Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
42871IDG861302544Scardigli Piergino Il partito. Un convegno del PRI a Carrara per a...Voce rep., an. 65 (1986), fasc. 105 (...L' A. (responsabile nazionale per i problemi marittimi del PRI) ha svolto la relazione introduttiva al convegno ricordando gli sforzi compiuti a partire dagli anni '60 per riformare l' ordinamento portuale. Tali sforzi infruttuosi, ha detto, hanno testimoniato incapacita' a realizzare una "gr...
42872IDG861302545Giorgetti Armando Un' altra ingiustizia tributaria Borghese, an. 37 (1986), fasc. 26 (29...L' A. afferma che la nostra classe politica persevera in assurdita' fiscali, che costiuiscono continuamente una sfida al piu' elementare senso di giustizia tributaria, e rileva in proposito le dichiarazioni del ministro Visentini, secondo il quale non sarebbe tecnicamente possibile tassare i ...
42873IDG861302546Mazzi Enzo Chi riconosce l' idoneita'? Com - Nuovi Tempi, an. 13 (1986), fas...
42874IDG861302547Gentiloni Filippo Non lega dogma e cultura Com - Nuovi Tempi, an. 13 (1986), fas...
42875IDG861302548Franzoni Giovanni L' alternativa per l' infanzia Com - Nuovi Tempi, an. 13 (1986), fas...
42876IDG861302549Bellini Piero Lo Stato e la coscienza Com - Nuovi Tempi, an. 13 (1986), fas...
42877IDG861302550Giachi Gualberto La parola alla difesa Com - Nuovi Tempi, an. 13 (1986), fas...
42878IDG861302551Poitiers Massimiliano Pace. Obiezione fiscale, e piu' Com - Nuovi Tempi, an. 13 (1986), fas...
42879IDG861302552Codrignani Giancarla Illusoria diversita' Com - Nuovi Tempi, an. 13 (1986), fas...
42880IDG861302553Menapace Lidia Scuola democratica: due volte pubblica Com - Nuovi Tempi, an. 13 (1986), fas...L' A. analizza la funzione che storicamente ha assunto la scuola di Stato in Italia. Una funzione che consente di considerarla come "scuola privata di Stato", e non come "scuola della societa'", cioe' "veramente pubblica". Essa, infatti, ha avuto il compito di offrire, sotto il profilo della ...
42881IDG861302554Morandi Bruno; (a cura di Benassi Annita) Bisogno di istruzione e alternativa Com - Nuovi Tempi, an. 13 (1986), fas...
42882IDG861302555A.M. Scuola privata. Provvidenze regionali Com - Nuovi Tempi, an. 13 (1986), fas...
42883IDG861302556Giacono Roberto Scuola pubblica senza stampelle Com - Nuovi Tempi, an. 13 (1986), fas...
42884IDG861302557Bellini Piero Lo Stato e la priorita' al suo progetto scuola Com - Nuovi Tempi, an. 13 (1986), fas...
42885IDG861302558Farinelli Fiorella La scuola pubblica debole nei suoi valori Com - Nuovi Tempi, an. 13 (1986), fas...
42886IDG861302559Covatta Luigi; (a cura di Redazione) Scuola privata. Gli stimoli del mercato Com - Nuovi Tempi, an. 13 (1986), fas...
42887IDG861302560Gentiloni Filippo Adelante, FIDAE con giudizio Com - Nuovi Tempi, an. 13 (1986), fas...
42888IDG861302561Redazione Ora di religione. Domata la rivolta Com - Nuovi Tempi, an. 13 (1986), fas...
42889IDG861302562Vigli Marcello Ora di religione. Dai frutti si riconosce l' al...Com - Nuovi Tempi, an. 13 (1986), fas...
42890IDG861302563Rolando Stefano La pubblicita' di Stato Crit. soc., an. 95 (1986), fasc. 2, p...
42891IDG861302564Santerini Giorgio A proposito del "pentitismo" Crit. soc., an. 95 (1986), fasc. 2, p...
42892IDG861302565Scarrone Giulio Un voto da abolire Crit. soc., an. 95 (1986), fasc. 2, p...
42893IDG861302566Balzamo Vincenzo Il PSI e le nuove generazioni Crit. soc., an. 95 (1986), fasc. 2, p...
42894IDG861302567Cecchini Lucio Un' anomalia da eliminare Crit. soc., an. 95 (1986), fasc. 3, p...
42895IDG861302568Niceforo Orazio Sono due le matrici culturali-quella "neolibera...Crit. soc., an. 95 (1986), fasc. 3, p...
42896IDG861302569Zola Giuseppe La libera scelta educativa Crit. soc., an. 95 (1986), fasc. 3, p...
42897IDG861302570Galbusera Walter L' azionariato delle imprese Crit. soc., an. 95 (1986), fasc. 3, p...
42898IDG861302571Albanese Gioacchino Statalismo e privatizzazione Crit. soc., an. 95 (1986), fasc. 3, p...
42899IDG861302572Petriccione Sandro La questione meridionale Crit. soc., an. 95 (1986), fasc. 3, p...
42900IDG861302573Zamberletti Giuseppe; (a cura di Schneider Fabrizio) Intervista con il ministro Zamberletti: lo Stat...Discussione, an. 34 (1986), fasc. 16 ...L' A. (ministro per il Coordinamento della protezione civile) rileva come i disastri ecologici di Casale e Tortona abbiano messo in evidenza come un sistema di protezione civile non si possa attivare soltanto in occasione di calamita' o catastrofi ma debba soprattutto prevedere e prevenire. R...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati