Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
42451IDG861302124Sandri Stefano Il dibattito sulla proposta di Galbusera. Lavor...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 121 (24 ...L' A. si inserisce nel dibattito avviato da Walter Galbusera con la proposta sull' azionariato operaio. Viene affrontata una serie di problematiche connesse con la possibilita' di una partecipazione dei lavoratori dipendenti al capitale di rischio delle imprese presso le quali sono occupati. ...
42452IDG861302125Gatti Adolfo; (a cura di Panunzio Giovanni) Quando il giudice politicizzato invade il campo...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 122 (25 ...
42453IDG861302126Redazione Se il Pretore diventa manager Avanti, an. 90 (1986), fasc. 122 (25 ...Il Pretore di Milano ha ordinato il reintegro di 503 dipendenti dell' Alfa Romeo, posti in cassa integrazione nel gennaio 1984. Secondo il Pretore, lo stato di crisi accertato negli anni precedenti non esisteva piu' al momento del provvedimento di cassa integrazione del 1984. La societa' auto...
42454IDG861302127Labriola Silvano Le difficolta' del processo di riforma istituzi...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 122 (25 ...
42455IDG861302128Garibaldi Renato Una norma che non puo' essere discriminante. La...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 122 (25 ...L' art. 98 della Costituzione dichiara che possono essere stabilite con legge limitazioni al diritto di iscriversi ai partiti politici per magistrati, militari di carriera in servizio attivo, funzionari ed agenti di polizia, rappresentanti diplomatici e consolari all' estero. In attesa di una...
42456IDG861302129Alagna Egidio Decisivo il ruolo della Cassa Depositi e Presti...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 122 (25 ...L' A., presidente della Commissione Parlamentare di Vigilanza sulla Cassa Depositi e Prestiti e sugli Istituti di previdenza, svolge un esame critico delle linee della finanza locale seguite in questi ultimi anni. Ritiene che la Tassa sui servizi comunali (TASCO), di cui al d.l. 30 aprile 198...
42457IDG861302130Casoli Giorgio Una campagna che la Magistratura non deve temer...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 123 (27 ...
42458IDG861302131Fabbri Fabio, Morelli Raffaello, Di Nicola Enrico "Uno stimolo per il Parlamento non una guerra a...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 123 (27 ...Secondo il magistrato Enrico Di Nicola, i problemi della giustizia, che pur esistono, vanno affrontati e risolti attraverso un confronto con i partiti, ma non ricorrendo alla consultazione popolare, essendo pochissimi coloro che conoscono gli aspetti tecnici dei problemi in questione. Secondo...
42459IDG861302132Alagna Egidio Il nuovo ruolo della Cassa Depositi e Prestiti....Avanti, an. 90 (1986), fasc. 123 (27 ...L' A., presidente della Commissione Parlamentare di Vigilanza sulla Cassa Depositi e Prestiti e sugli Istituti di previdenza, sostiene che la crisi che investe la finanza pubblica italiana e' dovuta in parte al basso livello degli investimenti pubblici. La strategia proposta dal d.l. 30 april...
42460IDG861302133Colombo Mario Lavoratori azionisti? Una negativa tradizione i...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 123 (27 ...L' A., segretario aggiunto della CISL, interviene nel dibattito, "Lavoratori-azionisti?", aperto da un articolo del segretario confederale UIL, Walter Galbusera. Questo tema, afferma, l' A., era gia' stato proposto dalla CISL all' inizio degli anni '80. Ritiene che una strategia sindacale che...
42461IDG861302134Benaglia Franco Il "dopo Chernobyl" dev' essere tempo di profon...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 123 (27 ...La sciagura di Chernobyl offre all' A. lo spunto per una riflessione per la messa a punto di strategie d' azione che, tenuti presenti i risultati raggiunti nel passato, tenda ad adeguare gli interventi sulla base dei riscontri sanitari ed ambientali, evidenziati durante il periodo dell' emerg...
42462IDG861302135Prosperi Franco In Parlamento il nuovo regolamento. Quale disci...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 123 (27 ...La Commissione Difesa della Camera ha discusso il nuovo testo del regolamento di disciplina militare, in attuazione della legge sui principi 11 luglio 1978, n. 382. E' emersa la necessita' che il Ministero della Difesa disponga un esame critico dell' articolato, essendo state accertate discre...
42463IDG861302136Arona Giorgio Lavoratori azionisti? Alla "Olivetti" e' una re...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 124 (28 ...L' A., della direzione del personale del Gruppo Olivetti, si inserisce nel dibattito "Lavoratori azionisti?", aperto con un articolo del segretario confederale UIL, Walter Galbusera. Illustra i contenuti di un' iniziativa specifica di azionariato per i dipendenti, concretizzata alla Olivetti ...
42464IDG861302137Fontanelli Giancarlo Presidenza del Consiglio. Una "storica" riforma...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 124 (28 ...La Camera ha approvato recentemente la riforma della Presidenza del Consiglio. L' A., segretario confederale UIL, esprime l' interesse del sindacato in generale, e della UIL in particolare, a questa riforma. Evidenziati gli aspetti innovativi piu' rilevanti di questo provvedimento, l' A. riti...
42465IDG861302138De Candia Mariletta Persistono ancora troppi, assurdi, pregiudizi n...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 124 (28 ...La crisi del Welfare State ha inciso in modo particolare sui cittadini piu' bisognosi, e fra questi sugli handicappati, verso i quali lo Stato si e' dimostrato poco incisivo. Fatta la distinzione fra handicappati e invalidi, l' A. richiama i precetti costituzionali e la l. 13 luglio 1966, n. ...
42466IDG861302139Orciari Giuseppe Il varo del decreto legge, seppure incompleto, ...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 124 (28 ...Viene preso in esame il d.l. 30 aprile 1986, n. 133 sulla finanza locale. L' A. sostiene che questo provvedimento, sebbene amputato della parte riguardante l' introduzione della tassa sui servizi comunali (TASCO), deve essere approvato. Premesse alcune osservazioni critiche sulla bocciatura d...
42467IDG861302140Liso Francesco I presupposti del riordino del sistema pensioni...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 124 (28 ...L' A., capo dell' ufficio legislativo del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, riassume criticamente le diverse posizioni verso il sistema della previdenza integrativa. Successivamente, espone le ragioni a sostegno della proposta avanzata dal ministro del Lavoro De Michelis in mat...
42468IDG861302141Marinucci Elena A sei anni dal referendum. La legalizzazione ha...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 125 (29 ...A sei anni dal Referendum sulla l. 22 maggio 1978, n. 194 sulla legalizzazione dell' aborto, da piu' parti si chiede l' istituzione di una Commissione parlamentare per indagare sulle cause dell' aborto. Partendo dall' analisi dei dati della relazione annuale, presentata dal ministro della San...
42469IDG861302142Gallinaro Gaetano Un problema ignorato dal progetto ministeriale....Avanti, an. 90 (1986), fasc. 125 (29 ...Viene svolta un' analisi delle funzioni del Consiglio Universitario Nazionale (CUN), evidenziando il problema del ruolo istituzionale di questo organismo, e, piu' in generale, del rapporto tra autonomia universitaria e responsabilita' politica del Ministero. A questo proposito, la bozza del d...
42470IDG861302143Piro Franco La proposta PSI per la riforma delle Casse di R...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 126 (30 ...
42471IDG861302144Scevarolli Gino Ripreso al Senato l' esame del nuovo ordinament...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 126 (30 ...Nel quadro delle riforme istituzionali va riconosciuta una posizione di centralita' al problema delle autonomie locali. L' A. giudica positivo il fatto che il Senato abbia deciso di riprendere l' esame del progetto di nuovo ordinamento delle autonomie locali, dando mandato alla Commissione Af...
42472IDG861302145Di Donato Giulio Le proposte dei socialisti per la difesa dell' ...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 126 (30 ...Fatta una rassegna delle situazioni piu' gravi per quanto riguarda l' inquinamento nel nostro Paese, l' A. affronta in particolare il problema dello smaltimento dei rifiuti solidi, collegato con le discariche abusive. L' A., a questo proposito, ritiene ormai inadeguato il d.p.r. 10 settembre ...
42473IDG861302146Aniasi Aldo; (a cura di Ga. Sa.) Solo una minima parte della riforma e' stata at...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 126 (30 ...Constatate le insufficienze, le carenze, le dispersioni che affliggono il Sistema Sanitario Nazionale, l' intervistato conferma la propria fiducia nei principi ispiratori della riforma, ma non esclude questioni connesse con norme da correggere. Esclude la privatizzazione della sanita', cosi' ...
42474IDG861302147Signori Silvano Ne sono interessati un gran numero di giovani. ...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 127 (31 ...
42475IDG861302148Garancini Gianfranco Scuola. E' in atto nel Paese una campagna contr...Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 100 (3...L' A. rileva che l' attuazione dell' intesa tra la Conferenza Episcopale Italiana e lo Stato in materia di insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche impone le seguenti considerazioni: liberta' di coscienza dello studente nella scelta se avvalersi o meno dell' insegnamento ...
42476IDG861302149Bianconi Giovanni Scuola. Il Coordinamento nazionale per la liber...Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 100 (3...Al termine del convegno, le organizzazioni cattoliche dei docenti, genitori, studenti ed operatori delle scuole non statali, hanno approvato all' unanimita' una mozione in cui si auspica: il superamento dell' emarginazione giuridica ed economica della scuola non statale, tramite un opportuno ...
42477IDG861302150G. B. Scuola. Mirabelli al convegno di Roma. Istituti...Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 100 (3...Nel corso del convegno, il prof. Mirabelli (vicepresidente del Cons. Sup. Mag.) ha messo in luce come l' obiettivo fondamentale dell' istruzione pubblica sia quello di preparare i giovani ad affrontare la vita, oltre che ad introdurli nel mondo del lavoro, ed ha rilevato come tale processo ed...
42478IDG861302151Liserre Antonio Giustizia e Societa'. L' opinione dei giuristi ...Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 100 (3...L' A. ritiene che sul tema della responsabilita' civile del magistrato occorre distinguere tra responsabilita' patrimoniale e responsabilita' professionale da negligenza giudiziaria. E' necessario pertanto porre la prima a carico dello Stato mentre la seconda dovrebbe riflettersi sulla carrie...
42479IDG861302152Morra Gianfranco La scuola libera diritto di liberta' Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 101 (4...L' A. commenta le conclusioni di un convegno sulla parita' scolastica, tenutosi recentemente a Roma e cui hanno partecipato 10 associazioni cattoliche. Lamenta che sulla materia si registri l' opposizione, non solo dei partiti della sinistra, ma anche di quelli del centro laico, che contraddi...
42480IDG861302153Agnoli Francesco Mario Opus Dei. La legge 25 gennaio 1982, societa' se...Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 102 (6...L' A. lamenta che la l. n. 17 del 1982 sulle attivita' delle associazioni segrete venga usata come pretesto per campagne denigratorie nei confronti di associazioni ed organismi segreti, con particolare riferimento per l' Opus Dei. L' A. osserva che una legge analoga fu votata durante il perio...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati