# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
42931 | IDG861302604 | Pera Giuseppe
| La pensione del trasferito
| Mondo economico, an. 39 (1985), fasc.... | Ai fini dell' assoggettabilita' o meno, e in quali limiti, alla
contribuzione previdenziale dell' indennita' di residenza all' estero
per i giornalisti, la Corte di Cassazione ha stabilito che si deve
distinguere tra la trasferta vera e propria (temporanea destinazione)
e il trasferimento com... |
42932 | IDG861302605 | Scarpelli Uberto
| Abuso edilizio, mercato e buona fede
| Mondo economico, an. 39 (1985), fasc.... | L' A. sostiene che le normative di cui alla l. 28 febbraio 1985, n.
47 e alla l. 21 giugno 1985, n. 298, in materia di condono edilizio,
rappresentano esempi eclatanti della crisi legislativa e
amministrativa in cui versa il nostro Paese, e dello stravolgimento,
in materia, del corretto rappo... |
42933 | IDG861302606 | Fabiani Leopoldo
| Ambiente. Dopo le alghe per il fosforo aumentan... | Mondo economico, an. 39 (1985), fasc.... | L' A. ripercorre la vicenda parlamentare del d.l. 9 settembre 1985,
n. 463, teso a porre limiti alla quantita' di fosforo presente nei
detersivi. Non essendo stato quel decreto convertito in legge, il
Governo si accinge a presentarne uno nuovo. Vengono esposte le
posizioni critiche degli indu... |
42934 | IDG861302607 | Tortorella Maurizio
| Orario. Poco interesse per il meno lavoro
| Mondo economico, an. 39 (1985), fasc.... | |
42935 | IDG861302608 | Bassanini Franco, Battaglia Adolfo, Malagodi Giovanni, Manca Enrico,
Peggio Eugenio, Rubbi Emilio; (a cura di Tortorella Maurizio,
Bocciarelli Rossella, Fabiani Leopoldo)
| Check up per una legge di bilancio
| Mondo economico, an. 39 (1985), fasc.... | |
42936 | IDG861302609 | Tortorella Maurizio
| Previdenza integrativa: decolla se non si spara... | Mondo economico, an. 39 (1985), fasc.... | Viene affrontata la questione della previdenza integrativa e dei suoi
prevedibili sviluppi. L' A. sostiene, presentando anche una serie di
dati, che, mentre la previdenza pubblica e' in crisi, quella
integrativa comincia a "girare a pieno ritmo". Riferisce anche su una
serie di prese di posiz... |
42937 | IDG861302610 | Scarpelli Uberto
| Due filosofie per un corpo
| Mondo economico, an. 39 (1985), fasc.... | Il Tribunale di Lucca ha mandato assolto un medico che aveva
effettuato una serie di vasectomie col consenso degli interessati. La
Corte di Appello di Firenze ha invece condannato lo stesso medico,
sia pure leggermente, riconoscendogli la circostanza a favore del
consenso. La diversita' dei d... |
42938 | IDG861302611 | Buffa Giovanni
| Disse il ministro: autonome a forma di INPS
| Mondo economico, an. 39 (1985), fasc.... | Il disegno di legge di riforma previdenziale e' praticamente
bloccato, a causa delle opposte posizioni delle forze politiche della
stessa maggioranza governativa. Punto decisivo della discordia e'
quello del trattamento da riservare alle categorie autonome dall'
INPS. La DC e' decisa a difend... |
42939 | IDG861302612 | Locatelli Franco
| Pensioni. Il tetto trituratutto
| Mondo economico, an. 39 (1985), fasc.... | |
42940 | IDG861302613 | Pera Giuseppe
| Giusta causa e gravita' dei fatti
| Mondo economico, an. 39 (1985), fasc.... | La sentenza in esame ha riconosciuto erronea la decisione dei giudici
di merito che, in un caso in cui gli agenti doganali avevano colto un
assistente di volo in inequivocabile comportamento di contrabbando
durante il servizio, hanno ritenuto automaticamente sussitente la
giusta causa di lice... |
42941 | IDG861302614 | Carboni Aldo
| La "Grande riforma"? Ne riparleremo
| Mondo economico, an. 39 (1985), fasc.... | Al gran parlare che e' stato fatto della "Grande Riforma", non e'
seguito nulla, o quasi, di concreto. L' A. ripercorre criticamente la
vicenda di questa iniziativa, alla quale si attribuivano prospettive
risolutive in materia di stabilita', di governabilita', di economia,
di ordine pubblico.... |
42942 | IDG861302615 | Cipolletta Innocenzo
| Basta poco a far cadere le foglie della finanzi... | Mondo economico, an. 39 (1985), fasc.... | Viene affrontata la questione del ruolo della Legge Finanziaria e di
quale posto occupa questo strumento nell' ambito di quelli previsti
per la politica di bilancio. Mentre da un lato si attribuisce alla
finanziaria il potere di mettere sotto controllo la dinamica della
spesa pubblica, in sos... |
42943 | IDG861302616 | Scarpelli Uberto
| La guerra dei ruoli
| Mondo economico, an. 39 (1985), fasc.... | L' intervento del Presidente della Repubblica sul Cons. Sup. Mag. ha
evitato a questo organo di compiere un atto costituzionalmente
degenerato, cioe' di porre all' ordine del giorno la discussione
sull' attacco sferrato dall' on. Craxi alla Magistratura. Tuttavia,
l' atto cui il Cons. Sup. Ma... |
42944 | IDG861302617 | Dragoni Gianni
| Editoria. Di "spot" puo' morire anche la libert... | Mondo economico, an. 39 (1985), fasc.... | Il garante della legge per l' editoria, Mario Sinopoli, nella
relazione semestrale alle Camere sullo stato dell' editoria, ha
sollecitato un intervento urgente del Parlamento a tutela della carta
stampata. In particolare, ha rilevato che l' eccesso di pubblicita'
televisiva, oltre a disturbar... |
42945 | IDG861302618 | Fabiani Leopoldo
| Mezzogiorno. Il Sud perde la Cassa ma trova l' ... | Mondo economico, an. 39 (1985), fasc.... | Viene offerta una rassegna di opinioni di esperti politici e del
mondo economico sulla nuova legge per gli interventi straordinari nel
Mezzogiorno. Sia pure con alcune riserve, emerge un giudizio
complessivamente positivo di questa legge che, per molti aspetti
qualificanti, rappresenta un sup... |
42946 | IDG861302619 | Porqueddu Giovanni
| Giustizia. Il giudice nella societa' 2 La funzi... | Nuova polizia, an. 10 (1986), fasc. 6... | L' A. (magistrato), analizzando la funzione del magistrato nell'
ambito del processo penale, osserva come questo sia lo strumento di
esercizio del massimo grado di violenza consentita nei confronti dei
cittadini, e come la collettivita' lo accetti serenamente soltanto se
tutte le regole sono ... |
42947 | IDG861302620 | Pansini Gustavo
| Tre temi per i quali dopo anni non si trova l' ... | Opinione, an. 10 (1986), fasc. 20 (21... | |
42948 | IDG861302621 | Cotroneo Girolamo
| Tre referendum civili
| Opinione, an. 10 (1986), fasc. 20 (21... | |
42949 | IDG861302622 | Cattaneo Mario A.
| Per una Magistratura non chiusa e privilegiata.... | Opinione, an. 10 (1986), fasc. 20 (21... | L' A. afferma che una delle caratteristiche dello Stato di diritto
puo' essere indicata da un motto paradossale: "la liberta' dei
cittadini si fonda sulla non-liberta' dei giudici". Significa che se
si allarga il diritto discrezionale dei magistrati diminuisce la
liberta' dei cittadini, mentr... |
42950 | IDG861302623 | Pasquino Gianfranco, Tosi Silvano, Urbani Giuliano; (a cura di
Redazione)
| Una Repubblica di mezza eta' chiede di rifarsi ... | Opinione, an. 10 (1986), fasc. 20 (21... | |
42951 | IDG861302624 | Zincone Giovanna; (a cura di Redazione)
| Il partito, monopolista della politica
| Opinione, an. 10 (1986), fasc. 20 (21... | |
42952 | IDG861302625 | Molari Alfredo
| Tre giuste questioni sollevate con l' iniziativ... | Opinione, an. 10 (1986), fasc. 21 (27... | L' A. esamina le 3 questioni che sono oggetto dell' iniziativa
referendaria per "una giustizia piu' giusta". Quanto alla Commissione
Inquirente, ritiene che la sua attuale struttura e funzione si
risolva in un inammissibile privilegio. Per la responsabilita' dei
giudici, osserva che potrebbe ... |
42953 | IDG861302626 | Calderone Renato; (a cura di Redazione)
| Renato Calderone, un magistrato giudica la Magi... | Opinione, an. 10 (1986), fasc. 21 (27... | L' A. (componente del Cons. Sup. Mag. tra il 1976 e il 1981) ricorda
di essersi dichiarato gia' molti anni fa favorevole a un allargamento
della responsabilita' civile dei giudici per colpa grave, e afferma
che anche la responsabilita' disciplinare, com' e' attualmente
gestita, e' inadeguata.... |
42954 | IDG861302627 | Barone Francesco
| Quando il no all' amnistia e' una questione di ... | Opinione, an. 10 (1986), fasc. 23 (10... | L' A., intervenendo nel dibattito sull' amnistia, osserva come al
cittadino comune sembra che le concessioni delle amnistie abbiano un
significato politico negativo: sono un' abdicazione dello Stato alle
sue funzioni, per l' incapacita' di amministrare la legge. Nota che
l' uso consuetudinari... |
42955 | IDG861302628 | Giugni Gino; (a cura di Redazione)
| Lo statuto dei lavoratori alla prova innovazion... | Opinione, an. 10 (1986), fasc. 23 (10... | |
42956 | IDG861302629 | Ricci Paolo
| Insoddisfacente il parziale accordo raggiunto d... | Opinione, an. 10 (1986), fasc. 23 (10... | |
42957 | IDG861302630 | Chiarenza Franco
| L' iniziativa referendaria e le polemiche sull'... | Opinione, an. 10 (1986), fasc. 24 (17... | |
42958 | IDG861302631 | Cheli Enzo; (a cura di Redazione)
| Quando la legge deve essere uguale per tutti
| Opinione, an. 10 (1986), fasc. 24 (17... | L' A. (professore di Diritto costituzionale all' Universita' di
Firenze), commentando i referendum sulla giustizia proposti da PSI,
PLI e PR, osserva come lo scopo di questi referendum non sia giungere
all' abrogazione di certe norme, ma tenda piuttosto a mobilitare l'
attenzione dell' opinio... |
42959 | IDG861302632 | Bentivogli Franco; (a cura di Redazione)
| Vizi privati, pubbliche virtu'
| Rass. sind., an. 32 (1986), fasc. 19 ... | L' A. (responsabile delle politiche sociali nella segreteria CISL),
pur dichiarandosi favorevole alla maggior parte delle misure di
riordino del sistema previdenziale pubblico, previste dal disegno di
legge riforma, ritiene inaccettabile la proposta relativa all'
allungamento dell' eta' pensi... |
42960 | IDG861302633 | Bugli Bruno; (a cura di A.A.)
| Qual e' la novita?
| Rass. sind., an. 32 (1986), fasc. 19 ... | L' A. (responsabile delle politiche sociali nella segreteria UIL),
considerate le cupe prospettive del sistema previdenziale pubblico,
sottolinea l' opportunita' di introdurre un sistema di previdenza
integrativa. Riporta, quindi, il punto di maggior contrasto tra la
UIl e CGIL: mentre la CGI... |