# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
42541 | IDG861302214 | Mariconda Giovan Battista
| L' invitato. La Virtu' s' addice al giudice
| Giornale, an. 13 (1986), fasc. 115 (1... | L' A. giudica contraddittorio l' atteggiamento dei giudici di
"Magistratura democratica", i quali criticano duramente il referendum
sulla responsabilita' civile dei magistrati, mentre da una corrente
progressista era lecito attendersi una diversa presa di posizione.
Purtroppo, molti magistrat... |
42542 | IDG861302215 | Grillo Carlo Maria
| L' invitato. Amnistia con juicio
| Giornale, an. 13 (1986), fasc. 117 (2... | L' A. (presidente di sezione del Tribunale di Cremona), commentando
la proposta di amnistia da attuarsi in occasione del quarantennale
della Repubblica, indica come aspetto piu' inquietante del fenomeno
la vanificazione di anni di impegno e di lavoro di tutti coloro che
partecipano all' attua... |
42543 | IDG861302216 | Gualazzini Beppe
| Riuniti in un convegno a San Patrignano 200 rap... | Giornale, an. 7 (1986), fasc. 20 (26 ... | |
42544 | IDG861302217 | Caleffi Franco
| Obbiettivo. Se bisogna tassare le plusvalenze s... | Giornale, an. 13 (1986), fasc. 127 (3... | L' A. esamina il contenuto della normativa vigente in materia di
tassazione delle plusvalenze realizzate su valori mobiliari,
soffermandosi in particolare sulla riconoscibilita' dell' intento
speculativo nelle compravendite azionarie, e sottolineando che
attualmente non sembra possibile un va... |
42545 | IDG861302218 | Craxi Vittorio
| Tribuna libera. Ma sulla giustizia i riformisti... | Giorno, an. 31 (1986), fasc. 103 (3 m... | L' A. (responsabile cultura della Federazione Giovanile Socialista)
auspica un maggiore interessamento dei giovani per i problemi della
Giustizia: la responsabilita' del giudice; la Commissione Inquirente
del Parlamento; l' elezione del Consiglio Superiore della
Magistratura. Ritiene che la v... |
42546 | IDG861302219 | Giannantoni Franco
| La "spaccatura" tra le toghe. Il congresso a Ri... | Giorno, an. 31 (1986), fasc. 103 (3 m... | |
42547 | IDG861302220 | Giannantoni Franco
| Concluso ieri il settimo congresso di Magistrat... | Giorno, an. 31 (1986), fasc. 104 (5 m... | |
42548 | IDG861302221 | Manca Gavino
| Va favorito il part-time. Orari di lavoro molta... | Giorno, an. 31 (1986), fasc. 105 (6 m... | L' A. sottolinea che e' aumentato il divario tra la durata
contrattuale e la durata effettiva di lavoro, la quale e' diminuita
aumentando i giorni non lavorati nel corso dell' anno. Ritiene
pertanto opportuna molta cautela nel procedere ulteriormente sulla
strada della riduzione degli orari d... |
42549 | IDG861302222 | Melillo Savino
| L' opinione. Sicurezza stradale impegno primari... | Giorno, an. 31 (1986), fasc. 105 (6 m... | L' A. (sottosegretario ai Trasporti, presidente della Commissione
permanente per la sicurezza stradale) sottolinea l' importanza dell'
introduzione della educazione stradale come materia obbligatoria di
studio nelle scuole. Avverte infatti che un elevato livello di
sicurezza nella circolazion... |
42550 | IDG861302223 | Smuraglia Carlo; (a cura di Gallo Giuliano)
| L' appello dei giudici della Provincia piu' maf... | Giorno, an. 31 (1986), fasc. 107 (8 m... | |
42551 | IDG861302224 | Grevi Vittorio
| Verso il nuovo codice di procedura penale. Molt... | Giorno, an. 31 (1986), fasc. 108 (9 m... | L' A. rileva che il disegno di legge delega per l' emanazione del
nuovo codice di procedura penale, attualmente all' esame della
Commissione Giustizia del Senato, si presenta gia' ben definito nella
parte riguardante la liberta' personale dell' imputato; la materia
appare disciplinata in modo... |
42552 | IDG861302225 | Cassola Roberto, Rubbi Emilio; (a cura di (G.Ca.))
| Di fronte al grande problema del "giorno dopo".... | Giorno, an. 31 (1986), fasc. 109 (10 ... | A seguito del drammatico incidente di Chernobyl, gli AA. intervengono
sull' opportunita' di attuare, o meno, il Piano energetico nazionale.
Il sen. Rubbi (responsabile della DC per la politica industriale),
pur ribadendo con fermezza la necessita' di procedere alla
realizzazione del Piano nei... |
42553 | IDG861302226 | Buosi Gianni
| Il convegno sulla violenza all' infanzia. Quand... | Giorno, an. 31 (1986), fasc. 18 (12 m... | |
42554 | IDG861302227 | Cattani Venerio
| I due referendum in cantiere. La "libera caccia... | Giorno, an. 31 (1986), fasc. 112 (14 ... | L' A., commentando i due referendum sulla caccia, osserva come questa
volta il comitato promotore dei referendum abbia scelto la via piu'
giusta e piu' praticabile. Rileva come si passi dal concetto di
abrogazione della caccia all' idea che questa possa essere permessa,
ma soltanto in certi l... |
42555 | IDG861302228 | Treu Tiziano
| Il lavoro femminile non e' piu' di serie B
| Giorno, an. 31 (1986), fasc. 19 (19 m... | L' A. rileva come la seconda Conferenza nazionale sul lavoro
femminile abbia presentato motivi d' interesse sia per il dibattito
sia per le proposte politiche-legislative che ha prodotto. Osserva
come le proposte discusse alla conferenza avranno alcuni test pratici
immediati. Un primo test e'... |
42556 | IDG861302229 | Benaglia Franco
| L' opinione. Alla Provincia non basta il ruolo ... | Giorno, an. 31 (1986), fasc. 118 (21 ... | L' A. (presidente della Provincia di Piacenza) si inserisce nel
dibattito sulla funzione della Provincia. Rileva che, mentre si spera
in una non lontana approvazione della riforma delle autonomie locali,
aumentano le richieste di costituire nuove Provincie. Sembra ormai
accantonata l' ipotesi... |
42557 | IDG861302230 | Grevi Vittorio
| Amnistia. Purche' non sia un alibi alle mancate... | Giorno, an. 31 (1986), fasc. 120 (23 ... | L' A. rileva che un provvedimento di amnistia e indulto puo'
procurare vantaggi pratici, come l' alleggerimento dei carichi
giudiziari e lo sfoltimento della popolazione detenuta, ma a prezzo
di un' alterazione degli equilibri interni al sistema penale. Ammette
che un provvedimento di clemenz... |
42558 | IDG861302231 | Spaccatrosi Silvano
| L' ora di religione nelle scuole. Preoccupati i... | Giorno, an. 31 (1986), fasc. 124 (28 ... | Nel documento finale dei lavori della loro Assemblea generale, i
vescovi hanno auspicato la collaborazione degli insegnanti della
scuola materna ed elementare per quanto concerne l' insegnamento del
catechismo. Si sono detti preoccupati che la nuova normativa sulla
scelta dei ragazzi procuri ... |
42559 | IDG861302232 | Rossanda Rossana
| Giustizia. Una magistratura democratica
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 103 (... | L' A. ritiene che una magistratura democratica deve garantire una
eguaglianza effettiva di tutti gli individui e deve estendere
concretamente la diffusione dei poteri. E' necessario pertanto
assicurare il raggiungimento dei seguenti obbiettivi: abolizione
delle leggi speciali; revisione del r... |
42560 | IDG861302233 | Lucca Daria
| Congressi. Ne' sceriffi ne' vendicatori
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 104 (... | Nel suo intervento al congresso, Giovani Palombarini (segretario
uscente di Magistratura Democratica) si e' soffermato sulla decisione
di Magistratura Democratica di abbandonare la giunta nazionale dell'
Associazione Nazionale Magistrati, dichiarando che la propria
corrente e' disposta anche ... |
42561 | IDG861302234 | Guerzoni Luciano
| Chilogrammi di religione
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 16 (6... | L' A. (deputato della Sinistra Indipendente) sottolinea che l' intesa
tra Stato e Chiesa sull' insegnamento della religione impone delle
considerazioni in merito agli studenti che sceglieranno di non
avvalersi dell' insegnamento della religione cattolica. Avverte
infatti la mancanza della chi... |
42562 | IDG861302235 | Barenghi Riccardo
| Nucleare. Bertinotti (Cgil): "Corteo e referend... | Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 106 (... | L' A. (segretario comunista della CGIL) ritiene che la catastrofe
avvenuta in URSS a carico della centrale nucleare di Chernobyl impone
un ripensamento della politica che favorisce la costruzione di nuove
centrali nucleari nel Paese. E' necessario pertanto bloccare la
produzione nucleare al f... |
42563 | IDG861302236 | Lucca Daria
| Congressi. Magistrati democratici arrestiamo me... | Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 106 (... | L' A. informa che al termine del congresso e' stata approvata una
mozione, nella quale si sottolinea che il periodo dell' emergenza ha
profondamente modificato la cultura e la prassi dei magistrati.
Magistratura democratica, si legge nella mozione, e' contraria ai
referendum proposti sulla gi... |
42564 | IDG861302237 | Casalini Carla
| L' articolo. Chi e' d' accordo?
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 108 (... | L' A. rileva che il recente accordo fra i sindacati e la
Confindustria sulla scala mobile e sui contratti di formazione lavoro
e' stato salutato con grande soddisfazione dai dirigenti sindacali.
Pur non negando l' importanza dell' accordo raggiunto, l' A. esprime
alcune perplessita' in proiez... |
42565 | IDG861302238 | Nicolini Renato
| Condono. L' emendamento Pci non premia gli abus... | Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 108 (... | L' A. accoglie con soddisfazione l' approvazione dell' emendamento
del PCI, che riduce all' 1% l' oblazione da versare allo Stato per
ottenere la sanatoria delle costruzioni abusive; il costruttore
abusivo, peraltro, dovra' versare l' intero importo degli oneri di
urbanizzazione al Comune int... |
42566 | IDG861302239 | Tiezzi Enzo; (a cura di Cieri Rosanna, D' Angelis Erasmo)
| Chernobyl. Il saggio di due studiosi, Tiezzi e ... | Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 109 (... | L' A. (direttore del dipartimento di Chimica dell' Universita' di
Roma), dopo aver riportato alcuni dati che dimostrano il grave
degrado ambientale del nostro pianeta, sottolinea la necessita' di
modificare profondamente l' attuale modello di sviluppo,
caratterizzato da un eccessivo spreco di... |
42567 | IDG861302240 | Rossi Guido
| Il capitale. Borsa, Consob e leggi anti-trust. ... | Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 110 (... | L' A. esamina alcuni problemi in materia di diritto societario,
affermando che il principale e' oggi quello della tutela delle
maggioranze, mentre col vecchio codice civile era quello della tutela
delle minoranze. La l. n. 216 del 1974 ha dato alla Consob una vera e
propria potesta' normativa... |
42568 | IDG861302241 | Folena Pietro
| Il nucleare e la democrazia. Una pagina di comm... | Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 110 (... | L' A. (segretario della Federazione giovanile comunista), dopo aver
messo in luce il senso d' impotenza creato dal disastro di Chernobyl,
sollecita tutti i cittadini ad unirsi in un movimento unitario a
favore dello stop al nucleare. Ritiene che gli obiettivi piu'
immediati siano: una morator... |
42569 | IDG861302242 | Testa Enrico
| Il nucleare e la democrazia. Una pagina di comm... | Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 110 (... | L' A. (presidente della Lega ambiente) sottolinea come l' incidente
di Chernobyl abbia reso evidenti a tutti i cittadini i rischi e le
implicazione della scelta nucleare, gia' da tempo denunciati dalle
forze antinucleari. Rimprovera ai partecipanti al vertice di Tokyo di
aver rinnovato la lor... |
42570 | IDG861302243 | Giammarroni Paolo
| Intervento. Al sindacato non far sapere
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 112 (... | L' A. considera, purtroppo, giustificato il generale scetticismo che
circonda il recente disegno di legge varato dal CNEL sui diritti di
informazione e di partecipazione del sindacato all' impresa; infatti,
non e' mai successo che una proposta del CNEL venisse approvata dal
Parlamento. L' A. ... |