDG861302104Ando' Salvo Una occasione da cogliere Avanti, an. 90 (1986), fasc. 116 (18 ...L' A. sostiene che l' iniziativa referendaria sulla giustizia sta raccogliendo consensi sempre piu' vasti. Gli stessi magistrati, anche all' interno delle loro associazioni, segnalano aspetti di particolare gravita' della crisi della giustizia. Questi atteggiamenti autocritici potrebbero esse...
42432IDG861302105Oriana Pietro; (a cura di Bassetto Cristina) "Ma non eravamo noi, giudici progressisti, a pa...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 116 (18 ...L' intervistato, giudice a Milano, espone i motivi di consenso all' iniziativa referendaria sulla giustizia. Per quanto attiene, in particolare, al referendum sulla responsabilita' del giudice, nega che possa sottendere un attentato all' indipendenza e all' autonomia del giudice. L' A. affron...
42433IDG861302106Caruso Pietro Referendum. "Un milione di firme contro un mili...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 116 (18 ...Claudio Martelli ha riproposto il carattere storico della campagna sui tre referendum, rilevando l' impegno socialista per il progresso civile del Paese. L' oratore si e' soffermato sui caratteri peculiari che distinguono le tre proposte di abrogazione, sostenendo che non sottendono alcun int...
42434IDG861302107Lo Presti Matteo Referendum. "Mente chi afferma che si vogliono ...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 116 (18 ...Ugo Intini ha affrontato il tema dei rapporti tra stampa e Magistratura, sottolineando la gravita' del fatto che sempre piu' numerosi sono i giornalisti arrestati per critiche alla Magistratura. Ha anche affrontato il tema del segreto istruttorio, che spesso vede la condanna del giornalista, ...
42435IDG861302108Redazione L' INPS commenta la decisione sui minimi di pen...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 116 (18 ...Per l' INPS, la sentenza della Corte Costituzionale che ha esteso il diritto all' integrazione al minimo della pensione ai lavoratori dipendenti, gia' titolari di un' altra pensione, e' la diretta conseguenza della confusione esistente tra "i criteri propri di un sistema previdenziale con que...
42436IDG861302109Scrimaglio Renato Energia e sicurezza Avanti, an. 90 (1986), fasc. 116 (15 ...La sciagura di Chernobyl induce l' editorialista ad una riflessione sull' uso pacifico dell' energia nucleare. Questa fonte di energia deve essere utilizzata nell' ambito di un sistema di sicurezza, attraverso la creazione di un organismo internazionale che svolga una seria attivita' di contr...
42437IDG861302110Simone Francesco A proposito di un referendum. Non servono gli s...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 117 (20 ...Premessa un' affermazione di principio sul valore dell' istituto referendario, l' A. precisa che in alcuni casi il referendum puo' essere fuorviante rispetto ai problemi che richiedono chiarezza ed approfondita riflessione, e che, quindi, non possono essere affrontati sulla base di un si' o d...
42438IDG861302111Carpino Antonio Referendum. Sono i piccoli torti quotidiani a c...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 117 (20 ...L' intervistato, sottosegretario alla Giustizia, indica anche in innumerevoli, piccoli torti quotidiani uno degli aspetti eclatanti della disfunzione della giustizia. Ravvisa nella riforma del codice di procedura penale uno dei momenti essenziali per sollecitare i giudizi ed evitare molti err...
42439IDG861302112Casati Francesco; (a cura di Pepe Maria Letizia) Secondaria: superare lo stallo Avanti, an. 90 (1986), fasc. 117 (20 ...L' intervistato, presidente della Commissione Pubblica Istruzione della Camera, fa il punto sull' iter parlamentare del disegno di legge di riforma della scuola secondaria superiore, rimasto bloccato dopo l' intervento negativo, sui contenuti di questa riforma, dell' on. Covatta. Secondo l' A...
42440IDG861302113Fabbri Fabio Una giusta reazione di fronte alla crisi della ...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 118 (21 ...I tre referendum sulla giustizia, sostiene l' A., presidente dei senatori del PSI, non costituiscono un attacco al Parlamento, ne' un attentato all' indipendenza dei giudici. E' la giusta reazione davanti alla crisi della giustizia e del Parlamento, che e' stato investito dei problemi ormai d...
42441IDG861302114Contri Fernanda; (a cura di Bruno Domenico) "La giustizia? Ormai il cittadino la considera ...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 118 (21 ...L' intervistata, membro del Cons. Sup. Mag., rileva alcuni aspetti della crisi della giustizia. Ne individua le cause nella mediocre preparazione professionale di non pochi giudici ed avvocati, nel mantenimento di sedi inutili, nell' uso di attrezzature scadenti e male integrate, nel fatto ch...
42442IDG861302115Occhialini Paolo Mentre la legge e' in discussione al Senato. Mo...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 118 (21 ...L' A. si richiama all' iter parlamentare del provvedimento legislativo sullo stato giuridico dei ricercatori universitari. A seguito di una lunghissima serie di confronti, proposte, controproposte, ripensamenti tra le forze politiche e sindacali, si e' giunti all' elaborazione nella Commissio...
42443IDG861302116Redazione Si' al decreto antisofisticazione Avanti, an. 90 (1986), fasc. 119 (22 ...La Camera ha approvato il provvedimento teso a combattere la sofisticazione dei prodotti alimentari, varato dal Governo all' indomani della vicenda del vino al metanolo. L' A. ripercorre criticamente l' iter di approvazione, che ha visto l' inserimento di ben 14 modifiche, passate col parere ...
42444IDG861302117Felisetti Dino Terroristi esclusi Avanti, an. 90 (1986), fasc. 119 (22 ...L' A. esprime il proprio consenso al disegno di legge per l' amnistia e l' indulto, predisposto dal ministro Martinazzoli. Vengono indicati gli aspetti positivi del provvedimento, sul quale l' A. concorda per quanto riguarda, in particolare, l' esclusione dell' amnistia per i reati di terrori...
42445IDG861302118Galbusera Walter Dibattito sulla proposta di partecipazione azio...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 119 (22 ...L' A., segretario confederale della UIL, lancia, con questo intervento, la proposta della partecipazione azionaria dei lavoratori dipendenti alle imprese nelle quali prestano la loro opera. Affronta, prima, l' argomento sul piano ideologico-culturale. Passa, poi, a trattare gli aspetti concre...
42446IDG861302119Bitetto Valerio Spesso polemiche non disinteressate. Troppi int...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 119 (22 ...A seguito della sciagura di Chernobyl si e' verificata una vasta contestazione al nucleare, che si e' concretizzata nella proposta di referendum per l' abrogazione della l. 10 gennaio 1983, n. 8. L' A. svolge una serie di considerazioni per sostenere che le "lobbies" che influiscono potenteme...
42447IDG861302120Marocco Glauco Il "dopo Chernobyl" alla Camera. Rivedere subit...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 120 (23 ...Viene riassunto il dibattito svoltosi alla Camera sui problemi legati alla politica energetica italiana e alla sicurezza nucleare dopo la sciagura di Chernobyl. L' A. riferisce sulle posizioni assunte dalle forze politiche. In primo piano e' stato posto il problema della sicurezza, in rapport...
42448IDG861302121Spini Valdo Necessaria una convenzione. Un controllo intern...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 120 (23 ...L' episodio di Chernobyl non pone problemi di sicurezza e di prevenzione solo sul piano nazionale, ma anche problemi internazionali di sicurezza nucleare. L' A. svolge una ricognizione critica sulla normativa internazionale in materia, per rilevare che essa e' insufficiente. Occorre, pertanto...
42449IDG861302122Redazione Sanita'. Otto anni d' attesa per il Piano sanit...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 120 (23 ...E' stata annunciata la pubblicazione delle norme di attuazione della l. 23 ottobre 1985, n. 595. Finalmente il Paese potra' dotarsi di un Piano Sanitario in grado di imprimere un coordinamento ed un indirizzo nazionale alle diverse esperienze di programmazione regionale, e anche di dare alle ...
42450IDG861302123Felisetti Dino Perche' anche loro sono interessati Avanti, an. 90 (1986), fasc. 121 (24 ...L' A. afferma che sono molti i magistrati che firmano i referendum sulla giustizia, perche' sono interessati alla rimozione dei difetti piu' gravi che in questo momento affliggono questa amministrazione. In questo articolo l' A. ne illustra alcuni. Contrariamente a quanto accade in altri Paes...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati