# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
42841 | IDG861302514 | Bianchi Pino, Borghini Gianfranco, Cassola Roberto, Chiaromonte
Gerardo, Ronchi Edoardo, Tedeschi Nadir; (a cura di Cingolani
Stefano, Mecucci Gabriella)
| Tavola rotonda all' Unita' tra Dc, Pci, Psi, Pr... | Unita', an. 63 (1986), fasc. 116 (18 ... | |
42842 | IDG861302515 | Canetti Nedo
| Dopo il voto del Senato si attende ora la sanzi... | Unita', an. 63 (1986), fasc. 116 (18 ... | L' A., illustrando i compiti del futuro Ministero per l' Ambiente,
osserva come una delle novita' piu' interessanti del provvedimento,
approvato dal Senato, sia l' attiva partecipazione delle associazioni
ambientalistiche alla difesa dell' ambiente. Rileva come esse
potranno, infatti, interve... |
42843 | IDG861302516 | Missaglia Gianmario
| Giovedi' prossimo si apre a Rimini il 10' Congr... | Unita', an. 63 (1986), fasc. 116 (18 ... | L' A. (segretario generale dell' UISP, Unione Italiana Sport
Popolare) indica i principali problemi che investono oggi il
movimento sportivo: difficolta' delle societa' dilettantistiche;
crisi economica degli Enti locali; squilibrio degli investimenti
privati; credibilita' colpita da contradd... |
42844 | IDG861302517 | Garavini Sergio, Mortillaro Felice; (a cura di Bocconetti Stefano,
Ugolini Bruno)
| Tavola rotonda dell' "Unita'": i metalmeccanici... | Unita', an. 34 (1986), fasc. 19 (19 m... | |
42845 | IDG861302518 | Mingozzi Enzo
| Caccia. Qualcosa da dire a chi si e' schierato ... | Unita', an. 63 (1986), fasc. 117 (20 ... | L' A. (presidente dell' Unione nazionale associazioni venatorie
italiane), commentando i vari pronunciamenti contro la caccia, nota
come, a suo parere, il vero problema sia quello di far si' che anche
il mondo dei cacciatori contribuisca ad una corretta gestione del
territorio, sia a fini di ... |
42846 | IDG861302519 | Nebbia Giorgio
| Quegli avvelenatori d' alto ingegno
| Unita', an. 63 (1986), fasc. 118 (21 ... | L' A. critica le iniziative di legge prese dal Governo per reprimere
le frodi e nota come occorra una organizzazione efficace e moderna
dei controlli. In particolare rileva come sia necessaria una vasta
struttura di laboratori in grado di cercare le piu' comuni frodi su
speciali merci. Ricord... |
42847 | IDG861302520 | Redazione
| Polemica sulle riforme. Chiarante a Martelli: e... | Unita', an. 63 (1986), fasc. 118 (21 ... | Al convegno e' intervenuto Giuseppe Chiarante (della segreteria del
PCI), il quale, rispondendo ad una "provocazione" dell' on. Martelli,
sottolinea lo scarso impegno dimostrato dal Governo e dal PSI nel
corso di questa legislatura in favore della scuola. Le proposte
recentemente rilanciate d... |
42848 | IDG861302521 | Minervini Gustavo; (a cura di Cingolani Stefano)
| Un mercato-bisca dove si specula senza pagar ta... | Unita', an. 63 (1986), fasc. 119 (22 ... | L' A. (docente di Diritto commerciale, deputato della Sinistra
Indipendente) afferma che le molte persone che in Borsa acquistano e
rivendono velocemente pacchetti di titoli non sono, per lo piu',
investitori di lungo periodo; si tratta di scommettitori alla
giornata. Essi vanno alla ricerca ... |
42849 | IDG861302522 | Violante Luciano; (a cura di Vasile Vincenzo)
| "L' amnistia? Noi diciamo si' a queste condizio... | Unita', an. 63 (1986), fasc. 119 (22 ... | L' A. (responsabile del PCI per i problemi della giustizia) illustra
le condizioni occorrenti perche' il PCI dia il suo consenso all'
amnistia. Indica anzitutto le condizioni "esterne" al provvedimento,
che sono costituite da 4 leggi di riforma in discussione da molto
tempo, e ormai mature pe... |
42850 | IDG861302523 | Ferri Franco; (a cura di De Luca Carmine)
| "Regoliamo cosi' le attivita' alternative alla ... | Unita', an. 63 (1986), fasc. 120 (23 ... | L' A. (deputato, PCI) rileva come le recenti circolari che il
ministro Falcucci ha emanato sulle attivita' alternative all'
insegnamento della religione cattolica siano inapplicabili e creino a
direttori didattici, presidi e provveditori una serie di questioni
inestricabili. Nota come infatti... |
42851 | IDG861302524 | Natta Alessandro, Pecchioli Ugo, Zangheri Renato; (a cura di Frasca
Polara Giorgio)
| Natta, con Pecchioli e Zangheri, illustra lo sc... | Unita', an. 63 (1986), fasc. 121 (24 ... | Gli AA. illustrano il contenuto di una proposta di legge
costituzionale per lo svolgimento di un referendum consultivo sulla
questione energetica e nucleare, sottolineando che la materia
comporta scelte che non possono essere sottratte ai cittadini. Gli
AA. sollecitano anche la convocazione u... |
42852 | IDG861302525 | Alleva Pier Giovanni
| Accordo sindacale. Contratti per "formare" o so... | Unita', an. 63 (1986), fasc. 121 (24 ... | L' A. (docente di Diritto all' Universita' di Bologna) osserva che il
recente accordo fra sindacati e Confindustria sui "decimal;i di
contingenza" rappresenta certamente un positivo segnale di
normalizzazione dei rapporti fra le parti sociali. I commenti sul
merito dell' impresa sono invece p... |
42853 | IDG861302526 | Tedesco Giglia
| Attualita'/Una legge ostacolata che donne e cos... | Unita', an. 63 (1986), fasc. 121 (24 ... | |
42854 | IDG861302527 | Zagrebelski Gustavo; (a cura di Sartori Michele)
| Intervista a Zagrebelski sui 3 referendum- gius... | Unita', an. 63 (1986), fasc. 122 (25 ... | L' A. (ordinario di Diritto Costituzionale all' Universita' di
Torino), commentando i tre referendum sulla giustizia promossi da
PSI, PLI e PR, osserva come sicuramente i problemi esistano, ma come
sia perlomeno strano affrontarli con un referendum. Nota come i
referendum si inseriscano in un... |
42855 | IDG861302528 | Redazione
| Il PCI: una legge quadro per la scuola superiore
| Unita', an. 63 (1986), fasc. 124 (28 ... | Il seminario ha affrontato il problema del blocco dell' iter
parlamentare della riforma della scuola secondaria superiore. Ha
messo in risalto la volonta' del PCI di rilanciare il processo
riformatore partendo da una proposta di legge-quadro che definisca la
linea istituzionale entro la quale... |
42856 | IDG861302529 | Libertini Lucio; (a cura di Notari Claudio)
| Caos per milioni di persone. Condono, chi ha av... | Unita', an. 63 (1986), fasc. 125 (29 ... | L' A. (senatore, responsabile del settore casa del Pci), analizzando
la situazione venutasi a creare dopo l' approvazione dell'
emendamento del Pci alla legge di condono edilizio, osserva come sia
necessario che ora il Governo ripresenti il decreto recuperando le
modifiche decise dalla Camera... |
42857 | IDG861302530 | Cavazzuti Filippo, Chiaromonte Gerardo, Del Turco Ottaviano, Lucchini
Luigi, Reichlin Alfredo; (a cura di Cingolani Stefano, Mecucci
Gabriella)
| Tavola rotonda sul nuovo ciclo economico. Cosi'... | Unita', an. 63 (1986), fasc. 127 (31 ... | |
42858 | IDG861302531 | Folena Pietro
| Le iniziative di consultazione popolare e i con... | Unita', an. 63 (1986), fasc. 127 (31 ... | |
42859 | IDG861302532 | Cerrina Feroni Gian Luca
| Scelte coerenti, non strade confuse
| Unita', an. 63 (1986), fasc. 127 (31 ... | L' A. osserva che i referendum abrogativi in materia di energia
nucleare prevedono l' abrogazione totale della legge sui contributi a
Regioni e Comuni sedi di impianti elettrici, e l' abolizione parziale
della legge che autorizza l' ENEL a costituire societa' con enti
stranieri. Sotto il prim... |
42860 | IDG861302533 | Inwinki Fabio
| Concluso in un clima di serrato confronto il co... | Unita', an. 63 (1986), fasc. 127 (31 ... | |
42861 | IDG861302534 | Pavolini Luca
| Scade oggi il termine per presentare le domande... | Unita', an. 63 (1986), fasc. 127 (31 ... | L' A. segnala che scade oggi il termine per presentare le domande per
partecipare ai programmi previsti dall' art. 15 della legge
finanziaria, noti col nome di "giacimenti culturali". Coglie l'
occasione per rilevare che l' assegnazione dei fondi e la verifica
dei risultati saranno affidate a... |
42862 | IDG861302535 | Porzio Serravalle Ethel
| I problemi ancora aperti per l' attuazione dell... | Voce rep., an. 65 (1986), fasc. 83 (3... | L' A. segnala che lo studente della scuola secondaria superiore ha il
diritto di scegliere liberamente, anche se minore d' eta', se
avvalersi o meno dello insegnamento della religione cattolica o di
altre religioni. In tal modo il giovane viene responsabilizzato e
viene chiamato a fare una sc... |
42863 | IDG861302536 | a.p.
| Il malessere della scuola e le attese dei giovani
| Voce rep., an. 65 (1986), fasc. 86 (5... | Il convegno ha ricordato l' opposizione dei repubblicani a
considerare la scuola terreno di operazioni politiche spregiudicate e
di sperimentazione di pseudo-fughe nel privato. E' stato osservato
come i comportamenti dei giovani nei confronti della scuola abbiano
in comune una preoccupante cr... |
42864 | IDG861302537 | v.r.
| Spadolini al convegno su "I giovani e il maless... | Voce rep., an. 65 (1986), fasc. 86 (5... | A conclusione del convegno, Spadolini (segretario del PRI) ha
espresso un chiaro giudizio sul modo in cui e' stato affrontato il
tema dell' istruzione nel corso della recente verifica di governo. Ha
detto che e' stato trovato un punto di incontro tra esigenze diverse.
Ha aggiunto che occorre ... |
42865 | IDG861302538 | Bonetti Paolo
| Il senso della tavola rotonda al convegno repub... | Voce rep., an. 65 (1986), fasc. 88 (7... | Nel corso del convegno e' stato ricordato l' alto compito civile
svolto dalla scuola ed il suo valore come strumento di liberta'
educativa. E' stata sottolineata l' importanza di un suo rinnovamento
che faccia fronte al pericolo della lottizzazione partitica. I
rappresentanti della scuola cat... |
42866 | IDG861302539 | Porzio Serravalle Ethel
| Cosa e' cambiato e cosa c'e' da cambiare nell' ... | Voce rep., an. 65 (1986), fasc. 89 (8... | L' A., dopo aver evidenziato la necessita' di un profondo
rinnovamento dei contenuti e delle finalita' educative della scuola
elementare, illustra i due punti fondamentali della proposta di
riforma avanzata in materia dalla Commissione Fassino: incremento
dell' orario scolastico settimanale, ... |
42867 | IDG861302540 | g.t.
| Un dibattito del circolo "2 giugno". Doveri e i... | Voce rep., an. 65 (1986), fasc. 92 (1... | Direttrice del convegno e' stata la considerazione che l'
indipendenza della Magistratura e' un principio costituzionale che
puo' essere difeso sia allontanando le intromissioni del potere
politico sia riducendo il tasso di partitizzazione degli stessi
giudici. Mammi' (ministro per i rapporti... |
42868 | IDG861302541 | Nucara Francesco
| La nuova legge sul Mezzogiorno e' insoddisfacen... | Voce rep., an. 65 (1986), fasc. 94 (1... | L' A. giudica negativamente la nuova legge sul Mezzogiorno, per il
suo carattere di compromesso, e soprattutto, per la mancanza di ogni
ottica programmatoria e centrale. Rileva come il successo di questa
legge, dipenda in gran parte dall' attuazione del Piano Triennale, ed
esprime il proprio ... |
42869 | IDG861302542 | Unione italiana ciechi
| A Roma una conferenza dell' Unione italiana cie... | Voce rep., an. 65 (1986), fasc. 103 (... | Nel documento dell' Unione italiana ciechi si sottolinea come il
concetto di integrazione scolastica sia stato gravemente malinteso, e
si indicano le carenze piu' vistose dell' attuale assistenza ai
ragazzi non vedenti: mancanza di una legge quadro che definisca gli
ambiti di intervento dello... |
42870 | IDG861302543 | Redazione
| Il documento approvato al termine del convegno.... | Voce rep., an. 65 (1986), fasc. 105 (... | I partecipanti al convegno hanno stilato a conclusione dei lavori un
documento in cui, preso atto della situazione di crisi in cui versa
la portualita' italiana, esprimono un giudizio critico sulla carenza
di una riforma generale dell' ordinamento portuale. Riaffermano la
necessita' che si co... |