# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
42511 | IDG861302184 | Calabro' M. Antonietta
| Inquietante bilancio a otto anni dall' entrata ... | Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 117... | |
42512 | IDG861302185 | Beria d' Argentine Adolfo
| Il futuro dei tribunali per i minorenni al cent... | Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 123... | L' A. osserva come l' intervento pubblico nei confronti dei minori si
sia mantenuto nel nostro Paese nell' ambito della giurisdizione.
Ricorda come sia attualmente in atto un vasto movimento riformatore.
Commenta il Congresso nazionale dell' Associazione dei giudici
minorili ed illustra alcun... |
42513 | IDG861302186 | Paolucci; (a cura di Lippolis Ignazio)
| Dopo l' ordinanza del Tar a colloquio con l' as... | Gazz. mezz., an. 99 (1986), fasc. 124... | L' A. (assessore della Regione Puglia per l' Urbanistica),
commentando l' opposizione alla legge Galasso, osserva come, cosi' le
Regioni assumano una maggiore consapevolezza del loro ruolo nella
difesa del territorio, comunque di un uso corretto del territorio.
Rileva come il fenomeno urbanis... |
42514 | IDG861302187 | Redazione
| Convegno a Lecce sui reati dei pubblici amminis... | Gazz. mezz., an. 99 (1986), fasc. 134... | Intervenendo nel dibattito il prof. Bricola ha messo in evidenza come
vi sia, da una parte, la necessita' di contrastare il diffondersi di
pratiche di corruzione e di distorsione dell' interesse generale di
chi con atti illeciti cerca di orientare a proprio vantaggio la
scelta della p.a., dal... |
42515 | IDG861302188 | Bollino Carlo
| Polemico Martinazzoli a Lecce. "Il giudice non ... | Gazz. mezz., an. 99 (1986), fasc. 135... | Intervenendo nel dibattito, il ministro Martinazzoli ha osservato che
la moralita' del settore pubblico e' scadente, ma non si puo'
tollerare che oggi il giudice penale sia l' unico riferimento per
legittimare o delegittimare il comportamento di un cittadino. Ha
analizzato i tre reati del pub... |
42516 | IDG861302189 | Mortin Mario
| Opinioni e lettere. Cosa significa per la scuol... | Gazzettino, an. 100 (1986), fasc. 86 ... | L' A. (responsabile delle scuole cattoliche del Veneto segnala che il
rispetto dell' esigenza di rinunciare al monopolio pubblico dell'
offerta di istruzione, e l' introduzione di un sistema di
finanziamento da parte dello Stato alle scuole private avrebbe l'
effetto di assicurare per tutti i... |
42517 | IDG861302190 | Avezzu' Giorgio
| Opinioni e Lettere. "Distruggeranno" il magistr... | Gazzettino, an. 100 (1986), fasc. 86 ... | L' A. (presidente dell' Ordine dei Medici di Rovigo) avverte che
nell' ambito degli ambienti politici e della stampa viene fatta della
Magistratura un opera denigratoria presso l' opinione pubblica, con
lo scopo di trovare la legittimazione a provvedimenti persecutori ed
oltraggiosi per i mag... |
42518 | IDG861302191 | Strumento Lucio
| Opinione e lettere. I contratti e la riforma de... | Gazzettino, an. 100 (1986), fasc. 88 ... | L' A. rileva che l' accordo intercompartimentale per i rinnovi
contrattuali del pubblico impiego, l' agitazione dei medici e dei
dirigenti della p.a., la riforma della dirigenza pubblica impongono
le questioni della compatibilita' della finanza pubblica e del
riconoscimento della professional... |
42519 | IDG861302192 | Alu' Giuseppe
| Opinioni e lettere. I giudici piu' "buoni" in a... | Gazzettino, an. 100 (1986), fasc. 92 ... | L' A. (Pretore in Castelfranco Veneto) avverte che troppo spesso si
registra una notevole differenza fra le sentenze di primo grado e
quelle d' appello, con il rischio di creare nei cittadini un profondo
senso di incertezza. L' A. esamina quindi l' istituto dell' appello,
per cercare di indiv... |
42520 | IDG861302193 | Nonis Pietro
| Il comune senso dell' osceno
| Gazzettino, an. 100 (1986), fasc. 95 ... | |
42521 | IDG861302194 | Fortuna Ennio
| Parla un giudice. E' un compito difficile. Il l... | Gazzettino, an. 100 (1986), fasc. 95 ... | L' A. avverte che il concetto di comune sentimento del pudore e'
difficilmente definibile, ed e' comunque in continua evoluzione:
basti pensare ad opere cinematografiche giudicate dai piu' oscene
pochi anni fa, e che oggi nessuno si sognerebbe di mettere al bando.
Non si puo' pero' negare che... |
42522 | IDG861302195 | Fortuna Ennio
| Amnistia. Purche' non faccia dannoé
| Gazzettino, an. 100 (1986), fasc. 103... | L' A., mostrandosi tutt' altro che sorpreso all' annuncio dell'
imminente amnistia, esprime la sua totale disapprovazione nei
confronti del provvedimento e, piu' in generale, della politica di
Governo che, anziche' affrontare i problemi di fondo della giustizia
penale e delle carceri, continu... |
42523 | IDG861302196 | Leopizzi Giacomo
| Per una tutela dell' ambiente efficiente e adeg... | Gazzettino, an. 100 (1986), fasc. 105... | L' A. (senatore del PRI) annuncia che il gruppo dei senatori PRI
votera' a favore del d.l. 67 del 15 marzo '86, riguardante le misure
provvisorie per gli scarichi degli insediamenti produttivi e degli
impianti centralizzati di depurazione, quale soluzione transitoria in
previsione di una legg... |
42524 | IDG861302197 | Fortuna Ennio
| Giustizia. Meglio proposte realiste. Referendum... | Gazzettino, an. 100 (1986), fasc. 18 ... | L' A. esprime una certa perplessita' sulla proposta di introdurre un
ampliamento delle ipotesi di responsabilita' civile, per combattere
gli abusi di potere della Magistratura, osservando che cio' potrebbe
aggravare i mali dell' amministrazione della giustizia, in quanto i
giudici cercherebbe... |
42525 | IDG861302198 | Curtarello Dario
| Segreto istruttorio e/o informazione: bisogna c... | Gazzettino, an. 100 (1986), fasc. 108... | L' A. (Sostituto procuratore della Repubblica di Rovigo) fa alcune
considerazioni sulla dibattuta questione del rapporto tra segreto
istruttorio e diritto all' informazione: l' attuale normativa in
materia risulta sotto certi aspetti troppo rigida (p. es. nel
ritardare fino alla lettura nel d... |
42526 | IDG861302199 | Tomasin Giancarlo
| Imposta di registro primo passo verso una nuova... | Gazzettino, an. 100 (1986), fasc. 112... | L' A. (presidente dell' Ordine dei commercialisti di Venezia),
commentando la riforma dell' imposta di registro, indica come
positiva innovazione l' introduzione di parametri obiettivi di
riferimento. Nota come questo fatto rappresenti un serio tentativo di
dare certezza ad un rapporto tribut... |
42527 | IDG861302200 | Fortuna Ennio
| La Costituzione e' dalla parte dei non fumatori
| Gazzettino, an. 100 (1986), fasc. 20 ... | L' A., in merito alla proposta dell' on. Degan (ministro della
Sanita') di estendere il divieto di fumare in tutti i luoghi
pubblici, rileva come l' idea del ministro sia del tutto conforme
alla Costituzione, e come, viceversa, risultino infondati gli
argomenti giuridici sostenuti in senso co... |
42528 | IDG861302201 | Cescon Bruno
| Ora di religione. Si rischia di perdere uno spa... | Gazzettino, an. 100 (1986), fasc. 124... | L' A. osserva come l' ora di religione abbia rappresentato, sino ad
oggi, uno spazio di umana liberta' di vivace confronto, di dialogo
democratico, di aggregazione e scomposizione di idee, in centinaia di
migliaia di scuole superiori italiane. Rileva come ora con la scelta
tra l' ora di relig... |
42529 | IDG861302202 | Fortuna Ennio
| Il confine del pudore problema irrisolto
| Gazzettino, an. 100 (1986), fasc. 124... | L' A. interviene al dibattito sul problema dell' oscenita',
riportando il caso del film di Bertolucci "Ultimo tango a Parigi",
condannato 10 anni fa dalla Corte di Cassazione, e tornato nuovamente
in discussione dopo una proiezione abusiva nel 1982. Afferma che non
si stupirebbe se il verdett... |
42530 | IDG861302203 | Guicciardi Luigi
| Obbiettivo. Di chi la colpa?
| Giornale, an. 13 (1986), fasc. 100 (2... | L' A. (presidente della Corte d' Assise) segnala che la normativa in
materia di detenzione giustamente prevede la messa in liberta' dell'
imputato per decorrenza dei termini di detenzione cautelativa. Rileva
che la legge di riforma dei termini processuali attinenti alla
liberta' personale non... |
42531 | IDG861302204 | Sterpa Egidio
| Dall' interno del Palazzo. Solo un miracolo
| Giornale, an. 13 (1986), fasc. 100 (2... | L' A. segnala che la modifica delle norme regolamentari della Camera
riguarda essenzialmente la disciplina delle iscrizioni a parlare, la
durata massima degli interventi, la composizione dell' ufficio di
presidenza, l' ammissibilita' della mozione di fiducia nei confronti
di un singolo minist... |
42532 | IDG861302205 | Bartolo Mauro
| Obbiettivo. Un referendum per la Sanita'
| Giornale, an. 13 (1986), fasc. 101 (3... | L' A. sottolinea che la sostituzione degli Uffici Provinciali di
Igiene con le Unita' Sanitarie Locali ha avuto un negativo effetto
sulla Sanita', ed e' stata la causa dell' attuale crisi in cui versa
tutto il corpo ospedaliero. Auspica pertanto un referendum popolare
di revisione della legge... |
42533 | IDG861302206 | Pucci Andrea
| Riuniti a congresso a Roma i "Philip Marlowe" d... | Giornale, an. 13 (1986), fasc. 103 (3... | Intervenendo nel dibattito il presidente della Federazione italiana
degli istituti privati per le investigazioni e la sicurezza,
Anastasia, ha ricordato come la normativa in materia sia non
perfettamente adattabile alla societa' d' oggi. Ha, quindi, auspicato
una nuova legge di controllo con ... |
42534 | IDG861302207 | Ferri Enrico; (a cura di Orlando Federico)
| Intervista al presidente dell' Associazione mag... | Giornale, an. 13 (1986), fasc. 103 (3... | L' A. (presidente dell' Associazione magistrati), commentando i
lavori del congresso di Magistratura democratica, nota come fatto
particolarmente grave che questa si sia posta come corrente
giurisprudenziale, che in pratica significa controllo della corrente
sulla giurisdizione. Nota come rit... |
42535 | IDG861302208 | Mammi' Oscar; (a cura di m.c.)
| Parla il ministro che vuole vietare la militanz... | Giornale, an. 13 (1986), fasc. 104 (4... | L' A. (ministro per i rapporti con il Parlamento) segnala l'
importanza dell' attuazione della proposta di legge che vieta l'
iscrizione ai partiti politici ai magistrati, militari di carriera in
servizio attivo, funzionari ed agenti di polizia, rappresentanti
diplomatici e consolari all' est... |
42536 | IDG861302209 | Sterpa Egidio
| Dall' interno del palazzo. L' osso duro viene ora
| Giornale, an. 13 (1986), fasc. 105 (6... | L' A. esamina il progetto di riforma del regolamento che e' in
discussione alla Camera dei Deputati, esprimendo il timore che l'
approvazione si riveli assai difficile, nonostante l' adesione del
PCI che ha permesso la formazione di una maggioranza consistente
favorevole al progetto. Infatti ... |
42537 | IDG861302210 | Nicolazzi Franco; (a cura di g.b.b.)
| L' intervista del ministro Nicolazzi "maggiore"... | Giornale, an. 13 (1986), fasc. 108 (9... | |
42538 | IDG861302211 | Orlando Federico
| A Roma un convegno-denuncia dell' Associazione ... | Giornale, an. 7 (1986), fasc. 18 (12 ... | |
42539 | IDG861302212 | Sterpa Egidio
| Dall' interno del palazzo. Troppe due Camere in... | Giornale, an. 13 (1986), fasc. 111 (1... | L' A. rileva che la riforma del regolamento della Camera dei
Deputati, attualmente in discussione, dovrebbe servire a snellire e
razionalizzare i lavori del Parlamento. Certo per risolvere
totalmente i problemi del Parlamento sarebbero necessarie riforme di
ben altra portata, ma e' comunque i... |
42540 | IDG861302213 | Buscaglino Stambio Carlo
| Obbiettivo. Responsabilita' per referendum
| Giornale, an. 13 (1986), fasc. 111 (1... | L' A. manifesta le proprie perplessita' sul referendum in materia di
responsabilita' civile dei magistrati, osservando in primo luogo che
e' assurdo promuovere un simile referendum prima che il Parlamento
abbia varato la nuova legge sulla responsabilita' disciplinare.
Afferma poi che se fosse... |