Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
42481IDG861302154Manfredini Carlo Armi. Un mercato, clandestino e no: occorre riv...Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 102 (6...L' A. (vicepresidente di "cooperazione e sviluppo" e di "Africa mission") ritiene necessario rivedere tutta l' industria bellica italiana che produce armi per i Paesi del Terzo Mondo. E' necessario pertanto attuare la riconversione dell' industria bellica nazionale per scopi pacifici per salv...
42482IDG861302155Garancini Gianfranco Il condono non paga ma porta voti Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 104 (8...L' A. esprime profonda delusione per l' approvazione, da parte della Camera dei Deputati, dell' emendamento del PCI che riduce del 99% l' oblazione dovuta allo Stato dai costruttori abusivi con redditi inferiori a certi valori, e destina ai Comuni le somme raccolte con le penali previste dall...
42483IDG861302156Negri Luigi Scuola. L' appello dei cattolici per un effetti...Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 107 (1...L' A. osserva come sia necessario che il mondo cattolico comprenda che per il suo apporto qualificato puo' iniziare nel Paese una effettiva ridiscussione del sistema scolastico. Si tratta di lavorare su una immagine di scuola pubblica per la quale lo Stato garantisca la piu' ampia liberta' ai...
42484IDG861302157Parmeggiani Roberto Affido. Dalla legge sale un richiamo alla riorg...Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 107 (1...
42485IDG861302158Colombo Svevo Mariapaola; (a cura di Fazzini Gerolamo) Intervista. La senatrice Colombo-Svevo giudica ...Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 110 (1...L' A. (senatore), analizzando le proposte di modifica della legge sul divorzio, nota come il contributo della DC sia rivolto ad un miglioramento delle condizioni del coniuge piu' debole, mentre i disegni di legge dei partiti laici, oltre a cio', introducano cambiamenti sostanziali nell' istit...
42486IDG861302159Traina Mario Scuola/Dibattito a Bologna. Basta con il monopo...Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 112 (1...Al convegno e' stata auspicata una maggiore collaborazione fra laici e cattolici per la realizzazione di un sistema scolastico pluralista e piu' efficiente. I principali interventi sono stati svolti dall' on. Martelli, vicesegretario del PSI, e da Formigoni (leader del Movimento popolare), i ...
42487IDG861302160Giarda Angelo Giustizia e Societa', l' opinione dei giuristi ...Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 113 (1...L' A. (professore ordinario di procedura penale all' Universita' Cattolica di Milano) illustra le norme in materia di durata della custodia cautelare esistenti nel nostro ordinamento. Osserva come la varieta' delle previsioni normative rappresenti l' inevitabile risultato della circostanza co...
42488IDG861302161Garassini Stefania Convegno. Il loro compito principale e' stato d...Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 114 (2...
42489IDG861302162Cacciari; (a cura di Gatti Walter) Scuola. Cacciari a Venezia. "Sono con Mp: plura...Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 121 (2...L' A. osserva come nella scuola sia necessario un totale pluralismo che si opponga in maniera chiara all' omologazione culturale che oggi viviamo. Condivide il progetto di liberalizzazione delle scuole che porterebbe ad un minimo di serieta'. Concludendo l' A. osserva come pero' si corra il r...
42490IDG861302163Simi Valente Opinione. L' ora di religione nella scuola pubb...Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 121 (2...L' A. (ordinario di diritto del lavoro all' Universita' di Roma) ricorda come secondo la Costituzione il rapporto tra genitori e figli sia di subordinazione, perche' le scelte dei genitori sono, nel campo educativo, un' espressione del potere ad essi conferito dalla Costituzione, e una facolt...
42491IDG861302164Garancini Gianfranco Giustizia. Il potere e la gente Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 122 (2...L' A., commentando i tre referendum sulla giustizia promossi da PSI, PLI e PR, osserva come sia sempre rischiosa l' arma del rerendum specie in materie delicate, come queste, dove e' necessario evitare blocchi dell' attivita' difficilmente recuperabili, ed assicurare comunque certezza e spedi...
42492IDG861302165Pajardi Piero Giustizia e Societa', l' opinione dei giuristi ...Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 124 (3...L' A. (presidente della Corte d' Appello di Milano), commentando un documento dei vescovi statunitensi, osserva come, se fa piacere constatare un forte riflusso ed una ritornante aggressivita' di principio contro la pornografia, sia desolante verificare quanto poco tutto cio' si traduca nella...
42493IDG861302166Conte Francesco Paolo Intervengo su... L' inaccettabile rinvio della ...Conq. lav., an. 39 (1986), fasc. 5 (6...L' A. (segretario nazionale della Federazione Pensionati CISL) commentando la bocciatura da parte della Commissione Bilancio del disegno di legge sul riordinamento pensionistico, nota come l' attuale sistema previdenziale non potra' avere futuro senza un serio riordinamento. Osserva come i cr...
42494IDG861302167Froio Felice De Mita: "Scuola libera, una battaglia affascin...Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 103...Nel corso del convegno, l' on. De Mita (segretario DC) ha rilevato come "scuola libera" significhi innanzitutto liberta' culturale e civile del Paese, ed illustrato i motivi alla base di questa liberta': garanzia dell' affermazione dei diversi valori presenti nella societa' italiana, garanzia...
42495IDG861302168Menghini Paolo Se lasciati soli sono disposti a rompere in via...Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 103...Nel corso del congresso, Giovanni Palombarini (segretario uscente di Magistratura Democratica), dopo aver ribadito l' indisponibilita' di MD (Magistratura Democratica) a continuare una collaborazione con MI (Magistratura Indipendente), ha avanzato l' ipotesi di una politica di opposizione all...
42496IDG861302169Pandolfo Mario I poliziotti privati vogliono una legge sulla p...Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 103...Nel corso del congresso, gli investigatori hanno chiesto l' approvazione di una legge che regolamenti la professione e istituisca l' albo professionale della categoria. Inoltre, gli investigatori privati chiedono il libero ricorso alle banche dati. Sono quindi stati esaminati alcuni problemi ...
42497IDG861302170Menghini Paolo Magistratura democratica a congresso. Il giudic...Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 104...Nel corso del congresso, i relatori hanno concordato sulla necessita' di una riforma del processo penale in senso accusatorio, ed auspicato l' approvazione in tempi brevi del nuovo codice di procedura penale. E' stato, infatti, sottolineato come il nuovo rito potrebbe dare ai cittadini maggio...
42498IDG861302171Credazzi Guido Le radio private sono sul piede di guerra. "Vog...Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 104...Nel corso del convegno, i rappresentanti delle emittenti radiofoniche private hanno chiesto al ministro Gava il varo di una legge che regolamenti il sistema radiotelevisivo, fissando anche i c.d. "bacini locali di utenza". Hanno inoltre discusso i problemi delle radio private, tra cui quello ...
42499IDG861302172P. Me. L' autocritica al congresso di Magistratura dem...Corr. sera, an. 25 (1986), fasc. 17 (...Al termine dei lavori, "Magistratura democratica" ha approvato all' unanimita' un documento che contiene una severa autocritica dei giudici, soprattutto in relazione alla legislazione dell' emergenza. Severe critiche vengono rivolte al potere politico, che tenta di ridurre drasticamente l' in...
42500IDG861302173Petracca Orazio M. Il partito dei furbi Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 107...L' A. afferma che Governo e Parlamento hanno affrontato la questione dell' abusivismo edilizio in modo totalmente errato. Infatti, hanno cominciato a parlarne molto prima di varare la legge, provocando un pauroso aumento delle costruzioni abusive; poi hanno approvato un provvedimento che mira...
42501IDG861302174Zangheri Renato; (a cura di Franchi Paolo) La parola a... Renato Zangheri. "Il Pci ha cerc...Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 107...L' A. rileva che il PCI si e' adoperato per modificare il recente decreto-legge sull' abusivismo edilizio, al fine di creare un collegamento fra sanatoria e assetto del territorio. L' A. pone inoltre in risalto che gli abusivi non dovranno pagare meno di chi ha costruito rispettando la legge ...
42502IDG861302175Froio Felice "La scuola esce dalla crisi solo aggiornando i ...Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 107...Nel corso della conferenza, i relatori, analizzando i problemi della scuola d' oggi, hanno sottolineato la necessita' di un profondo rinnovamento della formazione e dell' aggiornamento degli insegnanti. E' stata, infatti, constatata in alcuni Paesi la tendenza ad una diminuzione della compete...
42503IDG861302176De Seta Cesare I guasti dell' abusivismo edilizio. Condono, au...Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 108...L' A. osserva come la legge di condono edilizio abbia generato guasti assai piu' profondi di quelli che voleva riparare. Rileva come sia necessario, per spezzare il fronte della protesta contro la legge, una normativa che, facendo salvo lo Stato di diritto, venga incontro ai piccoli abusivi. ...
42504IDG861302177Bettinelli Ernesto L' opinione / La richiesta di referendum abroga...Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 113...L' A. (associato di Diritto costituzionale all' Universita' di Pavia), commentando l' ipotesi di un referendum consultivo sul problema dell' utilizzazione dell' energia atomica nel nostro Paese, rileva come tale idea appaia ottima e quasi imposta dai fatti. Osserva come l' iniziativa legislat...
42505IDG861302178G.C. Incentivi a chi eliminera' le disparita' tra uo...Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 113...Nel suo intervento alla Conferenza il ministro del Lavoro, Gianni De Michelis, ha particolarmente insistito sulla necessita' di "azioni positive" in favore del lavoro femminile. Dopo aver illustrato i dati sulla disoccupazione, il ministro ha indicato gli strumenti per rendere sostanziale la ...
42506IDG861302179Nicolazzi Franco; (a cura di Perego Francesco) In un' intervista al "Corriere" il ministro dei...Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 114...L' A. (ministro dei Lavori Pubblici), illustra le difficolta' trovate nell' applicazione della legge sul condono edilizio. Rileva come la legge contenga contraddizioni frutto dei compromessi tra le tante proposte presentate non dai partiti, ma dalle rappresentanze di una miriade di situazioni...
42507IDG861302180La Malfa Giorgio; (a cura di Ballardin Franco) La parola a... Giorgio La Malfa. "Il controllo ...Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 114...L' A. ricorda come il nucleare costi meno delle altre forme di energia e non inquina. Rileva come se le centrali nucleari sono costruite con criteri adeguati, esse sono sicure. Osserva come l' incidente di Chernobyl imponga una revisione delle procedure di sicurezza delle centrali italiane, e...
42508IDG861302181(r.r.) Mentre Pizzinato attacca il ministro De Micheli...Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 114...La Conferenza e' stata conclusa dal Presidente del Consiglio, Bettino Craxi, il quale ha manifestato ottimismo per la riduzione dei livelli di disoccupazione, soprattutto femminile. Craxi ha riconosciuto che la parita' effettiva tra uomini e donne, pur essendo riconosciuta dalla legge, deve a...
42509IDG861302182Redazione A Bologna sulla riforma della scuola a faccia a...Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 115...Al dibattito e' emersa una convergenza fra Martelli e Formigoni sulle terapie da adottare per la riforma del sistema scolastico italiano. In particolare, e' necessario concedere ai singoli istituti, sia pubblici che privati, un' autonomia funzionale, finanziaria e didattica; lo Stato avrebbe ...
42510IDG861302183Martelli Claudio; (a cura di Ballardin Gianfranco) Il vicesegretario del Psi favorevole al blocco ...Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 115...L' A. (vicesegretario del PSI) esprime parere favorevole al blocco momentaneo delle centrali nucleari in progetto. Rileva come tale pausa di riflessione dovrebbe servire a riesaminare in maniera seria e approfondita il problema della sicurezza delle centrali, e, inoltre, a rifare anche il con...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati