# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
6661 | IDG761300011 | galante garrone a.
| lettera aperta al p.g. colli. i magistrati e la... | Stampa, an. 110 (1976), fasc. 4 (6 ge... | in una lettera aperta al procuratore generale colli, l' a. critica l'
affermazione che i giudici non devono "fare politica". e questo
perche', prima di tutto, e' impensabile che esista un giudice "super
partes", asettico applicatore della legge; un giudice e' sempre
soggetto a influenze e con... |
6662 | IDG761300012 | buzzati-traverso a.
| quasi certo che sara' impotente. ricerca scient... | Stampa, an. 110 (1976), fasc. 5 (7 ge... | |
6663 | IDG761300013 | ronchetti sergio
| bilancio della giustizia all' apertura dell' an... | Stampa, an. 110 (1976), fasc. 8 (10 g... | |
6664 | IDG761300014 | fornari francesco
| guerra a oltranza dichiarata dai viticoltori ne... | Stampa, an. 110 (1976), fasc. 9 (11 g... | |
6665 | IDG761300015 | fornari francesco
| sete: quartiere generale dei viticoltori del mi... | Stampa, an. 110 (1976), fasc. 10 (13 ... | |
6666 | IDG761300016 | carbone fabrizio
| minacce della speculazione al centro vecchio di... | Stampa, an. 110 (1976), fasc. 22 (27 ... | l' a. illustra la situazione, ricca di disordine e di sperequazioni,
che si e' venuta a creare nel centro di roma, dove l' assenza di un
piano di risanamenti ha lasciato mano libera alla speculazione.
afferma che si devono prendere in considerazione proposte serie, che
vietino il restauro agl... |
6667 | IDG761300017 | giliberto franco
| un documento unitario al convegno di napoli: le... | Stampa, an. 110 (1976), fasc. 23 (28 ... | |
6668 | IDG761300018 | s.b.
| provvidenze per il cinema. piu' "ossigeno" al c... | Popolo, an. 33 (1976), fasc. 1 (2 gen... | |
6669 | IDG761300019 | cervone vittorio; (a cura di ippolito roberto)
| medie superiori. la riforma possibile
| Popolo, an. 33 (1976), fasc. 3 (4 gen... | |
6670 | IDG761300020 | straniero giorgio
| si discute sull' istituzione dei consigli dei d... | Popolo, an. 33 (1976), fasc. 3 (4 gen... | |
6671 | IDG761300021 | g.c.
| "no" alla "lentocrazia". dopo la proposta sul "... | Popolo, an. 33 (1976), fasc. 7 (9 gen... | |
6672 | IDG761300022 | di ciolo vittorio
| crisi di governo e attivita' delle camere. le d... | Popolo, an. 33 (1976), fasc. 13 (16 g... | l' a. affronta il problema dell' attivita' delle camere nel corso di
una crisi di governo. egli rileva che, da un lato, il governo, in
quanto dimissionario, non costituisce un "valido" interlocutore delle
camere; d' altra parte, nessuna norma costituzionale prevede
esplicitamente la sospensio... |
6673 | IDG761300023 | miozzi massimo
| dove va l' universita' italiana, 1. la rifondaz... | Popolo, an. 33 (1976), fasc. 14 (17 g... | |
6674 | IDG761300024 | nicoletti c.a.
| blocco dei fitti e costituzione
| Popolo, an. 33 (1976), fasc. 17 (21 g... | l' a. rileva con soddisfazione che la corte costituzionale ha
recentemente affermato il carattere temporaneo del blocco dei fitti.
cio' significa che la corte invita a rimuovere al piu' presto il
regime del blocco, impostando al piu' presto un organico piano per la
casa.
|
6675 | IDG761300025 | sorge bartolomeo; (a cura di sangiorgi giuseppe)
| il concilio vaticano secondo dieci anni dopo, 4... | Popolo, an. 33 (1976), fasc. 17 (21 g... | |
6676 | IDG761300026 | redazione
| il giudizio dei costituzionalisti. tesi differe... | Popolo, an. 33 (1976), fasc. 19 (23 g... | |
6677 | IDG761300027 | di ciolo vittorio
| i poteri del governo dimissionario
| Popolo, an. 33 (1976), fasc. 19 (23 g... | l' a. rileva che e' opinione diffusa che il governo dimissionario
debba limitarsi alla sola "ordinaria amministrazione". tale
affermazione va considerata sotto il profilo della correttezza
politica. infatti e' dubbio che si possa configurare un
affievolimento "giuridico" dei poteri di un gove... |
6678 | IDG761300028 | redazione
| l' on. marocco a salerno. unificare le leggi de... | Popolo, an. 33 (1976), fasc. 21 (25 g... | |
6679 | IDG761300029 | santevecchi goffredo
| il convegno di studi di palermo. contratti asso... | Popolo, an. 33 (1976), fasc. 23 (28 g... | |
6680 | IDG761300030 | corsini paolo
| la ristrutturazione delle forze armate. un' avi... | Popolo, an. 33 (1976), fasc. 25 (30 g... | |
6681 | IDG761300033 | luciolli gianni
| contro i veleni "biodegradabili" attesa una leg... | Tempo, an. 33 (1976), fasc. 1 (2 genn... | |
6682 | IDG761300034 | nuvolone pietro
| democrazia in crisi. liberta' apparenti e liber... | Tempo, an. 33 (1976), fasc. 2 (3 genn... | l' a. rileva che, a 28 anni dall' entrata in vigore della
costituzione, molti dei suoi punti fondamentali sono violati. in
particolare, l' a. ricorda il "diritto alla vita" (che non e'
tutelata in quanto i cittadini vivono in costante pericolo); la
"liberta' personale"; il "diritto al lavoro"... |
6683 | IDG761300035 | nuvolone pietro
| politica e diritto
| Tempo, an. 33 (1976), fasc. 3 (4 genn... | l' a. rileva che la parte piu' importante del discorso pronunciato
dal procuratore generale colli, e' quella riguardante la
"politicizzazione dell' attivita' giudiziaria". i giudici dovrebbero
limitarsi ad applicare la legge; e questo non significa agire a
difesa della classe borghese, ma sol... |
6684 | IDG761300036 | lambertini marcello
| l' inaugurazione dell' anno giudiziario. il pg ... | Tempo, an. 33 (1976), fasc. 3 (4 genn... | |
6685 | IDG761300037 | marucchi agostino
| il d.d.l. sull' abolizione degli esami di ripar... | Tempo, an. 33 (1976), fasc. 5 (6 genn... | |
6686 | IDG761300038 | irti natalino
| custodire i custodi?
| Tempo, an. 33 (1976), fasc. 9 (10 gen... | l' a. rileva che dal discorso del procuratore generale colli emerge
il tema della funzione e della responsabilita' del giudice. egli si
domanda cosa sia possibile fare perche' il giudice sia effettivamente
"soggetto soltanto alla legge" (art. 101 della costituzione). la
soluzione va ricercata... |
6687 | IDG761300039 | maglio marino
| nonostante le intense trattative a bruxelles. p... | Tempo, an. 33 (1976), fasc. 20 (21 ge... | |
6688 | IDG761300040 | redazione
| a modifica e integrazione della legge in vigore... | Tempo, an. 33 (1976), fasc. 29 (30 ge... | |
6689 | IDG761300041 | scheda rinaldo; (a cura di pardera sergio)
| intervista all' unita' del segretario della cgi... | Unita', an. 53 (1976), fasc. 1 (2 gen... | |
6690 | IDG761300042 | bonifacci romano
| i precedenti di una incredibile vicenda. la gue... | Unita', an. 24 (1976), fasc. 1 (5 gen... | |