# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
42571 | IDG861302244 | Paissan Mauro
| Tre firme
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 113 (... | L' A., commentando la proposta dei referendum contro il nucleare,
osserva come il disastro di Chernobyl sia perlomeno servito a
chiarire le dimensioni e la gravita' del pericolo che incombe ogni
giorno, su ogni parte del mondo, a causa dell' utilizzo di questa
forma di energia. Ricorda come f... |
42572 | IDG861302245 | Capanna Mario, Folena Pietro, Mattioli Gianni, Negri Giovanni,
Paissan Mauro, Vinceti Silvano; (a cura di Ferrigolo Alberto)
| Chernobyl. Conferenza-stampa del comitato promo... | Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 113 (... | |
42573 | IDG861302246 | Pesce Adele
| Oggi il governo sul lavoro femminile. La propos... | Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 113 (... | L' A. esamina i problemi del lavoro femminile, lamentando in primo
luogo il permanere di una cultura che considera separatamente il
lavoro delle donne e il lavoro degli uomini; alle donne viene
concesso di esaminare i propri problemi lavorativi, ma non di
proporre strategie occupazionali vali... |
42574 | IDG861302247 | Turco Livia; (a cura di Casalini Carla)
| Oggi il governo sul lavoro femminile. La propos... | Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 113 (... | L' A. (responsabile delle donne comuniste) ha lamentato, nel corso
della conferenza stampa, che le donne non siano state coinvolte nella
preparazione della Conferenza nazionale sul lavoro femminile, ed ha
illustrato il contenuto di una proposta di legge sulle "pari
opportunita'" lavorative. S... |
42575 | IDG861302248 | Parlato Valentino
| Finalmente
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 114 (... | L' A. giudica positivamente l' iniziativa di alcuni deputati della
Sinistra Indipendente, che hanno rivolto un' interrogazione al
ministro Visentini, per sapere come egli interpreti la norma che
prevede la tassazione della compravendita "speculativa" dei titoli
azionari. Era ora, afferma l' A... |
42576 | IDG861302249 | Gentiloni Filippo
| L' articolo. Concordato, il Pci ci ripensa
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 114 (... | L' A. giudica positivamente il fatto che, all' interno del PCI, si
vada affermando un riesame delle posizioni precedentemente assunte in
materia concordataria. Infatti, non solo autorevoli esponenti
comunisti hanno recentemente confermato le critiche al modo di
attuazione del nuovo Concordato... |
42577 | IDG861302250 | Folena Pietro; (a cura di Ferrigolo Alberto)
| Referendum. Folena: non siamo stati scomunicati
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 114 (... | L' A. (segretario della Federazione giovanile comunista italiana)
osserva che non c' e' contrasto fra la posizione assunta dal PCI e
quella della Federazione giovanile sulla questione nucleare. Infatti,
la Federazione giovanile e' favorevole all' istituzione di un
referendum consultivo; ma se... |
42578 | IDG861302251 | Zucco Flavia
| Nucleare. Chi garantisce la nostra salute?
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 115 (... | L' A. nota come l' emergenza provocata dall' incidente nucleare di
Chernobyl abbia messo in evidenza la mancata attuazione della Riforma
sanitaria cosi' come era stata impostata. Rileva come la crisi delle
Unita' Sanitarie Locali nasca non tanto da una legge sbagliata,
quanto da una legge a c... |
42579 | IDG861302252 | Ronchi Edo
| Nucleare. Dobbiamo decidere non essere consultati
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 115 (... | L' A. (deputato, Democrazia Proletaria), commentando l' ipotesi di un
referendum consultivo in materia di energia nucleare, osserva come un
pronunciamento della volonta' popolare non possa che essere atto di
sovranita' popolare e quindi richiede una legge costituzionale. Un
simile pronunciame... |
42580 | IDG861302253 | Uckmar Victor
| Il capitale. Come tassare i capital gain? La pa... | Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 116 (... | L' A. interviene nel dibattito in corso sul tema della possibile
tassazione delle plusvalenze realizzate con la compravendita di
titoli di societa' quotate in Borsa e non rientranti fra i redditi d'
impresa. Alla luce dell' attuale normativa, tali redditi non sono
tassabili. Negli altri Paesi... |
42581 | IDG861302254 | Visco Vincenzo; (a cura di Redazione)
| Il capitale. Come tassare i capital gain? La pa... | Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 116 (... | L' A. (deputato della sinistra indipendente) affronta la questione
della tassazione dei redditi di capitali, ponendo in risalto la poca
chiarezza delle leggi in materia, soprattutto per quanto riguarda la
definizione di "intento speculativo", che dovrebbe essere alla base
della tassabilita' d... |
42582 | IDG861302255 | Paissan Mauro
| Referendum. -5
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 116 (... | L' A., illustrando i tre quesiti referendari contro il nucleare,
osserva come la promozione del referendum rappresenti una grande
occasione di dibattito e di conoscenza in cui tutte le parti e tutti
i pareri potranno porsi a confronto. Ricorda che il Piano energetico
nazionale, non essendo un... |
42583 | IDG861302256 | Paissan Mauro
| Referendum. -1
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 119 (... | L' A. ricorda come il Parlamento, nel prevedere per legge cospicui
rimborsi alle forze politiche per ogni tipo di elezioni, non abbia
introdotto una qualsiasi forma di finanziamento a chi si fa promotore
di una consultazione popolare referendaria. Osserva come sarebbe
necessaria una fornitura... |
42584 | IDG861302257 | Pintor Luigi
| Da oggi si firma
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 120 (... | L' A. osserva che dell' istituto del referendum si e' talvolta
abusato, tanto da apparire come una strumentalizzazione dei cittadini
da parte di gruppi o partiti, fatta eccezione per il referendum sul
divorzio e per quello sulla scala mobile. La raccolta delle firme per
una consultazione popo... |
42585 | IDG861302258 | CGIL-CONI; (a cura di Cristiano Riccardo)
| CONI. Lo sport per legge e' sopra la legge. Pro... | Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 122 (... | Nel corso della conferenza stampa i dirigenti della CGIL-CONI hanno
sottolineato la necessita' di una riforma della legge sullo sport. In
particolare, hanno posto in risalto l' incredibile definizione di
societa' per azioni senza fini di lucro usata per le societa'
sportive dei settori profes... |
42586 | IDG861302259 | Accame Falco
| Intervento. Quale controllo per l' export d' ar... | Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 125 (... | L' A., commentando il disegno di legge governativo relativo al
traffico di armi, osserva come ci sia il pericolo della nascita di
una legge che "legalizza l' illegittimo" peggiorando cosi' la
situazione di non legge in cui ci troviamo attualmente. Rileva, in
particolare, come il disegno gover... |
42587 | IDG861302260 | Garcia Aldo
| Nucleare. Referendum non scaccia referendum
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 126 (... | L' A. osserva che la discussione intorno ai referendum per bloccare
la politica delle centrali nucleari pone la delicata questione della
democrazia e dello sbocco istituzionale della sua azione. Rileva come
in pochi anni l' uso del referendum sia passato dai temi dei diritti
civili a quelli d... |
42588 | IDG861302261 | Barra Caracciolo Francesco
| Opinione. Liberta' di pensiero
| Mattino, an. 95 (1986), fasc. 123 (8 ... | L' A. dissente da alcuni frettolosi commenti contrari ad un decreto
del Pretore di Roma, che ha deciso l' inibizione dall' ulteriore
vendita del settimanale "L' Espresso" per un articolo diffamatorio
nei confronti del presidente del Napoli, Ferlaino. Dopo aver
ricordato che l' inibizione dall... |
42589 | IDG861302262 | Olivares Armando
| Intervento. Magistrati, politica e referendum
| Mattino, an. 95 (1986), fasc. 124 (9 ... | L' A. (segretario generale del Sindacato nazionale magistrati) si
inserisce nel dibattito in corso sui referendum, recentemente
proposti. Giudica innegabile che l' attuale sistema elettorale del
Cons. Sup. Mag. favorisce la politicizzazione dei gruppi associativi
e spinge verso la spartizione... |
42590 | IDG861302263 | Dell' Acqua Cesare
| Opinione. Quel difficile rapporto tra governo e... | Mattino, an. 95 (1986), fasc. 128 (13... | L' A. esamina le proposte di riforma del regolamento della Camera dei
Deputati, attualmente in discussione; alcune riguardano
essenzialmente lo snellimento e la razionalizzazione dei lavori,
mentre altre toccano direttamente il rapporto fra Governo e
Parlamento. Fra queste rientrano l' istitu... |
42591 | IDG861302264 | Ferri Nicola
| Riforma del codice. Avviso di reato, o condanna... | Mattino, an. 95 (1986), fasc. 128 (13... | L' A. osserva come uno degli effetti perversi del nostro processo
penale cosi' lungo e spesso inutile sia la "censura sociale" che
colpisce chi si trova ad affrontare la giustizia, indipendentemente
dal fatto che sia colpevole o innocente. Nota come tale fatto sia in
gran parte dovuto all' is... |
42592 | IDG861302265 | Rippa Giuseppe
| Opinione. Se il referendum e' sbagliato
| Mattino, an. 95 (1986), fasc. 131 (16... | L' A., commentando i tre referendum sulla giustizia promossi da PSI,
PLI e PR, osserva che questi non rappresentano il modo giusto per
affrontare la vicenda della giustizia in Italia. Ricorda, in
particolare, come quello sulla responsabilita' civile dei giudici,
accanto ad una sacrosanta gara... |
42593 | IDG861302266 | Galasso Giuseppe
| La riforma della Presidenza. Se si vuole si puo'
| Mattino, an. 95 (1986), fasc. 132 (17... | L' A. osserva come non sia assolutamente vero che in materia
elettorale tutto si debba ridurre ad antitesi come proporzionale pura
o altro sistema, voto di preferenza si' o no, interessi dei partiti
maggiori o interessi dei partiti minori. Si dice convinto che gia'
una semplice riduzione del ... |
42594 | IDG861302267 | Mirale Giuseppe
| Quale pensione nel Duemila
| Mattino, an. 95 (1986), fasc. 135 (20... | L' A., analizzando i problemi connessi al futuro del sistema
pensionistico italiano, osserva come ci sia un accordo di tutti su
due problemi di fondo: il fatto che il rapporto pensionati-lavoratori
tendera' a crescere per motivi demografici e che, in relazione ai
contributi versati, crescera'... |
42595 | IDG861302268 | Ferri Nicola
| La democrazia elettronica. Se il cittadino e' s... | Mattino, an. 95 (1986), fasc. 143 (28... | L' A. rileva come nella cosiddetta democrazia elettronica un ruolo
sicuramente preminente rivesta, per la sua delicatezza, l' attivita'
informativa di raccolta, selezione e classificazione svolta dalla
banca dati del Ministero dell' Interno. Nota come, infatti, una
schedatura errata, incomple... |
42596 | IDG861302269 | Ionta Franco
| Argomenti. Quando il giudice sbaglia: tre "rime... | Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 120... | L' A. (sostituto Procuratore della Repubblica in Roma) affronta il
problema della responsabilita' civile dei magistrati, sottolinenando
che un' azione penale comporta sempre un danno per l' inquisito, ma
che tale danno non puo' essere compreso fra quelli risarcibili.
Potrebbe essere considera... |
42597 | IDG861302270 | Sacchettoni Dido
| Giudici. I partiti nella tana di Md: fischi e a... | Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 120... | Al congresso e' intervenuto Salvo Ando' (responsabile del
dipartimento giustizia e istituzioni del PSI), il quale ha spiegato,
tra la disapprovazione dei magistrati presenti, i motivi che hanno
spinto i socialisti a promuovere il referendum sulla responsabilita'
civile dei magistrati. Il demo... |
42598 | IDG861302271 | Zangari Guido
| Il commento. Perche' le critiche di Goria non s... | Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 122... | L' A. contesta le critiche mosse dal ministro del Tesoro al progetto
di riforma delle pensioni elaborato dalla Commissione parlamentare
presieduta dall' on. Cristofori. Sottolinea alcuni aspetti positivi
del progetto, e in particolare le norme sul contributo di
solidarieta', che dovrebbero pr... |
42599 | IDG861302272 | Manca Enrico
| Argomenti. La lezione del disastro di Chernobyl
| Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 125... | L' A. (responsabile economico del PSI) svolge alcune considerazioni
sul recente disastro nucleare di Chernobyl; la tecnologia nucleare si
e' rivelata, negli ultimi 10 anni assai meno affidabile di quanto non
si credesse agli inizi. La scelta nucleare, secondo l' A., non e'
affrontabile in una... |
42600 | IDG861302273 | Beria d' Argentine Adolfo
| A Firenze i magistrati italiani discutono sulle... | Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 125... | L' A. segnala che si tiene in questi giorni a Firenze un convegno,
che cerchera' di fare chiarezza sul tema della giustizia minorile.
Sono infatti presenti al Parlamento 5 diversi disegni di legge, che
prevedono interventi penali, civili e amministrativi profondamente
diversi. L' A. osserva p... |