Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
42601IDG861302274S.B. "Cambiare le leggi per garantire il diritto all...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 126...I partecipanti al convegno, dopo aver rilevato la necessita' di garantire, anche a livello costituzionale, il diritto all' ambiente, hanno esaminato la nozione di danno ambientale, quale danno economico e problema giuridico. Romano Prodi (presidente dell' IRI) ha osservato che l' attuale degr...
42602IDG861302275Mazzillo Luigi Osservatorio. Fisco: i controlli non son pochi ...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 129...L' A. (superispettore fiscale) osserva come perche' l' evasione fiscale possa essere scongiurata, o quanto meno contenuta, occorra non solo l' esistenza di buone leggi, ma anche la consapevolezza del contribuente che lo Stato e' attrezzato per imporre il rispetto delle leggi stesse. Ricorda c...
42603IDG861302276Cascioli Lino I dieci lamenti del Coni 2 Lo sport italiano si...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 108...
42604IDG861302277Agostini Piero Droga e comunita' terapeutiche: quando la legge...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 136...L' A., commentando le sentenze di due magistrati in processi per droga, osserva come molto spesso emergano contraddizioni che nascono da una legislazione che, in fatto di droga, si e' certamente evoluta ma che sul piano pratico, al momento della sua applicazione, si scontra con carenze strutt...
42605IDG861302278Goren Rina Psichiatria. Volontari-tecnici, anche cosi' si ...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 138...Nel corso del convegno e' stato osservato che la chiusura dei manicomi, decisa con la l. n. 180, ha fatto sorgere il problema del "dove" curare i malati di mente ed ha dimostrato la necessita' di personale particolarmente qualificato; in quest' ambito il volontariato va assumendo sempre piu' ...
42606IDG861302279Goren Rina Psicologia. Sull' albo professionale convegno a...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 139...L' A. segnala che al convegno e' stata posta in risalto la difficolta' di varare una legge soddisfacente sulla professione di psicologo e psicoterapeuta. Infatti prevedere una formazione strettamente medico-universitaria escluderebbe dalla professione tanti validi operatori provenienti da una...
42607IDG861302280Beria d' Argentine Adolfo Amnistia. Tutelare le vittime Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 142...L' A. auspica che il provvedimento di amnistia che si intende attuare in occasione del quarantennale della Repubblica non indebolisca l' impegno di Governo e Parlamento su tre direttive di marcia per una politica penale e penitenziaria. Occorre fare un grosso sforzo di depenalizzazione, esten...
42608IDG861302281Palomba Federico Argomenti. Un unico giudice tra i minori e i ge...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 144...L' A. (dell' Ufficio di Presidenza dell' Associazione italiana dei Giudici per i minorenni) osserva come la protezione giudiziaria dei minori si vada sempre piu' qualificando come una delle caratteristiche fondamentali di uno Stato moderno che voglia veramente garantire il diritto inviolabile...
42609IDG861302282Tedeschini Lalli Mario Convegno CISL. Riforma del ministero degli Este...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 144...Nel corso del convegno e' stato espresso il timore che il processo di riforma della Farnesina possa nuovamente bloccarsi. I partecipanti hanno manifestato le obiezioni al testo di riforma. Hanno criticato, ad esempio, i modi con cui il progetto ministeriale pensa di ovviare ai problemi del co...
42610IDG861302283Alo' Claudio Il punto. Il Paese e' cambiato ma il fisco anco...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 144...L' A. osserva che il mercato azionario, che negli ultimi mesi aveva avuto una crescita notevolissima, ha subito un' improvvisa battuta d' arresto appena ha sentito ipotizzare una tassazione del "capital gain". Lamenta che il potere politico non sia ancora riuscito a regolamentare in maniera a...
42611IDG861302284Pacelli Mario Il commento. Abusivismo edilizio: ora si punta ...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 145...L' A., commentando un' eventuale estensione dell' amnistia ai costruttori abusivi, osserva come non sarebbe giusto amnistiare per i reati di abuso o di omissione di atti d' ufficio gli amministratori locali che hanno consentito o tollerato l' abusivismo ed escludere invece i costruttori: o tu...
42612IDG861302285Guidi Guido Il commento. Ma senza le riforme la clemenza no...Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 146...L' A., commentando il progetto per l' amnistia preparato dal ministro della Giustizia, osserva come non sia destinato a superare i limiti della ordinaria amministrazione; le esclusioni, infatti, sembrano prevalere sulle concessioni. Nota come l' amnistia che annulla il reato, oltre che la pen...
42613IDG861302286Tosi Silvano Leggi lente? Cade l' alibi Nazione, an. 128 (1986), fasc. 118 (7...
42614IDG861302287Pieraccioni Dino Scuola privata in cerca di parita', ecco i cont...Nazione, an. 128 (1986), fasc. 124 (1...
42615IDG861302288Visci Pierluigi Tanti nomi e una poltrona Nazione, an. 128 (1986), fasc. 131 (2...
42616IDG861302289Matteucci Nicola Licenza d' arresto Nazione, an. 128 (1986), fasc. 131 (2...
42617IDG861302290Tosi Silvano L' erario non puo' pagare gli sbagli dei magist...Nazione, an. 128 (1986), fasc. 132 (2...In caso di vittoria del referendum sulla responsabilita' del giudice, non si verificherebbe un vuoto normativo. Verrebbe unicamente meno "l' iniqua e inattuata disciplina" in vigore, e si avrebbe la sua sostituzione con le norme generali della responsabilita' anche civile per tutto il pubblic...
42618IDG861302291Visci Pierluigi Quei malumori della Corte dei Conti tradiscono ...Nazione, an. 128 (1986), fasc. 132 (2...
42619IDG861302292Tosi Silvano Ma per i pubblici dissipatori niente clemenza Nazione, an. 128 (1986), fasc. 133 (2...Viene svolta un' analisi del provvedimento di amnistia, annunciato per il quarantesimo anniversario della Repubblica. L' A. ne evidenzia alcuni aspetti, e sostiene con energia l' esclusione da questo provvedimento dei reati commessi dai pubblici amministratori. Questa esclusione, sostiene l' ...
42620IDG861302293Todisco Alfredo Un referendum sul fumo? No grazie, dicono i par...Nazione, an. 128 (1986), fasc. 137 (2...E' ormai scientificamente provato che i non fumatori possono essere danneggiati nella salute del fumo dei fumatori. Vi e', cioe', un effetto dannoso indiretto. Di qui, l' esigenza di contemperare il diritto di fumare del fumatore con quello del non fumatore di non essere esposto ai danni. In ...
42621IDG861302294Pieraccioni Dino Scuola, quel biennio e' una noia per tutti Nazione, an. 128 (1986), fasc. 138 (2...
42622IDG861302295Kielty Michael G. Una relazione tenuta da Michael G. Kielty ad un...Osserv. rom., an. 126 (1986), fasc. 1...L' A. lamenta la mancanza di una corretta azione di prevenzione per rimuovere le cause della sempre piu' pressante richiesta di interruzione della gravidanza da parte della donna. La decisione incerta di abortire da parte della donna viene rafforzata dall' atteggiamento del suo medico. Ogni a...
42623IDG861302296Cecchin Franco Tavola rotonda alla Cattolica su aborto ed euta...Osserv. rom., an. 126 (1986), fasc. 1...I partecipanti all' incontro hanno affrontato la problematica sull' aborto chiamando in causa la mentalita' corrente, ricercando i fondamenti teoretici e rilevando l' urgenza dell' etica con i suoi presupposti naturali e di rivelazione. Non e' stato sottaciuto il ruolo del magistero come serv...
42624IDG861302297Rosselli Giuseppe Appello di Magistratura Democratica ai politici...Paese sera, an. 37 (1986), fasc. 122 ...Sono stati esaminati alcuni problemi fondamentali della Giustizia. Pur riconoscendo l' esistenza di guasti provocati dal "permanere della legislazione dell' emergenza" e del comportamento di alcuni magistrati, le maggiori responsabilita' per la crisi gravissima in cui si dibatte la Giustizia ...
42625IDG861302298Redazione Gia' da oggi le firme. Verso il referendum cont...Paese sera, an. 37 (1986), fasc. 123 ...E' ormai cosa fatta, afferma l' A., il referendum sul nucleare, preparato da Democrazia Proletaria, dal PR, e da numerose associazioni ambientaliste. E' imminente la raccolta delle firme. Illustrati i fini che si propone questa iniziativa referendaria, l' A. analizza le posizioni delle forze ...
42626IDG861302299Flamigni Sergio; (a cura di M.F.) "E' giusto aggiornare la 121" Paese sera, an. 37 (1986), fasc. 128 ...Il Senato ha approvato il disegno di legge per modificare e integrare la riforma di polizia di cui alla l. 1 aprile 1981, n. 121. Se pur con alcuni limiti, l' intervistato giudica il provvedimento nel complesso positivo. Viene fatta un' esposizione degli aspetti innovativi di questo disegno d...
42627IDG861302300Fiasco Maurizio Il Governo non ha onorato la cambiale di 8 anni...Paese sera, an. 37 (1986), fasc. 128 ...Il ministro Spadolini ha disposto "un riesame critico" dei regolamenti militari gia' elaborati dai tecnici dello Stato Maggiore. Questa decisione fa seguito alle critiche mosse al provvedimento in sede parlamentare e in sede giornalistica, per primo da questo giornale. L' A. rileva la gravita...
42628IDG861302301Bernardi Alberto Referendum sulla giustizia. Magistrati sotto tiro Paese sera, an. 37 (1986), fasc. 128 ...L' A. sostiene che i referendum sulla giustizia, cosi' come vengono presentati ai cittadini, tendono, attraverso la strumentalizzazione dell' opinione pubblica, a realizzare una strategia volta al controllo politico della Magistratura. I contenuti di questa strategia vanno ricercati nella cam...
42629IDG861302302Bernardi Alberto Come i proponenti hanno voluto coprire il vero ...Paese sera, an. 37 (1986), fasc. 129 ...L' A. sostiene che i referendum sulla giustizia sono strumentali, e costituiscono un pretesto per condizionare i giudici. Per quanto riguarda l' abrogazione della legge che regola il sistema elettorale del Cons. Sup. Mag., molti elettori ne ignorano il contenuto e le conseguenze dell' abrogaz...
42630IDG861302303Tamburino Giovanni Amnistia? Rimedio illusorio e passo indietro pe...Paese sera, an. 37 (1986), fasc. 134 ...L' A. si esprime a sfavore dell' istituto dell' amnistia in generale. Sostiene, poi, che l' annunciato provvedimento di clemenza, in occasione del quarantennale della Repubblica, rappresenta una battuta d' arresto o un passo indietro sulla strada per la realizzazione della giustizia: perche' ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati