# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
42961 | IDG861302634 | Neppi Modona Guido
| I referendum sulla giustizia. Rispondere con un... | Rinascita, an. 43 (1986), fasc. 22 (7... | L' A., magistrato, sostiene che l' iniziativa referendaria sulla
giustizia, in particolare il referendum sulla responsabilita' civile
dei giudici, rischia di trasformarsi in una campagna contro la
Magistratura. Se avesse esito positivo, aprirebbe la strada a ben
piu' gravi iniziative per ridu... |
42962 | IDG861302635 | Brera Paolo
| Jugoslavia: come riflettere su una originale es... | Rinascita, an. 43 (1986), fasc. 22 (7... | |
42963 | IDG861302636 | Cassese Antonio; (a cura di Gravagnuolo Bruno)
| Dopo Chernobyl: l' evoluzione della normativa i... | Rinascita, an. 43 (1986), fasc. 22 (7... | |
42964 | IDG861302637 | Garavini Sergio
| Il referendum dei metalmeccanici. Salario e oltre
| Rinascita, an. 43 (1986), fasc. 22 (7... | |
42965 | IDG861302638 | Garzia Aldo
| Qual e' la situazione della ricerca scientifica... | Rinascita, an. 43 (1986), fasc. 23 (1... | |
42966 | IDG861302639 | Brera Paolo
| Jugoslavia: come riflettere su un' originale es... | Rinascita, an. 43 (1986), fasc. 24 (2... | |
42967 | IDG861302640 | Losano Mario G.; (a cura di Fabre Giorgio)
| Il computer onesto
| Rinascita, an. 43 (1986), fasc. 24 (2... | |
42968 | IDG861302641 | Garzia Aldo
| Sotto il segno del referendum
| Rinascita, an. 43 (1986), fasc. 24 (2... | |
42969 | IDG861302642 | Minervini Gustavo
| Perche' Visentini non tassa i "capital gains". ... | Rinascita, an. 43 (1986), fasc. 24 (2... | Secondo l' art. 76 comma 1 del d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597, le
plusvalenze realizzate nell' acquisto e successiva rivendita di
azioni, nella pratica denominate "capital gains", sono soggette all'
imposta IRPEF quando conseguite "mediante operazioni poste in essere
con fini speculativi". ... |
42970 | IDG861302643 | Garavini Sergio
| Dal voto la conferma del ruolo di una classe op... | Rinascita, an. 43 (1986), fasc. 24 (2... | Il referendum sulla piattaforma contrattuale dei metalmeccanici ha
visto una partecipazione al voto del 25% in piu' degli stessi
iscritti al sindacato. Questo successo di partecipazione consente
all' A. di svolgere un' analisi positiva per vari motivi: il
referendum rappresenta uno strumento ... |
42971 | IDG861302644 | Garzia Aldo
| Il voto dei metalmeccanici nelle diverse region... | Rinascita, an. 43 (1986), fasc. 25 (2... | |
42972 | IDG861302645 | Rolando Stefano
| Palazzo Chigi per lo sviluppo di informatica e ... | Avanti, an. 90 (1986), fasc. 128 (1 g... | |
42973 | IDG861302646 | Vassalli Giuliano
| Giustizia. Maxi-processi e diritti individuali ... | Avanti, an. 90 (1986), fasc. 129 (3 g... | L' A. affronta la questione dei c.d. maxiprocessi, per sostenere, in
particolare, l' incompatibilita' assoluta, anche da un punto di vista
logico e formale, dei maxiprocessi con alcuni istituti esistenti nel
nostro sistema processuale a garanzia di diritti individuali. L' A.
cita l' esempio d... |
42974 | IDG861302647 | Di Marco Enrico
| Nell' interesse e per la sicurezza dei cittadin... | Avanti, an. 90 (1986), fasc. 131 (5 g... | L' A. richiama la normativa di cui alla l. 23 dicembre 1978, n. 833,
per quanto riguarda l' assistenza farmaceutica. Sostiene che il
prontuario farmaceutico, che dovrebbe escludere quei farmaci privi di
efficacia e/o che a parita' di efficacia costano di piu', attualmente
elenca circa 13 mila... |
42975 | IDG861302648 | Marocco Glauco
| Il provvedimento passa alla Camera per il voto ... | Avanti, an. 90 (1986), fasc. 132 (6 g... | |
42976 | IDG861302649 | Bocca Giorgio; (a cura di Bassetto Cristina)
| "Responsabilita' del giudice come garanzia per ... | Avanti, an. 90 (1986), fasc. 132 (6 g... | |
42977 | IDG861302650 | Lenoci Claudio
| Psicologi, un' altra legge "congelata"
| Avanti, an. 90 (1986), fasc. 132 (6 g... | L' A., responsabile del dipartimento Sanita' del PSI, si richiama al
dibattito in corso sul disegno di legge relativo all' ordinamento
della professione psicoterapeutica. Premessa la necessita' di
regolamentare questa professione, l' A. illustra i contenuti
essenziali di un provvedimento defi... |
42978 | IDG861302651 | De Blasio Giuseppe
| Tre domande sulle pensioni
| Avanti, an. 90 (1986), fasc. 133 (7 g... | |
42979 | IDG861302652 | Mancini Federico; (a cura di Redazione)
| Giustizia, l' anomalia italiana. Seduti o in pi... | Avanti, an. 90 (1986), fasc. 134 (8 g... | |
42980 | IDG861302653 | Boniver Margherita
| Perche' si deve fare la consultazione popolare.... | Avanti, an. 90 (1986), fasc. 136 (11 ... | |
42981 | IDG861302654 | Benadusi Luciano
| I contenuti del progetto di legge quadro presen... | Avanti, an. 90 (1986), fasc. 136 (11 ... | |
42982 | IDG861302655 | Lamarra Angelo
| I tempi sono maturi per un' iniziativa politica... | Avanti, an. 90 (1986), fasc. 136 (11 ... | A fronte della grave crisi che investe il mondo della ricerca
scientifica, in particolare per quanto riguarda le fasce maggiormente
qualificate del personale degli Enti Pubblici di Ricerca, assume
particolare rilevanza la pubblicazione delle proposte socialiste per
una nuova definizione dello... |
42983 | IDG861302656 | Tempestini Francesco
| Finanziaria, servono corsie preferenziali per l... | Avanti, an. 90 (1986), fasc. 137 (12 ... | L' A. solleva critiche alle proposte di "snellimento" della Legge
Finanziaria 1987, sulle quali i socialisti si sono astenuti in sede
di Commissione Bilancio della Camera. La proposta prevede di
sostituire la c.d. "finanziaria omnibus" degli scorsi anni con una
legge contenente "esclusivament... |
42984 | IDG861302657 | Benadusi Luciano
| Scuola: dov' e' che il PSI e la Falcucci non so... | Avanti, an. 90 (1986), fasc. 138 (13 ... | In materia di riforma universitaria, le divergenze fra le proposte
del ministro della Pubblica Istruzione, Falcucci, e quelle del PSI,
riguardano aspetti sostanziali. Il progetto del PSI, sostiene l' A.,
su una serie di punti opera una svolta sostanziale rispetto all'
assetto centralistico de... |
42985 | IDG861302658 | Redazione
| Disegno di legge della maggioranza a Palazzo Ma... | Avanti, an. 90 (1986), fasc. 139 (19 ... | |
42986 | IDG861302659 | Sciascia Leonardo; (a cura di Vecellio Valter)
| Sciascia: perche' dico di firmare per la giusti... | Avanti, an. 90 (1986), fasc. 140 (15 ... | |
42987 | IDG861302660 | Vassalli Giuliano
| Piu' razionalita' nel sistema penitenziario
| Avanti, an. 90 (1986), fasc. 140 (15 ... | La Camera ha approvato il disegno di legge che introduce importanti
modifiche alla legge sull' ordinamento penitenziario 26 luglio 1975,
n. 354. Viene soppresso l' art. 90 della legge in vigore, e
sostituito con un sistema diverso, ispirato ad un tempo al criterio
dell' individualizzazione e ... |
42988 | IDG861302661 | Saura Licia
| A proposito di una sentenza della Cassazione. D... | Avanti, an. 90 (1986), fasc. 141 (17 ... | Una decisione della Corte di Cassazione, in data 4 dicembre 1985, ha
stabilito che in caso di sospensione totale dell' attivita'
lavorativa di un' azienda, la possibilita' di fruire dei riposi
previsti dall' art. 10 della l. 30 dicembre 1971, n. 1204 e'
materialmente inesistente. Viene meno, ... |
42989 | IDG861302662 | Nesi Nerio
| Lavoratori azionisti? Stimolo per tutti l' econ... | Avanti, an. 90 (1986), fasc. 143 (19 ... | L' A., presidente della Banca Nazionale del Lavoro, interviene nel
dibattito, aperto dal segretario confederale UIL, Walter Galbusera,
"Lavoratori azionisti?". L' A. considera positivamente una
partecipazione dei dipendenti al capitale dell' azienda, perche' il
fenomeno riscuote il consenso d... |
42990 | IDG861302663 | Mezzanotte Mario
| Il controllo che serve e' sui risultati. Ruolo ... | Avanti, an. 90 (1986), fasc. 143 (19 ... | L' A. prende spunto dalla bocciatura, da parte della Camera, degli
aumenti di stipendio ai dirigenti pubblici, per affrontare in
generale il problema prioritario dell' inefficienza della p.a..
Secondo l' A., occorre affrontare questo problema, correggendo anche
la normativa di cui alla l. 20 ... |