Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
46891IDG871300804Rodota' Stefano Le opinioni. E referendum sia Panorama, an. 25 (1987), fasc. 1090 (...L' A. affronta il problema della scelta nucleare, sostenendo che essa pone in grave pericolo alcuni diritti fondamentali, come quello alla salute, all' informazione e all' intervento su decisioni di rilievo. Considerando l' importanza dell' argomento, l' A. ribadisce il pieno diritto dei citt...
46892IDG871300805Riva Massimo Le opinioni. Santita', non esageri Panorama, an. 25 (1987), fasc. 1091 (...L' A. disapprova la presa di posizione del Vaticano, che in difesa di monsignor Marcinkus ha invocato il principio della non ingerenza da parte dello Stato negli affari degli enti centrali della Chiesa, come stabilito dall' art. 11 dei Patti Lateranensi. Osserva che, in questo caso, la tutela...
46893IDG871300806Borghini Gianfranco; (a cura di Avitabile Anna) Il Pci e le partecipazioni statali. Come le vor...Rass. sind., an. 33 (1987), fasc. 3 (...L' A. (responsabile della commissione attivita' produttive della direzione del PCI) avverte l' urgenza di ridefinire il sistema delle partecipazioni statali all' interno delle tendenze di fondo del sistema economico italiano. Sottolinea la necessita' di ridefinire il sistema delle partecipazi...
46894IDG871300807Avitabile Anna Fisco. Beati i ricchi Rass. sind., an. 33 (1987), fasc. 5 (...L' A. ribadisce la posizione critica della CGIL nei confronti del disegno di legge di riforma dell' IRPEF presentato dal ministro Visentini, riportando alcune dichiarazioni di dirigenti del sindacato. Stefano Patriarca (direttore dell' IRES) osserva che una riduzione formale della progressivi...
46895IDG871300808Redazione CGIL. Conferenza nazionale sulla politica energ...Rass. sind., an. 33 (1987), fasc. 5S ...
46896IDG871300809Giovannini Roberto Banche. Conti chiari amicizia lunga Rass. sind., an. 33 (1987), fasc. 6 (...
46897IDG871300810Trentin Bruno; (a cura di D' Agostini Renato) L' intervento. Intervista a Bruno Trentin. Una ...Rass. sind., an. 33 (1987), fasc. 8S ...
46898IDG871300811Gruttadauria Duilio L' intervento straordinario. Torna il tempo di ...Rass. sind., an. 33 (1987), fasc. 8S ...
46899IDG871300812Ferrante Patrizia Dopo la legge di riforma. Come cambia il mercat...Rass. sind., an. 33 (1987), fasc. 9 (...
46900IDG871300813Tarquini Tarcisio Una "buona" alleanza per il Sud Rass. sind., an. 33 (1987), fasc. 10 ...Relazione introduttiva di Alfonso Torsello (ha proposto un patto tra le forze politiche e sociali in grado di rilanciare lo sviluppo del Mezzogiorno, articolato intorno a diversi punti). Interventi di: Gianni De Michelis (ha sottolineato le distorsioni prodotte dall' intervento straordinario,...
46901IDG871300814Graziani Augusto; (a cura di Giovannini Roberto) Intervista ad Augusto Graziani. Gli incentivi n...Rass. sind., an. 33 (1987), fasc. 10 ...L' A. ritiene che le piccole aziende debbano avere come obiettivo l' incremento dell' autonomia, il consolidamento degli assetti e lo sviluppo della capacita' di governare i cambiamenti produttivi nella fase di progettazione ed in quella di marketing. In merito a tale argomento, sottolinea ch...
46902IDG871300815Barranu Benedetto Istituzioni. Un intervento su riforma del Parla...Rinascita, an. 44 (1987), fasc. 9 (7 ...
46903IDG871300816Tedesco Giglia Editoriale. Una buona legge Rinascita, an. 44 (1987), fasc. 10 (1...L' A. svolge una riflessione positiva sulla legge di riforma del divorzio, legge che si rendeva necessaria a seguito delle modificazioni intervenute nella societa' dal 1970, nella politica, nella cultura, nella giurisprudenza. L' A. evidenzia gli aspetti qualificanti della legge: riduzione de...
46904IDG871300817Amato Giuliano, Bonifacio Francesco Paolo, Rodota' Stefano, Violante Luciano; (a cura di Ghiara Massimo, Gravagnuolo Bruno) Tavola rotonda. Come discutere oggi di politica...Rinascita, an. 44 (1987), fasc. 11 (2...
46905IDG871300818Cotturri Giuseppe Psi. Le intenzioni e i prevedibili effetti dell...Rinascita, an. 44 (1987), fasc. 11 (2...
46906IDG871300819Curi Umberto Culture, modelli organizzativi, didattica, nell...Rinascita, an. 44 (1987), fasc. 12 (2...
46907IDG871300820Bianco Arturo Autonomia impositiva, il PSI insiste. Finanza l...Avanti, an. 91 (1987), fasc. 51 (1 ma...L' A. (viceresponsabile nazionale del dipartimento autonomie locali del PSI) sviluppa una serie di considerazioni in materia di finanza locale, per sostenere l' opportunita' di convertire rapidamente il decreto-legge in materia. Sostiene, pero', che occorrera' triennalizzare la durata del pro...
46908IDG871300821Babbini Paolo Un problema non piu' eludibile. Nuove regole pe...Avanti, an. 91 (1987), fasc. 51 (1 ma...Di fronte alle innovazioni che sono intervenute nel mercato finanziario, si pone l' esigenza di una "riregolamentazione". Tra le tesi opposte di una rigida regolamentazione e di una "deregulation" affidata alle "regole del mercato", l' A. sostiene la necessita' di ricercare un punto di equili...
46909IDG871300822Benadusi Luciano Il provvedimento-stralcio del governo per i ric...Avanti, an. 91 (1987), fasc. 53 (4 ma...Il Governo ha approvato un decreto-legge, che il giornale pubblica per intero, che stralcia e rende operative alcune norme contenute nel progetto di legge sui ricercatori universitari, approvato dal Senato e in attesa di andare alla Camera. L' A. illustra gli aspetti qualificanti di questo pr...
46910IDG871300823Tronconi Adalberto Il convegno nazionale organizzato dalla federaz...Avanti, an. 91 (1987), fasc. 53 (4 ma...Interventi di: Claudio Roveda (il sistema tecnico-scientifico impegna pochi addetti, presenta scarse capacita' di formazione e iniziative scientifiche parcellizzate); Valdo Spini (il problema cruciale e' l' organizzazione e la formazione dei ricercatori, anche all' estero, facilitandone poi i...
46911IDG871300824Di Bisceglia Giorgio In crescita il fenomeno dei clandestini. E l' I...Avanti, an. 91 (1987), fasc. 57S (8 m...
46912IDG871300825Sabbatini Sandro I socialisti precisano le proposte su come rivi...Avanti, an. 91 (1987), fasc. 59 (11 m...Oltre a Claudio Martelli e Giuliano Amato, sono intervenuti: Salvo Ando' (le proposte socialiste mirano a restituire al sistema capacita' di decidere); Fulco Lanchester (si tratta di proposte compatibili con l' esistente); Pio Marconi (si tratta di restituire alle istituzioni trasparenza e ca...
46913IDG871300826Ando' Salvo Le proposte dei socialisti. Riforme istituziona...Avanti, an. 91 (1987), fasc. 60 (12 m...L' a. si richiama al convegno socialista del 10 marzo sul tema delle riforme istituzionali, per illustrare i contenuti e le finalita' delle proposte emerse dal dibattito. In particolare, l' A. sottolinea la portata delle proposte di elezione diretta del Presidente della Repubblica e di previs...
46914IDG871300827Zara Guido Il documento della Chiesa sulla procreazione. O...Avanti, an. 91 (1987), fasc. 60 (12 m...L' A. si richiama al documento della Congregazione per la dottrina della fede in materia di bioetica, riguardante la facilitazione della procreazione. Il documento viene esaminato riguardo al contenuto morale, scientifico e politico. Per il primo punto la posizione della Chiesa riguarda i cat...
46915IDG871300828Sabbatini Sandro Convegno PSI sull' avvocatura. La difesa del di...Avanti, an. 91 (1987), fasc. 65 (18 m...
46916IDG871300829Carretta Mauro Maggiore attenzione alle richieste della catego...Avanti, an. 91 (1987), fasc. 65 (18 m...L' A. (rappresentante dei ricercatori al Consigli Universitario Nazionale) sviluppa una serie di considerazioni critiche sul disegno di legge sui ricercatori, approvato dal Senato. L' A., rilevata una contraddittorieta' generale nella legge, approfondisce l' esame critico dei punti relativi a...
46917IDG871300830A.S. Convegno presso il centro "Mondoperaio". Ferrov...Avanti, an. 91 (1987), fasc. 66 (19 m...Interventi di: Claudio Signorile (ha illustrato le realizzazioni nel sistema ferroviario, e ha esposto gli obiettivi che si intendono realizzare); Sanguineti (occorre superare la divaricazione tra l' esistente aziendale e gli spazi e la funzione che la societa' vuole assegnare alla ferrovia);...
46918IDG871300831Pannella Marco In difesa di una scelta costituzionale. I refer...Avanti, an. 91 (1987), fasc. 66 (19 m...L' A. sostiene che il diritto dei cittadini di proporre referendum abrogativo, costituzionalmente riconosciuto, non ha, nella pratica, alcuna garanzia. Secondo l' A., infatti, la Corte Costituzionale ha stravolto totalmente la legge, sia per quanto attiene alla valutazione di ammissibilita', ...
46919IDG871300832Fiorino Filippo Proposta di legge dei deputati PSI. Una sanator...Avanti, an. 91 (1987), fasc. 66 (19 m...Viene esaminata la questione del precariato nella scuola, alla luce della normativa in materia e della giurisprudenza costituzionale. Si sostiene che in questo settore sussistono una grande confusione ed incertezza. Per questi motivi, i parlamentari socialisti hanno presentato una proposta di...
46920IDG871300833Di Martino Francesco Opinioni. A causa di un vecchio assurdo sistema...Avanti, an. 91 (1987), fasc. 66 (19 m...L' A. (presidente della Camera di Commercio di Palermo) sottopone a critica il sistema di finanziamento delle Camere di Commercio. Questo sistema, sostanzialmente imperniato sulla spesa storica e sul numero delle imprese operanti in ogni Provincia, assicura maggiori disponibilita' di risorse ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati