# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
43891 | IDG861303564 | Vighi Marco
| La legge "Merli", l' allarme atrazina e i progr... | Unita', an. 34 (1986), fasc. 28 (21 l... | |
43892 | IDG861303565 | Canetti Nedo
| La legge e lo sport. Almeno intempestivo il dec... | Unita', an. 34 (1986), fasc. 28 (21 l... | L' A. rileva che il Governo ha emanato, con grave ritardo, un decreto
di regolamentazione sull' assetto del CONI e delle Federazioni
sportive, in applicazione delle leggi sul parastato e sul
professionismo sportivo. Il decreto giunge pero' in concomitanza con
l' esame di un disegno di legge s... |
43893 | IDG861303566 | Bassolino Antonio
| L' autoregolamentazione degli scioperi nei serv... | Unita', an. 63 (1986), fasc. 175 (26 ... | L' A. nota come con gli accordi di autoregolamentazione degli
scioperi nei servizi stia prendendo corpo una vera e propria
operazione civilta'. Constata che tenere conto dei diritti
fondamentali dei cittadini e' interesse delle forze sindacali e di
progresso, e rappresenta l' occasione per i ... |
43894 | IDG861303567 | Bassanini Franco; (a cura di Zollo Antonio)
| L' utopia delle mille antenne. Cosi' alla fine ... | Unita', an. 63 (1986), fasc. 175 (26 ... | |
43895 | IDG861303568 | Canetti Nedo
| Quanta energia puo' darci il calore della terra
| Unita', an. 34 (1986), fasc. 29 (28 l... | |
43896 | IDG861303569 | Gaspari Remo
| Remo Gaspari, ministro competente. E' vero, pas... | Unita', an. 63 (1986), fasc. 177 (29 ... | L' A. (ministro della Funzione Pubblica) riconosce che spesso le
assunzioni nel settore statale e negli Enti locali avvengono in modo
illegittimo, che spesso poi viene legalizzato con discutibili
provvedimenti di legge. Si dichiara pertanto favorevole ad una
revisione del sistema dei concorsi... |
43897 | IDG861303570 | Dutto Mauro
| Nata per aiutare aziende in difficolta', la 416... | Voce rep., an. 65 (1986), fasc. 132 (... | L' A. segnala che la legge sull' editoria ha favorito l' incremento
dell' indice della diffusione dei giornali. Il dibattito sulla
riforma della legge sull' editoria prevede la progressiva riduzione
dei finanziamenti da erogare, ponendo fine all' assistenza per
favorire un corretto sviluppo d... |
43898 | IDG861303571 | Visicchio Michele
| Il voto dei residenti all' estero: un problema ... | Voce rep., an. 65 (1986), fasc. 137 (... | L' A. avverte la necessita' di attuare il riconoscimento dei diritti
elettorali degli italiani residenti all' estero, per le consultazioni
a livello locale e regionale. In tal modo verrebbe riconosciuta a
tutti i concittadini comunitari la loro parte di sovranita' nella
politica locale. Avver... |
43899 | IDG861303572 | Ufficio Scuola
| Un documento dell' Ufficio scuola sulla revisio... | Voce rep., an. 65 (1986), fasc. 142 (... | L' A. sottolinea che la discussione della proposta del PRI che
prevede l' inclusione, nella istruzione obbligatoria, di "un anno di
scuola preparatoria, da assolversi nella scuola materna" impone la
revisione della legge istitutiva della scuola materna statale.
Ritiene che il Parlamento dovra... |
43900 | IDG861303573 | Todisco Augusto
| Troppe incertezze impediscono che gli istituti ... | Voce rep., an. 65 (1986), fasc. 149 (... | L' A. osserva che la Regione e' ad un punto di crisi, il quadro delle
sue attribuzioni ancora indefinito, i limiti di autonomia introdotti
dalle leggi statali ancora vincolanti. Rileva come in tale clima di
incertezza e ambiguita' sia difficile che la regione rappresenti una
occasione di rinn... |
43901 | IDG861303574 | Todisco Augusto
| Perche' i troppi ritardi rischiano di vanificar... | Voce rep., an. 65 (1986), fasc. 150 (... | L' A., dopo aver messo in luce l' accresciuta domanda di
partecipazione politica da parte dei cittadini, nonche' i limiti
dell' attuale sistema consultivo regionale, sottolinea la necessita'
di una grande riforma istituzionale, simile a quella gia' adottata in
altri Paesi europei. Auspica, in... |
43902 | IDG861303575 | Piccinini Giuseppe
| I nuovi investimenti creano pochi "nuovi prodot... | Voce rep., an. 65 (1986), fasc. 152 (... | L' A. (segretario confederale UIL) esamina il rapporto fra ricerca
scientifica e produzione industriale, rilevando che in Italia vi e'
ancora un impegno insufficiente nel campo della ricerca applicata.
Sollecita un impegno del Parlamento per approvare nuovi provvedimenti
in favore dei ricerca... |
43903 | IDG861303576 | Manni Elena
| La nuova "linea" costituzionale. La Corte avall... | Borghese, an. 37 (1986), fasc. 31 (3 ... | L' A. lamenta che la Corte Costituzionale abbia recentemente emesso
alcune sentenze, ispirate piu' a motivazioni di carattere politico
che non a rigidi criteri giuridici. Si sofferma in particolare sulla
sentenza che ha giudicato legittimo l' art. 31 della legge
finanziaria per il 1986, che p... |
43904 | IDG861303577 | Cusani Carlo
| Riforme e Cattedre
| Borghese, an. 37 (1986), fasc. 32 (10... | L' A. segnala che la riforma della Facolta' di Giurisprudenza prevede
il passaggio della durata degli studi da 4 a 5 anni e un numero di
esami aumentato da 21 a 29. La Commissione ministeriale ha inteso
ridimensionare le discipline formative e culturali per puntare su
materie di diritto posit... |
43905 | IDG861303578 | M.S.
| Il Parlamento prossimo venturo. Il voto collett... | Borghese, an. 37 (1986), fasc. 35-36 ... | |
43906 | IDG861303579 | Beltrame Fabio
| Trapianti. Il dono non e' sottinteso
| Com - Nuovi Tempi, an. 13 (1986), fas... | |
43907 | IDG861303580 | Poitiers Massimiliano
| Pace. La sfida non violenta
| Com - Nuovi Tempi, an. 13 (1986), fas... | |
43908 | IDG861303581 | Maj Arnaldo
| Dissociazione. Uguaglianza ristabilita
| Com - Nuovi Tempi, an. 13 (1986), fas... | |
43909 | IDG861303582 | Bouchard Andrea
| Servizio civile. Bastoni tra le ruote
| Com - Nuovi Tempi, an. 13 (1986), fas... | |
43910 | IDG861303583 | Rostan Marco
| Ora di religione. Opposizione puntuale e rigorosa
| Com - Nuovi Tempi, an. 13 (1986), fas... | |
43911 | IDG861303584 | Marenco Anna Maria
| Ora di religione. Scuola materna: quadratura di... | Com - Nuovi Tempi, an. 13 (1986), fas... | |
43912 | IDG861303585 | Vigli Marcello
| Ora di religione. La catechesi a scuola non ha ... | Com - Nuovi Tempi, an. 13 (1986), fas... | |
43913 | IDG861303586 | Volli Ugo
| Modeste proposte per salvare l' universita'
| Europeo, an. 42 (1986), fasc. 34 (23 ... | L' A. sottolinea che attualmente non esiste un meccanismo di
controllo del rapporto tra numero e preparazione degli studenti,
strutture esistenti, sbocchi professionali prevedibili. Le
Universita' non hanno nessun modo per limitare l' afflusso degli
studenti in rapporto alle loro strutture. A... |
43914 | IDG861303587 | Musi Adriano
| Ma il collocamento va riformato presto...
| Lavoro Societa', an. 1 (1986), fasc. ... | |
43915 | IDG861303588 | Sestini Giampietro
| Previdenza/1. Pluralismo senza privilegi
| Lavoro Societa', an. 1 (1986), fasc. ... | |
43916 | IDG861303589 | Pellegrino Marco
| Previdenza/2. Fondi pensione: quale futuro
| Lavoro Societa', an. 1 (1986), fasc. ... | |
43917 | IDG861303590 | L.P.
| Giacimenti culturali. Come porre fine allo sfas... | Lavoro Societa', an. 1 (1986), fasc. ... | |
43918 | IDG861303591 | Amendola Gianfranco; (a cura di Redazione)
| Inchiesta. Primo: associarsi. Secondo: informarsi
| Lavoro Societa', an. 1 (1986), fasc. ... | |
43919 | IDG861303592 | Forbice Aldo
| Editoriale. Ed ora avremo il "sindacato dei ref... | Lavoro Societa', an. 1 (1986), fasc. ... | L' A. respinge le critiche rivolte da Felice Mortillaro al recente
referendum sindacale dei lavoratori metalmeccanici, affermando che
sono pretestuose e prive di fondamento; fortunatamente, non tutti gli
esponenti della Federmeccanica sono del parere di Mortillaro. L' A.
esamina poi i risulta... |
43920 | IDG861303593 | Benvenuto Giorgio
| Scuola. Flessibilita' e incentivi per i docenti
| Lavoro Societa', an. 1 (1986), fasc. ... | |