Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
42991IDG861302664Sassone Gabriella "L' aria, l' acqua, i rifiuti, i luoghi di lavo...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 143 (19 ...A otto anni dalla riforma sanitaria, occorre una nuova organizzazione per la tutela e la sicurezza dell' ambiente. In questa prospettiva, Claudio Lenoci ha illustrato i fini e i contenuti qualificanti di una proposta di legge socialista, che tiene conto dell' esigenza di una revisione dell' o...
42992IDG861302665Vertemati Luigi La Carta costituzionale puo' essere rivista. Am...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 144 (20 ...Viene analizzato criticamente il quadro normativo per quanto attiene alla tutela ambientale, in relazione ai "diritti collettivi". L' A. sostiene la necessita' di un riordino legislativo, offrendo alcune proposte: una modifica della Costituzione che inserisca le questioni ambientali, ecologic...
42993IDG861302666Piro Franco Ancora in lista di attesa la legge su queste so...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 144 (20 ...L' A. lamenta la lentezza dell' iter parlamentare del disegno di legge per l' istituzione e la disciplina delle societa' di investimento immobiliare. Sulla base delle esperienze straniere in materia di fondi immobiliari, che illustra e commenta positivamente, l' A. sostiene, con ampi riferime...
42994IDG861302667Castore Giorgio, Schettino Pino Per la riforma dello Stato. Diamo un ruolo al C...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 144 (20 ...Gli AA., illustrate le iniziative assunte in materia di riforma della p.a., sostengono che nulla e' stato previsto per quanto riguarda il Consiglio Superiore della Pubblica Amministrazione. Rilevato il livello di alta competenza di questo organo, ed evidenziate le importanti funzioni che esso...
42995IDG861302668Di Majo Luigi Urgenti, soprattutto, gli strumenti per il prev...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 145 (21 ...
42996IDG861302669Treu Tiziano Lavoratori azionisti? Una grande occasione per ...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 145 (21 ...L' A. interviene nel dibattito "Lavoratori azionisti?", aperto dall' intervento di Walter Galbusera. Secondo l' A., il sindacato che vuole presentarsi come soggetto innovatore, oggi, deve anche presentarsi come "imprenditore sociale", quindi deve affrontare un dibattito sul tema dell' azionar...
42997IDG861302670Covatta Luigi; (a cura di Redazione) Covatta illustra lo scopo del convegno PSI: "Be...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 146 (22 ...L' art. 15 della Legge Finanziaria 1986 prevede uno stanziamento di 600 miliardi in due anni per la ricerca e la catalogazione del nostro patrimonio culturale. I progetti presentati sono circa 600, per un importo 10 volte superiore alla somma stanziata. Su questo fenomeno interviene l' on. Lu...
42998IDG861302671Cheli Enzo; (a cura di Panunzio Giovanni) Giustizia: tradito il modello costituzionale Avanti, an. 90 (1986), fasc. 146 (22 ...
42999IDG861302672Pellegrini Laura Sanita': una ristrutturazione che ha gia' le st...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 147 (24 ...
43000IDG861302673Barsacchi Paolo Unificare le varie iniziative di legge. Il voto...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 147 (4 g...L' A. affronta le problematiche connesse con l' esigenza di assicurare l' esercizio del diritto di voto anche ai cittadini residenti all' estero. Questa questione riguarda anche problemi di contenuto costituzionale e di realizzazione pratica complessi. Attualmente, sono pendenti presso il Par...
43001IDG861302674E.M. I sindacati sulla legge di riforma dello spetta...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 148 (25 ...
43002IDG861302675Cappiello Agata Alma Perche' l' iniziativa dei referendum. Una batta...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 148 (25 ...L' A. procede ad un' analisi critica delle norme che si intendono abrogare con i tre referendum sulla giustizia proposti da socialisti, liberali, radicali. Analizza anche le proposte di riforma che sono state da lungo tempo avanzate, ma che il Parlamento non ha convertito in legge. La propost...
43003IDG861302676Marinucci Elena; (a cura di Zito Marilisa) Elena Marinucci: i tre referendum come stimolo ...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 148 (25 ...Premessa una valutazione di ordine generale, secondo cui l' iniziativa referendaria sulla giustizia rappresenta uno stimolo affinche' il Parlamento intervenga con soluzioni legislative sui problemi che affliggono la giustizia, l' A. entra nel merito dei singoli referendum proposti. Per quanto...
43004IDG861302677Sturlese Laura Una battaglia per sanare le lacune del nostro o...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 148 (25 ...L' A., a sostegno della campagna referendaria sulla giustizia, affronta la questione della responsabilita' civile del giudice. Sostiene che la disciplina della materia, di cui agli artt. 55 e 56 del c.p.c., e' inaccettabile alla luce dell' art. 28 Cost.. L' A. respinge la tesi secondo cui dov...
43005IDG861302678Trapani Alberto L' obiettivo fondamentale dei tre referendum. P...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 148 (25 ...L' A. offre una riflessione a sostegno dei tre referendum sulla giustizia. La tesi che l' A. sostiene e' che i referendum sulla responsabilita' civile del giudice e sulla Commissione Inquirente tendono a realizzare uno dei principi fondamentali della Costituzione: l' eguaglianza dei cittadini...
43006IDG861302679Oriana Pietro Immotivato allarme di una parte della Magistrat...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 148 (25 ...L' A., giudice istruttore a Milano, riassunte sinteticamente le posizioni delle correnti delle Associazioni di magistrati nei confronti del referendum sulla estensione della responsabilita' del giudice, ritiene che questa iniziativa non minacci l' indipendenza dei magistrati. Sostiene, invece...
43007IDG861302680Ceva Aleramo Continua la gragnuola dei colpi di meglio. Chi ...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 149 (26 ...L' A. sottopone a critica il comportamento dell' Ente "Ferrovie dello Stato", istituito con la l. 17 maggio 1985, n. 210, per quanto riguarda la contrattazione e il rapporto di lavoro. L' A. illustra la situazione che si sta determinando sul fronte delle relazioni industriali e della contratt...
43008IDG861302681Redazione Le critiche del CUN al progetto di riorganizzaz...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 149 (26 ...Il Consiglio Universitario Nazionale (CUN) ha votato a larga maggioranza, nella riunione del 12 giugno 1986, un parere sullo schema di disegno di legge concernente il riassetto organizzativo dell' universita' presentato dal ministro della Pubblica Istruzione, Falcucci. La pubblicazione del pa...
43009IDG861302682Caputo Franco Un disegno di legge all' esame del Parlamento. ...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 149 (26 ...Viene rievocata criticamente la vicenda dell' aumento retributivo della categoria dei professionisti operanti nella p.a. (ingegneri, avvocati, attuari ecc.) i quali vengono costantemente "dimenticati" nei vari provvedimenti di proroga del trattamento economico "provvisorio" della dirigenza de...
43010IDG861302683Gamboni Paolo Lavoratori azionisti? Partecipare, d' accordo, ...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 149 (26 ...L' A. interviene nel dibattito "Lavoratori azionisti?", aperto con un articolo del segretario confederale UIL, Walter Galbusera. L' A. sostiene la validita', sotto il profilo contrattuale, economico e sociale, della partecipazione azionaria degli operai. Attraverso questa via, verrebbe elevat...
43011IDG861302684Marinucci Elena Senza pregiudizi contro la violenza sessuale Avanti, an. 90 (1986), fasc. 150 (27 ...L' A. illustra una serie di emendamenti al disegni di legge sulla violenza sessuale, che i rappresentanti della DC intendevano introdurre in sede di discussione generale. L' A. commenta molto criticamente questo tentativo, che avrebbe snaturato, per molti aspetti principali, il disegno di leg...
43012IDG861302685Redazione Espresso da una sentenza della Consulta. Parere...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 151 (28 ...La Corte Costituzionale ha respinto i ricorsi presentati dalle Regioni Veneto, Valle D' Aosta, Friuli Venezia Giulia e dalle Provincie autonome di Trento e Bolzano contro la "legge Galasso". Erano state, infatti, sollevate eccezioni di legittimita' costituzionale per la presunta ingerenza, da...
43013IDG861302686Redazione Sullo stato degli amministratori legge da cambi...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 151 (28 ...Dal convegno e' emerso l' orientamento generale che la legge sulla condizione degli amministratori e' insufficiente e va emendata. Raffaele Mastrantuono, in particolare, ha rilevato come molti amministratori, da quelli circoscrizionali a quelli delle Comunita' montane, delle Unita' Sanitarie ...
43014IDG861302687Labriola Silvano Ambiente. Istituto il nuovo Ministero Avanti, an. 90 (1986), fasc. 151 (28 ...La Commissione Affari Costituzionali della Camera ha approvato in via definitiva la legge che istituisce il Ministero dell' Ambiente. L' A., presidente della Commissione, ha posto in risalto che con l' approvazione di questa legge e' stata vinta una difficile battaglia. Adesso si tratta di at...
43015IDG861302688Giugni Gino Occupazione e deregulation Avanti, an. 90 (1986), fasc. 152 (29 ...
43016IDG861302689Chyurlia Francesco Una concezione che alle soglie del 2000 sembra ...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 152 (29 ...
43017IDG861302690Panunzio Giovanni Un interrogativo sempre piu' inquietante. Si pu...Avanti, an. 90 (1986), fasc. 152 (29 ...
43018IDG861302691Liverani Pier Giorgio Senato. In aula dopo un compromesso ambiguo. Vi...Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 127 (4...L' A. segnala che il Senato inizia oggi la discussione sul disegno di legge in materia di tutela della liberta' sessuale, dopo l' esame preliminare da parte della Commissione Giustizia, che ha profondamente modificato il testo approvato dalla Camera dei Deputati. Dopo aver ricordato l' import...
43019IDG861302692Pieraccioni Dino Secondaria. Unitario? No, grazie Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 127 (4...
43020IDG861302693Anzani Giuseppe Amnistia senza aria di festa Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 128 (5...L' A. osserva come l' amnistia sia sempre una soluzione compromissoria, che in termini di diritto puro potrebbe sembrare una stravaganza. Si chiede se in questa "stravaganza" del perdonare vi possa essere, e in che modo, una piu' alta e rischiosa saggezza rispetto all' equazione del delitto e...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati