Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
42901IDG861302574Berlanda Enzo; (a cura di Schneider Fabrizio) Intervista ad Enzo Berlanda, vice presidente de...Discussione, an. 34 (1986), fasc. 17 ...L' A. (vicepresidente della Commissione Finanze e Tesoro del Senato) valuta positivamente la proposta di revisione delle aliquote IRPEF approvata definitivamente dal Senato. Rileva come, pero', non sia piu' adeguato un sistema fiscale che si basa su oltre 100 tributi, di cui 4 producono oltre...
42902IDG861302575Chiavario Mario Il fenomeno della dissociazione lascia aperti n...Discussione, an. 34 (1986), fasc. 18 ...L' A. commenta i lavori del recente convegno organizzato a Courmayeur dal Centro di prevenzione e difesa sociale, per approfondire problemi attuali di diritto e procedura penale. In particolare, si e' dibattuto il problema della legislazione premiale, cosi' da mettere in luce le divergenze su...
42903IDG861302576Chiavario Mario La Corte Costituzionale ha risolto una question...Discussione, an. 34 (1986), fasc. 20 ...L' A., nell' accennare ad alcune critiche che vengono mosse alla legge sull' obiezione di coscienza, esprime soddisfazione per la decisione della Corte Costituzionale, che ha sancito l' illegittimita' delle norme che sottopongono alla giurisdizione penale militare le persone ammesse al serviz...
42904IDG861302577Daclon Corrado, M. Ma il malato di mente con la 180 non e' libero Discussione, an. 34 (1986), fasc. 20 ...L' A. segnala che 161 medici psichiatrici italiani hanno presentato una petizione al Presidente della Repubblica, chiedendo la modifica della legge di riforma dell' assistenza psichiatrica. In particolare, nella petizione si fa presente che esistono dei malati psichiatrici gravi che devono es...
42905IDG861302578Bompiani Adriano; (a cura di C.M.D.) Due domande ad Adriano Bompiani, presidente del...Discussione, an. 34 (1986), fasc. 20 ...L' A. osserva che la legge di riforma dell' assistenza psichiatrica e la legge di riforma sanitaria recepiscono le principali evoluzioni scientifiche nel campo della cura dei malati di mente. Si e' quindi andata affermando la convinzione che l' ospedale psichiatrico non agevolasse le cure; la...
42906IDG861302579Botta Giuseppe; (a cura di Redazione) Intervista con il presidente della Commissione ...Discussione, an. 34 (1986), fasc. 22S...L' A. (presidente della Commissione Lavori Pubblici della Camera) rileva come l' emendamento del PCI che riduce l' oblazione prevista per il condono edilizio sia demagogico ed offenda qualunque cittadino abbia ottemperato alle norme di legge. Ricorda come la maggioranza avesse trovato un punt...
42907IDG861302580Peggio Eugenio; (a cura di Redazione) Le fughe si evitano cosi'. Colloquio con Eugeni...Espresso, an. 32 (1986), fasc. 20 (25...L' A. (vicepresidente della Commissione Bilancio della Camera) rileva come sia necessario rivedere la normativa valutaria italiana: il singolo risparmiatore deve essere libero di investire all' estero, non essendo giusto che questo diritto oggi sia concesso solo ai fondi comuni. Osserva come ...
42908IDG861302581Pedone Antonio; (a cura di Redazione) Ma io voto contro. Colloquio con Antonio Pedone Espresso, an. 32 (1986), fasc. 20 (25...L' A. (capo dello staff economico della Presidenza del Consiglio) osserva come con una deregulation valutaria si corra il rischio che dall' estero affluiscano troppi capitali in Italia. Rileva come in conseguenza di cio' si sarebbe costretti a rivalutare la lira, togliendo competitivita' alla...
42909IDG861302582Monti Mario; (a cura di Turani Giuseppe) Tre ragioni per un si'. Maggiore liberta' per i...Espresso, an. 32 (1986), fasc. 20 (25...L' A. (docente alla Bocconi, consigliere economico della Banca Commerciale Italiana), intervenendo nel dibattito per smantellare i vincoli alla liberta' di movimento dei capitali che ancora esistono nel nostro Paese, nota come tali vincoli vadano eliminati perche' sono dannosi sul piano econo...
42910IDG861302583Pace Giovanni Maria Il convegno sul nucleare. L' ombra di Chernobyl Espresso, an. 32 (1986), fasc. 23 (15...
42911IDG861302584Lerner Gard Il convegno sul nucleare. Il rischio inutile Espresso, an. 32 (1986), fasc. 23 (15...
42912IDG861302585Sansa Adeiano Il commento. Il referendum non difende l' indip...Fam. crist., an. 56 (1986), fasc. 28 ...L' A. esamina le motivazioni addotte dai promotori del referendum sulle disposizioni in tema di responsabilita' del giudice. Riconosce che la questione e' posta in maniera suggestiva; rileva, d' altra parte, che da una nuova normativa piu' severa in materia potrebbero derivare gravi danni, pe...
42913IDG861302586Gullotti Antonino Ecologia-Economia. "Lavoriamo per una nuova cos...Lavoro Societa', an. 1 (1986), fasc. ...L' A. (ministro dei Beni culturali e ambientali), commentando il c.d. decreto Galasso e la l. n. 431 del 1985 che conferma ed applica il precedente decreto, osserva come quest' ultima inglobi quella tripartizione ormai acquisita dalla letteratura ecologica: protezione delle zone ambientali, m...
42914IDG861302587Zanone Valerio Ecologia+Economia. "Una buona spesa per l' ambi...Lavoro Societa', an. 1 (1986), fasc. ...L' A. (ministro per l' Ecologia) rileva l' esigenza di affermare la tutela dei beni ambientali come fattore di valutazione preventiva nelle scelte per lo sviluppo. Nota come a questa condizione non vi sia contrasto fra vincoli ecologici e sistemi di merccato, a patto che i beni ambientali sia...
42915IDG861302588Crea Eraldo Confronti. "Una svolta nella politica meridiona...Lavoro Societa', an. 1 (1986), fasc. ...L' A. (segretario generale aggiunto della CISL) rileva come l' approvazione della legge di riforma dell' intervento straordinario ponga fine alla crescente incertezza e precarieta' del quadro normativo che ha caratterizzato l' azione pubblica per il Mezzogiorno di questi ultimi anni. Nota com...
42916IDG861302589Zappella Luisa Confronti. Ma l' agenzia somigliera' alla Casmez? Lavoro Societa', an. 1 (1986), fasc. ...L' A. (dell' IRES-CGIL), commentando la legge di riforma dell' intervento straordinario nel Mezzogiorno, osserva come permangano nel dettato legislativo ambiguita' e zone d' ombra che possono portare a un completo snaturamento della legge nella fase attuativa. Nota come, perche' si possa attu...
42917IDG861302590Pedone Antonio Prova di buongoverno Mondo, an. 37 (1986), fasc. 25 (23 gi...L' A. osserva che una recente mozione proposta dal Parlamento potra' favorevolmente influenzare l' impostazione della manovra di finanza pubblica per il 1987. Infatti, il Governo dovra' presentare a breve scadenza un documento di programmazione finanziaria, del quale l' A. illustra le caratte...
42918IDG861302591Bassanini Franco L' omnibus al capolinea Mondo, an. 37 (1986), fasc. 26 (30 gi...L' A. ricorda che negli ultimi anni la legge finanziaria si e' trasformata in una specie di treno omnibus, sul quale si imbarcavano i portatori delle piu' varie istanze clientelari o corporative; in una grande confusione, venivano introdotte nella legislazione in vigore modifiche anche sostan...
42919IDG861302592Zeni Armando Inchiesta. Industria e ambiente. C' eravamo tan...Mondo, an. 37 (1986), fasc. 26 (30 gi...L' A., nell' ambito di una breve inchiesta, rileva come ormai anche tra gli industriali sia diventato di scottante attualita' il problema di come difendersi dall' inquinamento. Osserva come la maggior parte dei maggiori gruppi industriali italiani siano in regola con le leggi in vigore, mentr...
42920IDG861302593Zanone Valerio; (a cura di Ippolito Roberto) Zanone: ecco chi mi boicotta Mondo, an. 37 (1986), fasc. 26 (30 gi...L' A. (ministro per l' Ecologia) illustra i risultati ottenuti dal suo Ministero nella lotta all' inquinamento. Rileva la necessita' di una rapida approvazione della legge che istituisce il Ministero dell' ambiente e disciplina il risarcimento allo Stato dei danni provocati all' ambiente. Ana...
42921IDG861302594Ippolito Roberto Stato e ambiente. Leggi e dimentica Mondo, an. 37 (1986), fasc. 26 (30 gi...L' A. traccia un rapido panorama sulla situazione delle leggi in materia di difesa dell' ambiente. Nota come per la legge Merli che dovrebbe essere lo strumento principale nella lotta all' inquinamento ci sia una profonda carenza di controlli. Una valutazione positiva va data alla legge contr...
42922IDG861302595Scarpelli Uberto Sulle tracce del danaro che puzza Mondo economico, an. 39 (1985), fasc....L' A. riporta i risultati di un' indagine, pubblicati nel Quaderno CENSIS, n. 4 del 1985, per valutare il degrado morale e civile della societa' italiana, secondo il valore monetario dei fenomeni illeciti. Nel criticare il metodo d' indagine proposto, che l' A. ritiene illusorio, in quanto cr...
42923IDG861302596Ghidini Gustavo Pochi milioni per le fiduciarie Mondo economico, an. 39 (1985), fasc....L' A. riporta, condividendola, la recente decisione del Tribunale di Udine, che ha riconosciuto la possibilita' di omologare l' atto costitutivo di una societa' fiduciaria a responsabilita' limitata, il cui capitale sociale sia di ammontare conforme all' art. 2474 c.c., ovvero come minimo di ...
42924IDG861302597Brenna Antonio Rapporto sulla Sanita'. Quanti sono gli ospedal...Mondo economico, an. 39 (1985), fasc....
42925IDG861302598Balducci Massimo Vincoli amministrativi. Riforma con buone inten...Mondo economico, an. 39 (1985), fasc....L' A. individua i motivi di carattere strutturale e organizzativo le carenze della riforma sanitaria. Prima della riforma, la sanita' si articolava in tre tronconi principali: i Comuni, responsabili dell' igiene pubblica, in quanto problema di ordine pubblico piu' che sanitario; le strutture ...
42926IDG861302599De Lorenzo Francesco Per disinfestare dai portaborse mini riforma pe...Mondo economico, an. 39 (1985), fasc....L' A., sottosegretario alla Sanita', ritiene necessaria una riforma strutturale del Servizio Sanitario Nazionale. In questa prospettiva, tesa a potenziare il Servizio Sanitario Nazionale, senza mettere in discussione le conquiste di sicurezza sociale, sancite dalla l. 23 dicembre 1978, n. 833...
42927IDG861302600Petracca Orazio M. Piccole manovre ancora in crisi Mondo economico, an. 39 (1985), fasc....
42928IDG861302601Mele Marco Legittimi i messaggi ritrasmessi dall' estero. ...Mondo economico, an. 39 (1985), fasc....La Corte Costituzionale ha dichiarato l' illegittimita' degli artt. 40 e 44 della l. 14 aprile 1975, n. 103, che prevedono l' eliminazione della pubblicita', "sotto qualsiasi forma", dai programmi esteri ritrasmessi sul nostro territorio nazionale. L' A. richiama i precedenti giurisprudenzial...
42929IDG861302602Bencini Silvio Finanziamento dell' istruzione. Col "voucher", ...Mondo economico, an. 39 (1985), fasc....L' A. analizza criticamente le teorie economiche e di politica sociale che stanno a base del nostro sistema di istruzione pubblica, e di quello di quasi tutti gli altri Paesi. Sistemi che, dalla scuola materna all' universita', vengono finanziati dallo Stato. Questo sistema, gestito quasi com...
42930IDG861302603Tortorella Maurizio Scuola. Fermo al '68 e' rimasto solo in Ministero Mondo economico, an. 39 (1985), fasc....
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati