Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
42811IDG861302484Armaroli Paolo Dibattito sul ruolo della Corte Costituzionale....Tempo, an. 43 (1986), fasc. 141 (28 m...I presenti al dibattito hanno convenuto che la Consulta ha ormai raggiunto la fase della sua maturita' e sembra intenzionata a mettere ordine al suo interno. E' stato osservato come, grazie al rilievo dato dalla Magistratura al "diritto vivente", la Corte Costituzionale si trova costretta a r...
42812IDG861302485Armaroli Paolo La Pergola conclude il convegno. Ma la Consulta...Tempo, an. 43 (1986), fasc. 142 (29 m...L' A. informa che la relazione conclusiva del convegno e' stata svolta da Antonio La Pergola (vicepresidente della Corte Costituzionale). Egli ha preso le mosse dalla sentenza n. 1 del 1956 con la quale, ha sostenuto, la Corte si e' ritagliata ne' piu' meno che lo spazio che le compete a norm...
42813IDG861302486Bozzi Aldo; (a cura di Lupi Giancarlo) A colloquio con l' on. Aldo Bozzi sulle prospet...Umanita', an. 39 (1986), fasc. 102 (8...
42814IDG861302487Accame Giano; (a cura di Lupi Giancarlo) A colloquio con Giano Accame sui problemi e le ...Umanita', an. 39 (1986), fasc. 107 (1...
42815IDG861302488Fondi Marco La legge 772 del 1972 per il riconoscimento del...Umanita', an. 39 (1986), fasc. 110 (1...
42816IDG861302489Collini Ettore La tanto discussa legge non migliorata ne' riso...Umanita', an. 39 (1986), fasc. 110 (1...L' A. definisce pressante il bisogno di una nuova legge o una modifica alla attuale in materia di malattie psichiatriche. Chiarisce alcuni punti su cosa sia la malattia mentale, sulla mole di problematiche che devono essere affrontate in materia di disturbi mentali e su come deve essere consi...
42817IDG861302490Ando' Salvo; (a cura di Lupi Giancarlo) A colloquio con l' on. Salvo Ando' sulle prospe...Umanita', an. 39 (1986), fasc. 112 (2...
42818IDG861302491Rossi Ignazio Politica/Partito. Dalle federazioni. Si e' tenu...Umanita', an. 39 (1986), fasc. 116 (2...L' A. (vice segretario provinciale della Federazione del PSDI e responsabile dell' Ufficio Enti Locali) ha svolto la relazione di base all' assemblea della Consulta degli amministratori socialdemocratici. In essa ha affrontato la grave situazione delle istituzioni di base. Ha rilevato come la...
42819IDG861302492Pasquino Gianfranco; (a cura di Lupi Giancarlo) A colloquio con il professor Gianfranco Pasquin...Umanita', an. 39 (1986), fasc. 116 (2...L' A. (senatore della Sinistra Indipendente) indica i piu' rilevanti circuiti di crisi del nostro assetto istituzionale. Illustra le principali riforme necessarie alla democrazia italiana ed indica le priorita' da stabilire e gli strumenti d' intervento da privilegiare. Concludendo, l' A. oss...
42820IDG861302493Barbera Augusto; (a cura di Lupi Giancarlo) A colloquio con l' on. Barbera sulle prospettiv...Umanita', an. 39 (1986), fasc. 119 (2...L' A. (deputato comunista e vicepresidente della Commissione Affari costituzionali) sostiene che occorre riformare la parte organizzativa della Costituzione intervenendo innanzitutto sul Parlamento. Osserva poi che bisogna attuare la Costituzione, in particolare l' art. 95, per quanto concern...
42821IDG861302494Perciaccante Giancarlo La relazione di Palombarini spiega le ragioni d...Unita', an. 63 (1986), fasc. 103 (3 m...
42822IDG861302495Canetti Nedo La legge e lo sport. Contro la corruzione occor...Unita', an. 34 (1986), fasc. 17 (5 ma...L' A. avverte l' urgenza di giungere rapidamente alla punizione della frode o corruzione sportiva, in modo da tutelare gli enormi interessi gravitanti attorno agli avvenimenti sportivi. Ritiene pertanto necessario attuare con immediatezza la proposta di legge presentata dal PCI in materia di ...
42823IDG861302496Chiarante Giuseppe Ora di religione: un passo avanti ma altri ne o...Unita', an. 63 (1986), fasc. 105 (6 m...L' A. segnala che l' intesa tra Stato e Chiesa in materia di insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica impone una serie di considerazioni. In primo luogo avverte che la suddetta intesa introduce la possibilita' di scegliere se avvalersi o meno dell' insegnamento della relig...
42824IDG861302497Geremicca Andrea; (a cura di Notari Claudio) Lo chiedono Pci e Sinistra Ind. Il governo inve...Unita', an. 63 (1986), fasc. 107 (8 m...
42825IDG861302498Calderoni Maria R. Chiesta la sua abrogazione. Alla vivisezione 40...Unita', an. 63 (1986), fasc. 107 (8 m...L' A., dopo aver descritto vari tipi di raccapriccianti torture che vengono normalmente inflitte agli animali destinati alla vivisezione, segnala che sono da oggi in discussione alla Camera dei Deputati alcuni progetti di legge in materia. La proposta di Fiandrotti (PSI) punta ad una drastica...
42826IDG861302499Zangheri Renato La novita' dell' emendamento del Pci sul condon...Unita', an. 63 (1986), fasc. 108 (3 m...L' A., illustrando l' emendamento del Pci sulla legge sul condono edilizio, osserva come questo rappresenti un altro modo di affrontare il problema: paghino gli abusivi, ma paghino per risanare il territorio, contribuendo agli oneri di urbanizzazione, paghino al comune, che sara' vincolato ad...
42827IDG861302500Bassolino Antonio Si puo' aprire una fase nuova Unita', an. 63 (1986), fasc. 108 (9 m...L' A. (responsabile della Commissione Lavoro del PCI), commentando l' accordo siglato tra le confederazioni sindacali e la Confindustria, nota come con questo accordo si possa aprire una fase nuova. Osserva come l' affermarsi di piu' normali relazioni sindacali non significhi assenza di confl...
42828IDG861302501Pecchioli Ugo, Pellicani, Triva Ruben, Zangheri Renato; (a cura di Dell' Aquila Guido) Un' organica proposta Pci dopo la clamorosa boc...Unita', an. 63 (1986), fasc. 108 (9 m...
42829IDG861302502Ippolito Felice; (a cura di Mussi Fabio) La sciagura nucleare. "Nucleare? Tante esageraz...Unita', an. 63 (1986), fasc. 108 (9 m...
42830IDG861302503Schelotto Gianna; (a cura di Inwinki Fabio) Interrogazione del Pci sui casi di inseminazion...Unita', an. 63 (1986), fasc. 109 (10 ...
42831IDG861302504Sartori Michele Convegno a Ferrara. Tra due anni un nuovo codic...Unita', an. 63 (1986), fasc. 110 (11 ...Raimondo Ricci (senatore del PCI), introducendo il convegno, ha segnalato che entro l' anno potrebbe essere approvata la nuova legge delega sulla riforma del codice di procedura penale; entro il 1988, quindi, potrebbe entrare in vigore il nuovo processo. Nel convegno si e' discusso in modo pa...
42832IDG861302505Canetti Nedo E se divenisse operante subito... Unita', an. 63 (1986), fasc. 110 (11 ...L' A. illustra il contenuto del disegno di legge governativo sulla rilevanza penale dell' illecito sportivo, che ha preso spunto dallo scandalo-bis del calcio scommesse. Il provvedimento appare quanto mai opportuno, e giunge anzi in ritardo rispetto alle esigenze del movimento sportivo. Entra...
42833IDG861302506Turco Livia Attese e dubbi sulla conferenza per il lavoro. ...Unita', an. 34 (1986), fasc. 18 (12 m...L' A., analizzando il rapporto nuovo ed intenso tra donne e lavoro, osserva come questo abbia motivato una elaborazione ed una iniziativa comune per difendere il lavoro stesso e per affermare una nuova qualita'. Nota come in tale ottica le donne parteciperanno alla seconda conferenza governat...
42834IDG861302507Canetti Nedo Sport e Comuni: una "stagione felice" che non d...Unita', an. 34 (1986), fasc. 18 (12 m...L' A. analizza i rapporti fra sport ed autonomie locali, rilevando che negli anni '70 gli Enti locali ebbero modo di attuare una politica favorevole per lo sport, in seguito alla cancellazione della norma della legge comunale e provinciale che impediva di iscrivere a bilancio le spese per lo ...
42835IDG861302508Degli Espinosa Paolo; (a cura di Bassoli Romeo) In primo piano/Le prospettive del consumo energ...Unita', an. 63 (1986), fasc. 111 (13 ...L' A. (responsabile) dell' ENEA per il teleriscaldamento) osserva che il fabbisogno energetico del nostro Paese e' coperto soltanto per il 3% dell' energia nucleare; cio' significa che la chiusura immediata di tutte le centrali non avrebbe conseguenze immediate rilevanti. Ritiene, inoltre, ch...
42836IDG861302509Turco Livia; (a cura di Tarantini Nadia) Oggi a Roma conferenza governativa sull' occupa...Unita', an. 63 (1986), fasc. 112 (14 ...
42837IDG861302510Macaluso Emanuele; (a cura di Mennella Giuseppe F.) Direzione Pci. "Conferenza sull' energia e refe...Unita', an. 63 (1986), fasc. 112 (14 ...Nella conferenza stampa l' A. ha riferito sull' andamento dei lavori della Direzione del PCI, rilevando che e' stata prestata particolare attenzione ai problemi energetici. Il disastro di Chernobyl, ha detto l' A., dimostra la necessita' di riconsiderare il Piano energetico nazionale; si rend...
42838IDG861302511Chiaromonte Gerardo Noi parliamo chiaro, chiediamo a tutti di fare ...Unita', an. 63 (1986), fasc. 113 (15 ...L' A. puntualizza la posizione del PCI sulla questione energetica e nucleare, sottolineando in primo luogo che nessun altro partito ha finora affrontato la questione con altrettanta chiarezza. Osserva poi che il disastro di Chernobyl dimostra, da un lato le incertezze scientifiche nel control...
42839IDG861302512Dal Pozzo Giuliana Unioni oggi. Conviventi ma non clandestine Unita', an. 63 (1986), fasc. 113 (15 ...L' A. ricorda che solo in tempi recenti il legislatore ha riconosciuto i diritti dei figli naturali, lasciando pero' ancora insoluti i problemi legati ai rapporti di convivenza senza il vincolo del matrimonio. La giurisprudenza ha cercato di risolvere le questioni piu' rilevanti, peraltro sce...
42840IDG861302513Libertini Lucio; (a cura di Notari Claudio) La denuncia del Pci sull' inerzia del governo. ...Unita', an. 63 (1986), fasc. 113 (15 ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati