# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
6631 | IDG761300274 | cassese sabino
| l' esperienza toscana. il civico difensore
| Paese sera, an. 27 (1976), fasc. 56 (... | l' a. lamenta che nella relazione illustrativa del primo semestre di
attivita' del difensore civico in toscana manchino precise
indicazioni per individuare le mancanze della pubblica
amministrazione. egli rileva come l' attivita' di giudizio propria
del consiglio di stato stia passando al dif... |
6632 | IDG761300275 | branca giuseppe
| quando l' aborto e' costituzionale
| Paese sera, an. 27 (1976), fasc. 59 (... | l' a. rileva che l' aborto in italia puo' essere consentito solo
entro i limiti stabiliti dalla corte costituzionale. ammettendo che
tali limiti siano quelli dell' aborto terapeutico, bisogna vedere
cosa si intende con tale termine. l' a. afferma che vi possono essere
dei casi in cui il danno... |
6633 | IDG761300276 | macera ugo; (a cura di f.d.)
| a colloquio col questore di roma dopo la sangui... | Giornale, an. 3 (1976), fasc. 27 (1 f... | |
6634 | IDG761300277 | caizzi giovanni; (a cura di zaccaria beppe)
| dopo il sequestro del film di pasolini. il giud... | Giornale, an. 3 (1976), fasc. 27 (1 f... | |
6635 | IDG761300278 | caprotti giorgio
| simposio nazionale con la partecipazione di ill... | Giornale, an. 3 (1976), fasc. 27 (1 f... | |
6636 | IDG761300279 | orlando federico
| compromesso storico "verde" nelle marche. anche... | Giornale, an. 3 (1976), fasc. 28 (3 f... | |
6637 | IDG761300280 | passaretti gian luigi
| le polemiche sulla riforma sanitaria. la diagno... | Giornale, an. 3 (1976), fasc. 28 (3 f... | |
6638 | IDG761300281 | amadei giorgio
| osservatorio agricolo. verso la fine della mezz... | Giornale, an. 3 (1976), fasc. 29 (4 f... | l' a. rileva che da alcuni recenti convegni (svoltisi a palermo e a
macerata) e' emersa la richiesta di trasformare la colonia e la
mezzadria in affitto. e in effetti in tal senso sono orientati
diversi progetti di legge presentati di recente al parlamento, anche
per adeguare la nostra legisl... |
6639 | IDG761300283 | frosini vittorio
| in un convegno a varese burocrazia sotto proces... | Giornale, an. 3 (1976), fasc. 29 (4 f... | l' a. rileva che ad un congresso svoltosi a varese e' emerso che i
reati commessi da pubblici funzionari sono molto aumentati negli
ultimi anni, insieme all' invecchiamento della macchina burocratica.
la proposta di soluzione piu' interessante e' l' istituzione di un
difensore civico, a cui i... |
6640 | IDG761300284 | prisco giuseppe
| il tema della responsabilita' civile. le "colpe... | Giornale, an. 3 (1976), fasc. 35 (11 ... | l' a. rileva che gia' da tempo si va prospettando l' ipotesi di
istituire la figura di responsabilita' civile del giudice "per colpa
grave". non e' chiaro pero' quale sarebbe il meccanismo di
accertamento della "colpa" e quale efficacia avrebbe il suo
inserimento nell' art. 55 del codice di p... |
6641 | IDG761300285 | buono antonio
| osservatorio giudiziario. la difesa di stato
| Giornale, an. 3 (1976), fasc. 38 (14 ... | l' a. critica la proposta, fatta su un quotidiano di sinistra dal
giudice ramati di "sprivatizzare" la professione dell' avvocato. l'
ordine degli avvocati diventerebbe un ramo della pubblica
amministrazione, dove troverebbero posto quasi esclusivamente gli
avvocati "progressisti", con grave ... |
6642 | IDG761300286 | geron gastone
| presentato a roma e a milano un nuovo progetto ... | Giornale, an. 3 (1976), fasc. 41 (18 ... | l' a. illustra un progetto di legge democristiano sul teatro di
prosa, che prevede compiti rilevanti per le regioni, coordinati da
una commissione centrale. egli rileva che sono troppo vaghi i criteri
a cui deve ispirarsi il teatro pubblico, e sottolinea i rischi dovuti
alla mancanza di "pere... |
6643 | IDG761300287 | cervi mario
| un panorama desolante. la guerriglia dei giudici
| Giornale, an. 3 (1976), fasc. 42 (19 ... | l' a. rileva che l' edificio della giustizia e' sempre piu'
pericolante, come dimostrano il dissidio fra paulesu e micale a
milano, e il "caso vitalone" a roma. la giustizia si regge su quei
giudici immuni dalla smania del protagonismo e dai germi della
politicizzazione. in questo periodo di ... |
6644 | IDG761300288 | radius pietro
| dopo l' annuncio a milano della costituzione di... | Giornale, an. 3 (1976), fasc. 42 (19 ... | |
6645 | IDG761300289 | buono antonio
| giustizia e scandali nel discorso del president... | Giornale, an. 3 (1976), fasc. 43 (20 ... | commentando la parte del discorso programmatico di moro dedicata ai
problemi della giustizia, l' a. giudica discutibile la costituzione
di un comitato che affronti l' esame delle procedure seguite nell'
indagare sugli scandali attuali. e' meglio invece lasciare che l'
istruttoria penale segua... |
6646 | IDG761300290 | zaccaria beppe
| le radio libere cercano di darsi un regolamento... | Giornale, an. 3 (1976), fasc. 46 (24 ... | |
6647 | IDG761300291 | de riso giovanni
| osservatorio fiscale. accertare meglio
| Giornale, an. 3 (1976), fasc. 46 (24 ... | l' a. rileva con soddisfazione che nel programma del nuovo governo
non e' prevista l' imposizione di nuove tasse. e' invece
preannunciato un uso piu' efficace della macchina fiscale, che
permetta di perseguire gli evasori fiscali. l' a. sottolinea l'
importanza di restituire al cittadino la f... |
6648 | IDG761300292 | rizzo gian battista; (a cura di orlando federico)
| intervista con il presidente vicario rizzo. si ... | Giornale, an. 3 (1976), fasc. 48 (26 ... | |
6649 | IDG761300293 | prisco giuseppe
| in alto mare il progetto di riforma. come sara'... | Giornale, an. 3 (1976), fasc. 48 (26 ... | l' a. rileva che vi sono tutte le premesse perche' il nuovo codice di
procedura penale non rappresenti un' involuzione in senso
conservatore. il progetto e' pero' ancora in alto mare, e si teme
anzi che il nuovo governo decida di modificare la legge-delega,
causando cosi' ulteriori ritardi. c... |
6650 | IDG761300294 | passaretti gian luigi
| chiedono di essere interpellati sui problemi de... | Giornale, an. 3 (1976), fasc. 50 (28 ... | l' a. respinge la critica rivolta aimedici di effettuare scioperi
"corporativi". egli rileva che i medici agiscono nell' interesse
degli assistiti, ed e' per questo che sono contrari ad un certo tipo
di riforma. e' necessario quindi che le autorita' instaurino un
dialogo con le organizzazioni... |
6651 | IDG761300001 | marocco glauco
| sara' l' anno delle riforme scolastiche?. nel 1... | Avanti, an. 80 (1976), fasc. 1 (2 gen... | |
6652 | IDG761300002 | zagari mario
| procedura penale: indietro non si torna
| Avanti, an. 80 (1976), fasc. 6 (8 gen... | l' a. critica l' idea del procuratore generale colli di adeguare la
legge delega per la riforma del codice di procedura penale alle
successive leggi sull' ordine pubblico. egli rileva infatti che tali
leggi furono dettate da motivi contingenti, e che il parlamento ne ha
sottolineato la provvi... |
6653 | IDG761300003 | redazione
| anche rocco avrebbe firmato il regolamento per ... | Avanti, an. 80 (1976), fasc. 11 (14 g... | |
6654 | IDG761300004 | redazione
| unificare il sistema previdenziale
| Avanti, an. 80 (1976), fasc. 17 (21 g... | |
6655 | IDG761300005 | guadalupi mario m.
| il nuovo regolamento di disciplina
| Avanti, an. 80 (1976), fasc. 21 (25 g... | l' a. rileva che il nuovo regolamento di disciplina militare dovrebbe
essere istituito con una vera e propria legge formale. infatti dall'
art. 52 della costituzione si puo' dedurre l' esistenza di una
"riserva di legge", per cui si potrebbe operare una delegazione da
parte del parlamento al ... |
6656 | IDG761300006 | de domenico f.
| corte costituzionale e monopolio radioteleviso.... | Avanti, an. 80 (1976), fasc. 21 (25 g... | |
6657 | IDG761300007 | piro francesco
| gli evasori intoccabili. sproporzionate e inter... | Avanti, an. 80 (1976), fasc. 26 (31 g... | |
6658 | IDG761300008 | conso giovanni
| le riforme, le pastoie della burocrazia ed altr... | Stampa, an. 110 (1976), fasc. 2 (3 ge... | |
6659 | IDG761300009 | reale oronzo; (a cura di guidi guido)
| a colloquio col ministro reale. evasioni in aum... | Stampa, an. 110 (1976), fasc. 2 (3 ge... | |
6660 | IDG761300010 | pucci emilio
| vivono ancora, dieci mesi dopo la loro soppress... | Stampa, an. 110 (1976), fasc. 2 (3 ge... | |